Descrizione
Il corso intende sviluppare alcuni elementi essenziali dell’etica che sono fondativi per la bioetica.
Metodologia
La didattica verrĂ impostata secondo questa dialettica: presentazione del problema e definizione dei concetti, esposizione delle posizioni filosofiche, analisi antologica, dibattito, confronto critico con le altre posizioni, sia sul piano storico, sia sul piano teoretico, analisi dei presupposti di legittimazione e sviluppo delle posizioni stesse.
ModalitĂ di Verifica
Frequenza e partecipazione nelle lezioni. Esame scritto alla fine del corso
Distribuzione
I 2 ECTS del corso equivalgono a 50 ore di lavoro dello studente, così distribuite:
- 12 ore di lezioni in aula.
- 18 ore di studio personali.
- 20 ore di ripasso di preparazione dell’esame finale.
Learning Outcomes (LO)
1. Offrire le conoscenze fondamentali dei piĂą importanti concetti filosofici e delle varie posizioni storiche in merito
2. Rinforzare la preparazione e la ragionevolezza di una filosofia dell’essere, alla luce dello studio della Bioetica
3. Fornire gli strumenti per una capacitĂ critica, di comprensione e di sintesi nella lettura dei testi di riferimento
4. Motivare alla ricerca e all’approfondimento personale in ambito filosofico
Programma
I. L’esperienza ed il valore morale: analisi fenomenologica dell’esperienza morale, fondazione ontologica del valore morale. II. L’ordine morale obiettivo: legge morale naturale. III. L’ordine morale soggettivo: fonti della moralità , la coscienza morale, la vita morale.
Calendario
Calendario di lezioni
N. Data Argomento
1. 16 nov Introduzione generale
2. 16 nov Fenomenologia del Valore Morale
3. 16 nov Fenomenologia dell’obbligazione
4. 17 nov Principali negazioni del valore morale
5. 17 nov Il costitutivo interno del valore
6. 8 feb L’ordine morale oggettivo.
7. 9 feb L’Ordine morale soggettivo.
Ricevimento
Durante le due settimane intensive del corso su appuntamento.
Luogo: ufficio di Bioetica, piano -1.
Email:
[email protected]
Bibliografia
Testo del corso:
DE FINANCE, J., Etica Generale, Tipografia Meridionale, Cassano Murge 1991.
Dispensa del Professore.
Bibliografia e sigle:
KONRAD, M., Dalla felicità all’amicizia, Lateran University Press, Città del Vaticano 2007.
ABBĂ€, G., Quale impostazione per la filosofia morale? (Biblioteca di Scienze Religiose-118), LAS, Roma 1995.
RODRÍGUEZ LUÑO, A., Etica, Le Monnier, Firenze 1992.
SPAEMANN, R., Concetti morali fondamentali, PIEMME, Segrate 1996.
RHONHEIMER, M., La prospettiva della morale: Fondamenti dell’etica filosofica, Armando Editore, Roma 1994.