Descrizione
La pedagogia generale è la scienza dell’educazione che parte dall’uomo e il cui sapere teorico-pratico ha come finalità l’uomo stesso, nel suo divenire persona. L’educazione, gli atti educativi intenzionali, mirano a far acquisire all’uomo la capacità di scegliere liberamente il bene, per sé come individuo e per gli altri, in quanto essere relazionale. Ogni educatore, partendo dalla relazione educativa con l’allievo, intende favorire lo sviluppo delle sue capacità di pensare criticamente, di agire moralmente e liberamente, di stabilire relazioni interpersonali significative, di diventare persona in tutto il proprio potenziale di bene. Il corso propone alcuni contenuti essenziali del sapere pedagogico, per contribuire alla formazione della personalità dell’educatore e delle sue competenze fondamentali, da aggiornare e approfondire continuamente.
Bibliografia
Mari G., Minichiello G., Xodo C., Pedagogia generale. Per l’insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell’educazione, La Scuola, Brescia 2014.
Pellerey M., Grzadziel D., Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale, LAS, Roma 2011.
Rossi R., Persona e personalità. Società. Scuola, cultura, educazione, pro manuscripto, 2003.
Troìa P., Furferi G., Insegnare. Linguaggi, riforma, professione, Paideia Editrice, Firenze 2003.