Descrizione
Syllabus provvisorio.
Il corso si pone gli obiettivi stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), per quanto attiene ai livelli B2- C1 di un corso di lingua L2. Obiettivo del corso è, ovviamente, acquisire e migliorare gradualmente la padronanza di un repertorio lessicale adeguato, la padronanza ortografica e fonetica, l’appropriatezza sociolinguistica e diafasica, la consapevolezza dell’esistenza delle varianti diatopiche e diastratiche. La riflessione grammaticale si baserà sempre su un testo di riferimento, tratto dall’uso della lingua in un contesto situazionale autentico o dal vasto repertorio della letteratura italiana (narrativa o saggistica, per esempio). Il programma, secondo le aspettative espresse nel Quadro dei Titoli dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EQF o “descrittori di Dublino”), sarà dedicato anche al recupero delle eventuali lacune relative alle abilità e competenze del livello precedente (B1, “livello soglia” del QCER), a cui si accompagnerà il progressivo avanzamento nella competenza grammaticale, nell’interlingua, nella riflessione metalinguistica. Gli apprendenti saranno invitati a frequentare il corso più adeguato alle proprie esigenze dopo un test di livello preliminare
Metodologia
La metodologia glottodidattica eclettica consentirĂ attivitĂ diverse, guidate dal docente, ma anche concordate con gli apprendenti secondo un modello circolare, per sviluppare una maggiore motivazione e consapevolezza del proprio percorso.
ModalitĂ di Verifica
1- attivitĂ (tecniche ed esercizi)
2- test
3- esercitazioni volte alla verifica e al reimpiego
4- presentazione orale
5- esame finale
Distribuzione
UnitĂ didattiche: 28 ore
Letture testi autentici: 12 ore
Studio personale, esame, ecc.: 35 ore
Le ore di lavoro sono calcolate in base ai crediti, queste cifre significano semplicemente che ogni giorno, tutti i giorni, bisognerebbe dedicare mezz’ora scarsa allo studio personale.
Learning Outcomes (LO)
a. Obiettivi:
a1. Sviluppare la consapevolezza della peculiarità del lessico e della struttura linguistica della lingua italiana (riduzione dell’interferenza fonetica, lessicale, strutturale).
a2. Sviluppare le abilitĂ ricettive e produttive (abilitĂ integrate).
a3. Sviluppare un metodo di studio corretto ed efficace per l’assimilazione dei contenuti e la loro applicazione.
b. CapacitĂ :
b1. Migliorare le capacitĂ di osservazione, di analisi e di interazione (para- ed extralinguistica).
b2. Migliorare la capacitĂ di comprensione di un testo.
b3. Migliorare le capacitĂ espressive.
c. Competenze:
c1 Saper individuare e correggere gli errori (competenza grammaticale).
c2 Saper usare le varianti diafasiche (distinzione adeguato/ inadeguato).
c3 Saper applicare le competenze acquisite a contesti settoriali diversi.
Programma
1- fase motivazionale: esperienze pregresse e aspettative
2- fase della globalitĂ : ricezione e comprensione di testi autentici
3- fase dell’analisi dei fenomeni linguistici (lessico; morfologia; sintassi; significato; pronuncia)
4- fase della sintesi delle informazioni per il reimpiego costruttivo (produzione orale e scritta)
5- fase della verifica (attivitĂ ; esercitazioni)
Calendario
1. 2-ott Non ci sono lezioni
2. 9-ott Uso dei tempi e dei modi della narrazione
3. 16-ott Avverbi focalizzanti e connettivi testuali
4. 23-ott Modi e tempi del verbo nelle relazioni di anterioritĂ , contemporaneitĂ e posterioritĂ
5. 30-ott Segnali di genere in un campo lessicale di un linguaggio settoriale
6. 6-nov Periodo ipotetico: I e II tipo
7. 13-nov Periodo ipotetico: III tipo e “misto”
8. 20-nov Serie fonetiche in relazione ai fenomeni d’interferenza nell’interlingua
9. 27-nov Pronomi doppi, accoppiati, composti in relazione ai modi verbali
10. 4-dic Espressioni particolari e idiomatiche
11. 11-dic Eventuali recuperi di lacune pregresse (ogniqualvolta si presenti l’occasione)
12. 18-dic Presentazioni orali di gruppo
13. 8-gen Presentazioni orali di gruppo
14. 15-gen Presentazioni orali di gruppo
Ricevimento
Da concordare con il docente via mail:
[email protected]. Ufficio C -103.
Bibliografia
FURNĂ’, L., Parlo l'italiano: livello intermedio, ed. CittĂ Nuova, Roma 2007, con cd.
MARIN, T. – MAGNELLI, S., Progetto Italiano 3 (B2- C1): corso multimediale di lingua e civiltà italiana, ed. Edilingua, Roma 2009, con cd- dvd.
- Si consiglia un buon dizionario italiano monolingue a scelta tra:
DEVOTO, G. - OLI, G. C., ed. Le Monnier;
Grande Dizionario di Italiano (con cd- rom e licenza online per due anni), ed. Garzanti;
SABATINI, F. – COLETTI, V., ed. Sansoni.
ZINGARELLI, N. (a cura di), Lo Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, ed. Zanichelli;
- Si consiglia una buona grammatica italiana di riferimento a scelta tra:
DARDANO, M. – TRIFONE, P., La nuova grammatica della lingua italiana, ed. Zanichelli, Bologna 1997;
PALERMO, M. – TRIFONE, P., Grammatica italiana di base, ed. Zanichelli, Bologna 2006;
SERIANNI, L., Grammatica italiana, ed. UTET universitĂ , Torino 2006.
- Letture facoltative (da scegliere all’inizio del corso, edizione a scelta dello studente):
CALVINO, Il barone rampante; CAVALLI- SFORZA, Geni, popoli e lingue; COLLODI, Pinocchio; DANTE, La divina commedia (un canto a scelta); LEVI, Se questo è un uomo; MACHIAVELLI, Il principe; MANCUSO, L’anima e il suo destino; MANZONI, I promessi sposi; PAVESE, La casa in collina; PIRANDELLO, Uno, nessuno, centomila; SCIASCIA, Il giorno della civetta; SVEVO, La coscienza di Zeno; TOMASI DI LAMPEDUSA, Il gattopardo.