OTEO 2132 Vocazione stati vita cristiana

OTEO 2132 Vocazione stati vita cristiana
OTEO 2132 Vocazione stati vita cristiana
Codice
OTEO 2132
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
5
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1174
Aula
n.d.
Data di inizio corso
11/10/2017
Data di fine corso
16/01/2018
Orario
Mercoledì, 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

La riflessione di Tommaso d’Aquino sulla vita cristiana s’innesta profondamente sulla cristologia. La visione teologica è profondamente biblica, storica e spirituale. Le fonti d’ispirazione nei padri sono varie, specialmente Dionigi e Agostino. La concezione è profondamente centrata sull’Eucaristia, a partire dalla quale si capisce la contemplazione e l’azione del cristiano. Vedremo i testi principali direttamente nella Somma, e le loro conseguenze nel magistero della Chiesa fino al Vaticano II.


Metodologia

Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato mediante esposizioni magistrali. Ci saranno momenti per domande e dialogo.

Modalità di Verifica

• Per la valutazione dell’apprendimento lo studente deve realizzare una sintesi personale della concezione tommasiana del tema esposto durante le lezioni.

Distribuzione

5ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 25 ore
• Letture – 25 ore
• Stesura del lavoro scritto - 25 ore

Learning Outcomes (LO)

• Studiare in modo sistematico, mediante un confronto con il pensiero di Tommaso d’Aquino, il tema della vocazione e gli stati di vita.
• Familiarizzare con il pensiero della tradizione tomista sulle questioni generali (Grazia, crescita spirituale) e particolari (rispetto agli stati di vita) della teologia spirituale.
• Comprendere i fondamenti della Spiritualità a partire dalle fonti teologiche.
• Sviluppare la capacità di fare ricerca teologica mediante lo studio personale e la meditazione.

Programma

La vocazione com’è considerata nella spiritualità moderna degli ultimi due secoli non coincide totalmente con la nozione biblica e patristica della medesima nozione, e nemmeno con quella medievale come la spongono i grandi dottori del XIII secolo. San Tommaso ne tratta nella Somma e negli opuscoli in modo perfettamente evangelico e patristico. E però condizionato dalla struttura sociologica medievale, specialmente per quanto concerne gli stati di vita. Sarà necessario dunque distinguere accuratamente l’aspetto teologico essenziale da quello contingente, specialmente per quanto concerne il matrimonio, la vita religiosa e Episcopato.


Calendario

1. 11-ott X Introduzione. La vocazione.
2. 18-ott X Introduzione. La vocazione.
3. 25-ott X La relazione tra la vita attiva e la contemplativa
4. 01-nov X La relazione tra la vita attiva e la contemplativa
5. 15-nov X Gli stati di vita
6. 22-nov X Gli stati di vita
7. 29-nov X I presbiteri
8. 06-dic X I presbiteri
9. 13-dic X I vescovi
10. 10-gen X I religiosi
11. 16-gen X I laici e il matrimonio
12. 17-gen X La vita contemplativa
13. 24-gen X La vita contemplativa

Ricevimento

Mercoledì 12:30-15:15 (su appuntamento: [email protected])

Bibliografia

Tommaso D’Aquino, Summa theologiae II-II e Suppl..
I. Andereggen, Introduzione alla Teologia di San Tommaso, Roma 1996.
II. Id, Experiencia spiritual, una introducción a la vida mística, Buenos Aires 2009.
III. Id. Contemplación filosófica y contemplación mística, desde las grandes autoridades del s.XIII a Dionisio Cartujano, Buenos Aires 2002.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa