Descrizione
“Il percorso inizia con una visione panoramica di come viene presentato il corpo nella cultura odierna, per lasciarci interpellare dalle domande che ci pone la realtà. Quale è il rapporto tra corpo e identità della persona? Come è colto dal Diritto, dalla Letteratura, dai Mass Media? Quali presupposti sono alla base di tale concezione? Dopo questa visione della cultura, inizia la risposta teorica.
In prospettiva biologica e metafisica l’unità di corpo e persona è un dato assodato. Ma vi è un’altra prospettiva nel quale il rapporto persona/corpo sicuramente appare in modo diverso. Dal momento che la persona ha un’interiorità razionale e libera, il rapporto che essa ha con il proprio corpo e con tutto ciò che la riguarda è sottomesso a un processo di scoperta, elaborazione ed appropriazione del significato della propria corporeità sessuata.
Significare la propria corporeità rientra nell’elaborazione di quel “progetto di sé” in cui, sulla base della propria natura aperta, la persona è coinvolta in vista della pienezza che deve raggiungere. Ricerca del significato della corporeità, ricerca del significato di sé e orientamento vitale in vista della propria pienezza umana sono dunque i tre contesti principali dentro i quali si colloca questa riflessione.
Il percorso è offerto dai membri del gruppo di ricerca dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna. Questo corso è il risultato di due anni di ricerca, ancora inedita.
“
Metodologia
Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato mediante lezioni magistrali. Ci saranno momenti per domande e dialogo.
Modalità di Verifica
Alla fine del percorso, ciascun student dovrà sostenere una prova scritta.
Distribuzione
3ECTS = 75 ore di lavoro
• 19.5 ore di lezioni frontali
• 55.5 ore di lavoro, studio e letture.
Learning Outcomes (LO)
"Alla fine del percorso, lo studente sarà in grado di:
- Identificare i problemi di fondo che stanno dietro all’attuale interpretazione del rapporto corpo – identità.
- Definire i termini fondamentali che sono in gioco.
- Sapere quale peso ha la dimensione psicologica e culturale nella ricerca ed elaborazione del significato del corpo.
- Cogliere e sapere proporre codici di senso del corpo, all’interno di una grammatica relazionale.
- Articolare una visione filosofica della persona umana che sia in grado di tener conto e di integrare tutti i fattori emersi nella problematica e nella risposta che viene offerta.
"
Programma
Data Argomento Chi
1 Introduzione
Il corpo nei mass media Marta Rodriguez
Adele Ercolano
2 Il corpo nel diritto
Il corpo nella letteratura Ignazia Satta
Antonella Varoli Piazza
3 Corpo e post – umanesimo P. Alberto Carrara
4 Corpo e psicologia Chiara D’Urbano
5 Presupposti filosofici dell’attuale cultura: visione storica del rapporto genere e corpo Marta Rodriguez
6 Persona e corpo: visione generale P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
7 Fondamenti del dualismo nel rapporto corpo e identità sessuale Giorgia Salatiello
8 Contesto filosofico: modelli alternativi P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
Susy Zanardo
9 Natura, cultura e significato P. Juan Gabriel Ascencio, L.C.
Susy Zanardo
10 Grammatica relazionale del corpo Marta Rodriguez
Laura Paladino
Susy Zanardo
11 Grammatica relazionale del corpo Marta Rodriguez
Laura Paladino
Susy Zanardo
12 Il corpo illuminato dalla fede: Sacra Scrittura Laura Paladino
13 Il corpo illuminato dal Mistero dell’Incarnazione
Conclusioni (30 min) Carmelo Pandolfi
Marta Rodriguez
Calendario
Settimana Argomento Martedì Venerdì
mar,03-ott ven,06-ott Introduzione 1. Come si è pensata la Chiesa su se stessa lungo la sua storia dal punto di vista teologico? Martedì: Lezioni. Venerdì: Lezioni. Ultima unità: Riunione in aula per organizzarsi nei team e scegliere un tema per il progetto di team.
L’ORIGINE DELLA CHIESA
mar,10-ott ven,13-ott 2. Dio ha un ruolo nell'origine della Chiesa? Martedì: Quiz sulla LG nn. 1-8. Lezioni. Venerdì: Lezioni. Ultima unità: Riunione in aula per finalizzare l'organizzazione del progetto di team e cominciare il lavoro.
mar,17-ott ven,20-ott 3. Quale ruolo hanno gli uomini nell'origine della Chiesa? Martedì: Lezioni. Venerdì: Lezioni.
NATURA DELLA CHIESA
mar,24-ott ven,27-ott 4. Qual é un concetto teologico che può rappresentare la visibilità, invisibilità, ed efficacia della Chiesa? 5. Qual é un'immagine che può rappresentare la dimensione sociale, uguaglianza fondamentale, continuità storica e biblica, e carattere religioso della Chiesa? Martedì: Quiz sulla LG nn. 9-17. Lezioni. Venerdì: Lezioni.
mar,31-ott ven,03-nov 6. Qual é un'immagine che può rappresentare l'unità della Chiesa in se e con Cristo pur rispettando la diversità e individualità dei membri che la compone? 7. Come dobbiamo intendere l'unità della Chiesa davanti al fenomeno di tante realtà dentro e fuori dei confini visibili della Chiesa Cattolica che si dichiarano cristiane? Martedì: Lezioni Venerdì: Lezioni.
mar,07-nov ven,10-nov 8. Come dobbiamo intendere la santità della Chiesa davanti ai peccati dei suoi membri? 9. Quali realtà s’inglobano quando si dice che la Chiesa è cattolica? Martedì: Quiz sulla LG nn. 18-26. Lezioni. Venerdì: Convegno di Studio Teologia.
mar,14-nov ven,17-nov 10. I Dodici e Paolo hanno avuto un ruolo speciale nella Chiesa oltre gli altri discepoli e ancora ne hanno? Martedì: Prima unità: consegna del lavoro scritto sul progetto di team al docente. Lezioni. Venerdì: Lezioni
Ricevimento
Da concordare con ciascun docente.
Bibliografia
Ciascun docente invierà la bibliografia corrispondente alla sua lezione.