BIOP 2055 Il medico e la profes. medica

BIOP 2055 Il medico e la profes. medica
BIOP 2055 Il medico e la profes. medica
Codice
BIOP 2055
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
FacoltĂ 
Bioetica
Livello
Dottorato
Cred (ECTS)
1
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1058
Aula
n.d.
Data di inizio corso
27/11/2017
Data di fine corso
20/12/2017
Orario
Lunedì, 09:30-11:15
Lingua
Inglese e Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso si propone di fornire agli studenti di bioetica uno sguardo all’interno della professione medica dal punto di vista americano, con l’obiettivo di familiarizzare con il linguaggio, la cultura peculiare e la mentalitĂ  del personale sanitario. S’inizierĂ  con uno sguardo sul curriculum medico e sui metodi di allenamento, sulle diverse scienze umane, e sulla terminologia medica accumulati in questa formazione intensiva. Saranno inoltre esposti i metodi scientifici e i presupposti della diagnosi e della prognosi, l’epistemologia, la ricerca e la medicina basata sull’evidenza. Infine, saranno trattati i temi della medicina come arte, dell’economia sanitaria, della cura del paziente e dell’interazione, fornendo una visione dall’interno di come l’etica medica è percepita dalla professione.


Metodologia

Dal punto di vista didattico, il contenuto verrĂ  presentato mediante lezioni. Ci saranno momenti per domande e dialogo. Se il tempo lo permette si terrĂ  un cineforum.

ModalitĂ  di Verifica

1. Per la valutazione dell’apprendimento lo studente deve consegnare lavori scritti che consistono in un’indagine su punti trattati in corso.
2. Il lavoro scritto deve citare le fonti (persone, articoli, opinioni di esperti, ecc.)
3. Si consegna una copia stampata del lavoro scritto e si invia un e-mail al docente con il file in .pdf o in Word. [email protected]


Distribuzione


1ETCS = 25 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 7 ore
• Cineforum “Dr House” – 1 ora
• Stesura dei lavori scritti - 15 ore
• Incontro finale – 2 ore

Bibliografia

Learning Outcomes (LO)

1. Sapere come i medici e gli altri operatori sanitari sono addestrati, qual è la loro mentalità e cultura, il approccio professionale, e la visione sulle questioni etiche.
2. Dove ottenere i fatti medici o i pareri necessari per emttere il giudizio bioetico e la consulenza.
3. Conoscere le questioni bioetiche che sorgono nella medicina.

Programma

1. La medicina oggi, l’educazione di un medico
2. Medicina come scienza
3. Metodi scientifico e loro deficienza
4. Evidence Based Medicine
5. Consulenza bioetica


Bibliografia

A. Ehrlich - C. Schroeder, Medical Terminology for the Health Professions, 4th ed., Delmar Thompson Learning, Albany, NY 2001
M.H. Beers – R. Berkow, (eds.), The Merck manual of diagnosis and therapy, 17th ed, Merck & Co., Whitehouse Station, N.J. 1999. http://www.merck.com/mmpe/index.html
C. Elliot, A Philosophical Disease: Bioethics, Culture and Identity, Routledge, New York - London, 1999, 1-23
E.D. Pellegrino, Humanism and the Physician, The University of Tennessee Press, Knoxville 1979
D. Callahan, Setting limits: Medical goals in an aging society, Simon & Schuster, New York 1987
D.L. Sackett et al., «Evidence-Based-Medicine: what it is and what it isn’t», BMJ 312 (1996),71-72 http://www.bmj.com/cgi/content/full/312/7023/71
D.P. Sulmasy, The Healer’s Calling: A spirituality for Physicians and Other Health Care Professionals, Paulist Press, New York – Mahwah, NJ 1996
Medical Information Forums http://www.medhelp.org/
MedlinePlus Medical Dictionary http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/mplusdictionary.html
National Library of Medicine http://locatorplus.gov/


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa