FILO 1013 Elementi di bioetica

FILO 1013 Elementi di bioetica
FILO 1013 Elementi di bioetica
Codice
FILO 1013
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5078
Aula
n.d.
Data di inizio corso
19/02/2018
Data di fine corso
13/07/2018
Orario
Lunedì, 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Syllabus provvisorio.
La bioetica esige un lavoro interdisciplinare fra diversi ambiti del sapere. In tale lavoro occupa un posto speciale la filosofia, che aiuta a capire le possibilità e i limiti della scienza (specialmente della medicina) e della ricerca (epistemologia), il valore dell’uomo (antropologia), le caratteristiche dell’agire morale individuale e sociale (etica individuale ed etica sociale). Il corso vuole presentare alcune problematiche attuali sull’agire umano sulla vita, e mostrare l’importanza della filosofia nella bioetica.


Metodologia

Lezioni in aula con la presentazione degli argomenti previsti.
Momenti di dialogo (domande, interventi) degli studenti in alcuni giorni indicati dal docente.
Presentazione, se il tempo lo permette, di alcuni brevi filmati che servano per aver presenti alcune importanti tematiche bioetiche e casi particolari che esemplificano gli argomenti considerati.


Modalità di Verifica

Il voto finale si ottiene attraverso una prova scritta sui principali argomenti presentati nelle lezioni.

Distribuzione

Lezioni frontali: 24 ore
Letture opzionali: 21 ore
Studio personale: 26 ore
Esame: 2 ore

Learning Outcomes (LO)

Conoscere cosa è la bioetica, la sua storia, le principali tendenze.
Conoscere i problemi della bioetica, sia per quanto riguarda le tematiche generali (etica, antropologia), sia per le applicazioni nei diversi ambiti (medicina, diritto, ecc.).
Saper applicare la filosofia a tali problemi, specialmente i principi che nascono dalla filosofia dell’uomo e dall’etica.

Programma

Parte I: Questioni generali 1. Definizione, origine, ambiti, metodo. 2. Modelli e autori. 3. Principi della bioetica personalista. 4. Bioetica e legge civile.
Parte II: Il nascere 5. La sessualità. 6. Identità dell’embrione. 7. Contraccezione. 8. La sterilità. 9. La riproduzione artificiale. 10. Clonazione e cellule staminali. 11. La diagnosi prenatale. 12. L’aborto.
Parte III: Il vivere 13. Rischio, lavoro, ambiente. 14. La malattia e la medicina. 15. La sperimentazione. Trapianti di organi. 16. Epidemie: il caso dell’AIDS; prevenzione. 17. Droga e alcolismo.
Parte IV: Il morire 18. Definizione della morte e modalità per il suo accertamento. 19. Accanimento terapeutico, eutanasia e ortotanasia.


Ricevimento

Sarà indicato dal docente all’inizio del corso.

Bibliografia

CICCONE, L., Bioetica. Storia, principi, questioni, Ares, Milano 2000.
CICCONE, L., La vita umana, Ares, Milano 2003.
DI PIETRO, M.L. - SGRECCIA, E. (a cura di), Bioetica ed educazione. Fondamenti ed etica della vita nascente, La Scuola, Brescia 1997.
DI PIETRO, M.L. - SGRECCIA, E. (ed.), Interrogativi per la bioetica. Nuova genetica, identità sessuale, AIDS, La Scuola, Brescia 1998.
LUCAS LUCAS, R., Antropologia e problemi bioetici, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001.
LUCAS LUCAS, R., Bioetica per tutti, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002.
PASCUAL, F., Modelli di bioetica, Art, Roma 2007.
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA PASTORALE PER GLI OPERATORI SANITARI, Carta degli Operatori sanitari, Libreria editrice Vaticana, Città del Vaticano 1995.
SGRECCIA, E., Manuale di bioetica. Volume I: Fondamenti ed etica biomedica, Vita e Pensiero, Milano 20074.
SGRECCIA, E., Manuale di bioetica. II. Aspetti medico-sociali, Vita e Pensiero, Milano 20114.
TETTAMANZI, D., Nuova bioetica cristiana, Piemme, Casale Monferrato 2000.

Ulteriore bibliografia sarà offerta nella pagina dell’Ateneo (http://www.uprait.org/courses/), nella sezione di Materiali per i corsi, insieme al calendario.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa