FILP 1A19 Italiano III

FILP 1A19 Italiano III
FILP 1A19 Italiano III
Codice
FILP 1A19
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
FacoltĂ 
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1099
Aula
n.d.
Data di inizio corso
03/10/2017
Data di fine corso
20/01/2018
Orario
Giovedì, 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Syllabus provvisorio.
Il corso si pone gli obiettivi stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), per quanto attiene ai livelli B1- B2 di un corso di lingua L2, lungo i tre semestri a disposizione. La riflessione grammaticale si baserà sempre su un testo di riferimento, tratto dall’uso della lingua in un contesto situazionale autentico. Il programma del terzo semestre prevede, secondo le aspettative espresse nel Quadro dei Titoli dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EQF o “descrittori di Dublino”), il graduale ampliamento delle competenze e delle abilità, in particolare relativamente al lessico specialistico e interventi mirati su eventuali fenomeni di interferenza a vari livelli (ortografico, fonetico) nell’interlingua. Gli apprendenti saranno stimolati dalla fase motivazionale a quella di riflessione metalinguistica a sviluppare e approfondire anche le proprie competenze para- ed extralinguistiche legate ad aspetti di civiltà italiana.


Metodologia

La metodologia glottodidattica adottata è eclettica (approccio comunicativo) e consentirà attività diverse, guidate dal docente, ma anche concordate con gli apprendenti secondo un modello circolare, per sviluppare una maggiore motivazione e consapevolezza del proprio percorso.

ModalitĂ  di Verifica

1- attivitĂ  (tecniche ed esercizi)
2- esercitazioni volte alla verifica e al reimpiego
3- lavoro di gruppo (presentazione orale)
4- esame finale

Distribuzione

3 ECTS corrispondono a 75 ore di lavoro: a) unità didattiche: 28 ore; b) letture e ricerche per la preparazione del project work: 12 ore (circa 1 ora a settimana); c) studio personale e preparazione per l’esame: 35 ore (circa 2 ore a settimana). In totale, circa 25 minuti al giorno, tutti i giorni.

Learning Outcomes (LO)

a. Obiettivi:
a1. Sviluppare la consapevolezza della peculiarità del lessico e della struttura linguistica della lingua italiana (riduzione dell’interferenza fonetica, lessicale, strutturale).
a2. Sviluppare le abilitĂ  ricettive e produttive (abilitĂ  integrate).
a3. Sviluppare un metodo di studio corretto ed efficace per l’assimilazione dei contenuti e la loro applicazione.
b. CapacitĂ :
b1. Migliorare le capacitĂ  di osservazione, di analisi e di interazione (para- ed extralinguistica).
b2. Migliorare la capacitĂ  di comprensione di un testo.
b3. Migliorare le capacitĂ  espressive.
c. Competenze:
c1 Saper individuare e correggere gli errori (competenza grammaticale).
c2 Saper usare le varianti diafasiche (distinzione adeguato/ inadeguato).
c3 Saper applicare le competenze acquisite a contesti settoriali diversi.

Programma

1- fase motivazionale: risultati positivi delle esperienze pregresse (racconti personali)
2- fase della globalitĂ : ricezione e comprensione di testi autentici
3- fase dell’analisi dei fenomeni linguistici (lessico; morfologia; sintassi; significato; pronuncia)
4- fase della sintesi delle informazioni per il reimpiego costruttivo
5- fase della verifica (attivitĂ ; esercitazioni)


Calendario

1. 5-ott Pronomi diretti e indiretti; composti; particelle pronominali
2. 12-ott Uso particolare degli articoli in certi contesti
3. 19-ott Avverbi focalizzanti e connettivi testuali
4. 26-ott Varianti espressive e segnali di genere
5. 2-nov Periodo ipotetico
6. 9-nov Periodo ipotetico
7. 16-nov Relazione temporale di posterioritĂ  nel passato
8. 23-nov Espressioni particolari e idiomatiche
9. 30-nov Usi diversi del si
10. 7-dic Gerundio; infinito; participio passato
11. 14-dic Migliorare la pronuncia
12. 11-gen Presentazione lavori di gruppo
13. 18-gen Presentazione lavori di gruppo

Ricevimento

Da concordare con il docente via mail: [email protected]. Ufficio C -103.

Bibliografia

I materiali didattici forniti dal docente sono prescritti, si consiglia un libro di testo a scelta tra:
FURNĂ’, L., Parlo l'italiano: livello intermedio, ed. CittĂ  Nuova, Roma 2007, con cd.
MARIN, T. – MAGNELLI, S., Progetto Italiano 2 (B1- B2): corso multimediale di lingua e civiltà italiana, ed. Edilingua, Roma 2009, due volumi (uno è un “Quaderno degli esercizi”) e tre cd-dvd.
- Si consiglia un buon dizionario italiano monolingue a scelta tra:
DEVOTO, G. - OLI, G. C., ed. Le Monnier;
Grande Dizionario di Italiano (con cd- rom e licenza online per due anni), ed. Garzanti;
SABATINI, F. – COLETTI, V., ed. Sansoni;
ZINGARELLI, N. (a cura di), Lo Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, ed. Zanichelli.

- Si consiglia una buona grammatica italiana di riferimento a scelta tra:
DARDANO, M. – TRIFONE, P., La nuova grammatica della lingua italiana, ed. Zanichelli, Bologna 1997;
PALERMO, M. – TRIFONE, P., Grammatica italiana di base, ed. Zanichelli, Bologna 2006;
SERIANNI, L., Grammatica italiana, ed. UTET universitĂ , Torino 2006.
- Letture facoltative (da scegliere all’inizio del corso, edizione a scelta dello studente):
CALVINO, Il barone rampante; CAVALLI- SFORZA, Geni, popoli e lingue; COLLODI, Pinocchio; DANTE, La divina commedia (un canto a scelta); LEVI, Se questo è un uomo; MACHIAVELLI, Il principe; MANCUSO, L’anima e il suo destino; MANZONI, I promessi sposi; PAVESE, La casa in collina; PIRANDELLO, Uno, nessuno, centomila; SCIASCIA, Il giorno della civetta; SVEVO, La coscienza di Zeno; TOMASI DI LAMPEDUSA, Il gattopardo.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa