Descrizione
Lo studio filosofico del mondo fisico riguarda sia l’aspetto epistemologico (la conoscenza del mondo) sia quello ontologico (la natura del mondo). Nel corso di filosofia della scienza si studia il primo aspetto, il quale si trova in stretto rapporto con la filosofia della conoscenza, ma nella sua applicazione alla conoscenza del mondo fisico nei suoi diversi livelli: naturale o spontaneo, scientifico e filosofico.
Metodologia
– Spiegazione nelle lezioni degli aspetti più importanti dei temi del corso, con l’aiuto di presentazioni in PowerPoint (schemi, testi, illustrazioni), con delle applicazioni ad alcune questioni e notizie di attualità.
– lettura e commento di alcuni brani delle fonti principali (soprattutto Aristotele e Tommaso d’Aquino, ma anche degli autori moderni e contemporanei più segnalati).
– si cercherà di dare spazio alle domande degli studenti, soprattutto alla fine di ogni sezione del corso.
Modalità di Verifica
Ci sarà un esame alla fine del semestre, scritto, il quale sarà diviso in tre parti:
– rispondere a scelta 6 di 8 domande brevi (valore: 3/10 punti)
– rispondere a scelta uno tra due o tre temi brevi (valore: 2/10 punti)
– rispondere a scelta uno dei temi da sviluppare in almeno una pagina (valore: 5/10 punti).
Distribuzione
Lezioni frontali: 26 ore
Studio personale: 52 ore
Learning Outcomes (LO)
– distinguere i diversi tipi di conoscenza riguardanti la realtà materiale
– riconoscere le diverse facoltà, operazioni e contenuti mentali che entrano in gioco nel processo della conoscenza del mondo fisico
– cogliere la specificità della conoscenza scientifica rispetto ad altri tipi di conoscenza
– distinguere la specificità degli oggetti e dei metodi delle diverse scienze teoretiche
– conoscere le principali correnti e posizioni riguardo la questione del valore e i limiti delle teorie scientifiche.
Programma
1. Introduzione. Perché studiare filosofia della scienza.
2. Origine ed evoluzione della visione del mondo: visione animista e antropomorfica; visione naturale e razionale; visione meccanicistica e positivistica; ritorno a una visione più umana. Contesto storico, caratteristiche, cambiamenti rispetto alle tappe precedenti.
3. Conoscenza empirica:
a) sensazione esterna: natura, elementi, caratteristiche, tipi, oggettività;
b) sensazione interna o percezione: esistenza, natura, elementi, oggettività;
c) intellezione: esistenza e natura, doppio principio, le due operazioni intellettive, elementi che intervengono, differenza rispetto alla conoscenza sensitiva;
d) valore fondamentale della conoscenza empirica (importanza basilare; carattere fontale; conoscenza delle realtà metaempiriche).
4. Conoscenza scientifica:
a) differenza fra conoscenza empirica e scienza; nozione di scienza; caratteristiche della scienza;
b) divisione delle scienze speculative.
5. La fisica: natura e metodo; definizione operativa, verificabilità, problema dell’induzione; il metodo ipotetico-deduttivo.
6. La matematica: natura e metodo; crisi della matematica moderna; fondamento della matematica: principali correnti; matematica e logica.
7. La fisica-matematica: natura e metodo; valore e limiti delle teorie fisiche: realismo o strumentalismo? Evoluzione delle teorie scientifiche: le diverse correnti; fondamento della scienza.
Calendario
Sarà indicato dal docente all’inizio del corso
Ricevimento
Lunedì mattina, dalle 10:15 alle 10:30 e dalle 12:15 alle 13:00.
Luogo: ufficio Istituto Scienza e Fede, aula C-105 (piano -1).
L’appuntamento può essere fatto su richiesta tramite email: [email protected].
Bibliografia
Letture obbligatorie: R. PASCUAL, Filosofia della scienza. Note per le lezioni, APRA, Roma 2003.
Libro di testo: F. SELVAGGI, Filosofia del mondo, P.U.G., Roma 1993.
Letture complementari consigliate:
ARTIGAS M., Filosofía de la ciencia experimental, EUNSA, Pamplona 1989.
BASTI G., Filosofia della Natura e della Scienza, vol. I: I fondamenti, Lateran University Press, Roma 2002.
BROWN H.I., La nuova filosofia della scienza, Laterza, Roma-Bari 1999. (La nueva filosofía de la ciencia, Tecnos, Madrid 1998).
DÍEZ J.A. – MOULINES C.U., Fundamentos de filosofía de la ciencia, Ariel, Barcelona 1999.
HUBER C. (a cura di), Teoria e metodo delle scienze, Università Gregoriana Ed., Roma 1981.
HULL L.W.H., Historia y filosofía de la ciencia, Ariel, Barcelona 1978.
GARDEIL H.D., Iniciación a la filosofía de Santo Tomás de Aquino, v.3: Psicología, Ed. Tradición, México D.F. 1974 (trad. ingl. Introduction to the Philosophy of st. Thomas Aquinas, v.2: Psychology, Herder Book Co., New York 1963).
GILLIES D. – GIORELLO G., La filosofia della scienza nel XX secolo, Laterza, Bari, 1995.
LANFREDINI R., «Filosofia della scienza», in P. ROSSI (ed.) La Filosofia, vol. I: Le filosofie speciali, U.T.E.T., Torino, 1995, pp. 69-135.
LOSEE J., Introducción histórica a la filosofía de la ciencia, Alianza Editorial, Madrid 19813 (Filosofia della scienza, Il Saggiatore, Milano 2001).
MONDIN B., Manuale di filosofia sistematica, vol. 2: Epistemologia – Cosmologia, Ed. Studio Domenicano, Bologna 1999.
OLDROYD D., Storia della filosofia della scienza, Il Saggiatore, Milano, 1994.
PÉREZ DE LABORDA A., La ciencia contemporánea y sus implicaciones filosóficas, Cincel, Madrid 1989.
SERRANO MORENO J.A., Introducción a la filosofía de la ciencia, Ed. Progreso, México DF 1986.
STRUMIA A., Introduzione alla filosofia delle scienze, Studio Domenicano, Bologna 1992.