Descrizione
Questo corso si propone di introdurre gli studenti alla lettura e comprensione dei libri profetici dell’Antico Testamento per ricavarne gli elementi teologici. Per ogni libro, il contesto storico viene brevemente presentato per percepire il messaggio del Profeta nella sua epoca; si presenta una guida di lettura perché gli studenti possano assimilare l’insieme del testo (in modo sincronico); si studiano alcuni temi teologici salienti e si cerca di metterli in rapporto con la fede attuale della Chiesa, attraverso il Nuovo Testamento. Per motivi pedagogici, si comincia con Geremia ed Ezechiele; si presentano i profeti post-esilici e Daniele; vengono poi studiati gli altri profeti minori (pre-esilici) e si termina con Isaia, quale libro profetico par excellence e il più citato nel NT.
Metodologia
Il corso consiste in lezioni magistrali, con spazio per domande e possibilità di incontrare il professore. Verranno imposte delle letture obbligatorie (soprattutto sulla storia di Israele, e anche delle introduzioni a ciascun libro profetico). Verrà anche chiesto un lavoro di tipo Lectio Divina a partire di testi profetici a scelta.
Modalità di Verifica
Un esame parziale scritto (prima del Natale) aiuterà gli studenti per l’assimilazione di Geremia ed Ezechiele (1 punto). Si chiede un lavoro scritto personale (estensione di un Elaborato) su una festa liturgica a scelta (2 punti). L’esame finale sarà orale, con tre serie di domande corrispondenti ai tre LO (Learning Outcomes) descritti sopra. Ci sarà un syllabus presentando chiaramente l’insieme delle domande possibili (7 punti).
Distribuzione
5ETCS = 125 ore di lavoro
• Lezioni frontali – 39 ore
• Letture obbligatorie e preparazione dell’esame parziale – 43 ore
• Riflessione e scrittura del lavoro personale – 20 ore
• Preparazione dell’esame finale – 23 ore
Learning Outcomes (LO)
1. Lettura integrale dei libri profetici e conoscenza sommaria del loro contesto storico
2. Conoscenza di alcuni temi profetici salienti per la teologia cristiana (per esempio, l’Emmanuelle in Isaia, la Nuova Alleanza in Geremia...) e capacità di metterli in prospettiva storica/letteraria
3. Commentario personale (in vista all’omelia) dei brani profetici scelti dalla liturgia cattolica nelle feste principali (in relazione con il Vangelo)
Programma
Tema 1: Geremia I (contesto storico, persona del profeta)
Tema 2: Geremia II (il libro e il suo processo di formazione)
Tema 3: Geremia III (temi teologici)
Tema 4: Geremia IV (la nuova Alleanza: Ger 31)
Tema 5: Le azioni simboliche dei profeti
Tema 6: Ezechiele I (contesto storico, persona del profeta)
Tema 7: Ezechiele II (il libro)
Tema 8: Ezechiele III (i Pastori d’Israele, Ez 34)
Tema 9: Ezechiele IV (l’oracolo del cuore nuovo, Ez 36)
Tema 10: Ezechiele V (temi teologici)
Tema 11: La vocazione profetica
Tema 12: Post-esilici I (contesto storico – 1)
Tema 13: Post-esilici II (Aggeo – Abdia – Gioele)
Tema 14: Post-esilici III (invito alla penitenza: Gl 2)
Tema 15: Post-esilici IV (contesto storico – 2)
Tema 16: Post-esilici V (Malachia, Baruc, Giona)
Tema 17: Post-esilici VI (la Sapienza, Bar 3)
Tema 18: Zaccaria
Tema 19: Messianismo
Tema 20: Apocalittica
Tema 21: Daniele
Tema 22: La visione di Dn 7
Tema 23: Introduzione al profetismo
Tema 24: Amos
Tema 25: Pre-esilici I (contesto storico)
Tema 26: Osea
Tema 27: Michea, Sofonia, Abacuc, Naum
Tema 28: Isaia (visione generale del libro)
Tema 29: Isaia I (cap. 1‒39)
Tema 30: Is 2 e il ciclo dell’Emmanuelle
Tema 31: Deuteroisaia (cap. 40‒55)
Tema 32: Canti del Servo
Tema 33: Tritoisaia (cap. 56-66)
Tema 34: Il Giorno del Signore
Tema 35: Is 60 / Is 61
Calendario
1 3-ott Introduzione
2-3 4-ott Tema 1 – 2 (Geremia)
4 10-ott Tema 3
5-6 11-ott Tema 4 – 5
7 17-ott Tema 6 (Ezechiele)
8-9 18-ott Tema 7 – 8
10 24-ott Tema 9
11-12 25-ott Tema 10 – 11
13 31-ott Tema 12 (post-esilici)
1-nov Non ci sono lezioni
14 7-nov Tema 13
15-16 8-nov Tema 14 – 15
17 14-nov Tema 16
18-19 15-nov Tema 17 – 18
20 21-nov Tema 19
21-22 22-nov Tema 20 – 21 (Daniele)
23 28-nov Esame parziale
24-25 29-nov Tema 22 – 23
26 5-dic Tema 24 (Amos)
27-28 6-dic Tema 25 – 26
29 12-dic Tema 27
30-31 13-dic Tema 28 – 29 (Isaia)
32 2-gen Tema 30
33-34 3-gen Tema 31 – 32
35 9-gen Tema 33
36-37 10-gen Tema 34 – 35
38 16-gen Ricupero
39-40 17-gen Conclusione
Ricevimento
Mercoledì, 10.30-11.5 (su appuntamento:
[email protected])
Bibliografia
L. ALONSO SCHÖKEL, J.L. SICRE DIAZ, I Profeti. Traduzione e commento. Borla, Roma 1984.
B. MARCONCINI – al., Profetici e Apocalittici, Elledici, Leumann (Torino) 1995.
J.L. SICRE, Profetismo in Israele, Borla, Roma 1995 [in spagnolo: J.L. SICRE, El Profetismo en Israel, Verbo Divino, Estella, Navarra 1998].
J.A. SOGGIN, Storia d’Israele, Paideia, Brescia 1984.