Descrizione
Il Corso ha come scopo lo studio storico e teorico della filosofia greca dalle origini all’ellenismo e della filosofia medievale, fino alla scolastica. Si vuole offrire la capacità di acquisire e comprendere le chiavi di lettura fondamentali del pensiero occidentale, sia in rapporto con quello orientale, sia nella concretizzazione di determinate strutture di pensiero e visioni del mondo in ordini politici, teologici, economici, escatologici. Il fine è la maturazione in senso critico, ragionato, dialettico di visioni di insieme, oltre al necessario studio dei pensiero dei singoli filosofi.
Metodologia
Le lezioni saranno prevalentemente frontali. Durante le stesse saranno fornite fotocopie, indicazioni di genere, in base alle diverse esigenze.
Modalità di Verifica
È previsto l’esame finale orale su tutto il programma.
Distribuzione
(1 ECTS) lezione; (2 ECTS) studio personale; (1ETCS) letture antologiche di approfondimento, visione di film, preparazione di sintesi programmatiche.
Learning Outcomes (LO)
Il primo obiettivo richiesto è lo studio dei filosofi e delle correnti di pensiero all’interno del programma previsto; il secondo obiettivo è la capacità critica di confronto, per analogie e differenze; il terzo obiettivo è la competenza di saper restituire dialetticamente le conoscenze acquisite anche attraverso letture supplementari o visione di film indicati a lezione; il quarto obiettivo è quello di rendere ragione delle proprie posizioni e mostrare la ragionevolezza della fede cristiana, sul piano logico, storico e filosofico.
Programma
Filosofia presocratica; Sofistica e Socrate; Platone; Aristotele; filosofie ellenistiche; Gnosi; Filosofia cristiana, in particolare sant’Agostino, Gioacchino da Fiore, sant’Anselmo, san Tommaso.
Calendario
1 semestre; venerdì pomeriggio, prime due ore.
Ricevimento
Venerdì pomeriggio, 13.30-14.30, previo appuntamento.
[email protected]
Bibliografia
Manuali:
G. REALE - D. ANTISERI, Il Pensiero Occidentale 1. Antichità e Medioevo, La scuola, Brescia, (qualsiasi edizione).
N. Abbagnano - G. Fornero, La Filosofia 1A e 1B, Paravia, Milano; in alternativa va bene qualsiasi edizione.
Libri:
S.V. ROVIGHI, Elementi di filosofia. 2 Metafisica, La Scuola, Brescia (qualsiasi edizione).
E. GILSON, La Filosofia nel Medioevo, BUR, Milano (esiste anche una vecchia edizione de La Nuova Italia e va benissimo).
P. PAVONE, Archè. Il Principio, il mondo, la rivelazione, Editori Riuniti university press, Roma 2011.
Altre indicazioni, insieme a fotocopie, mappe concettuali o specificazioni più relative saranno fornite a lezione.