Descrizione
Il corso affronta alcuni temi e problemi riguardanti il rispetto nella vita umana, specialmente quelli che hanno maggiore “impatto pastorale” o che sono singolarmente presenti nel dibattito culturale attuale. I temi scelti vengono analizzati seguendo la metodologia interdisciplinare, propria della Bioetica: Dati scientifici, riflessione filosofica, elementi del diritto positivo, etc. Oltre alla conoscenza dei problemi e alla loro analisi critica, si vuole aiutare gli studenti a sviluppare un autentico “approccio pastorale” verso le persone alle quali potranno illuminare e aiutare nel loro futuro; specialmente coloro che verranno ordinati sacerdoti.
Bibliografia
De abortu procurato, Iura et bona, Donum Vitae, Evangelium Vitae; E. SGRECCIA, Manuale di Bioetica I, Vita e Pensiero, Milano 1994; D. TETTAMANZI, Bioetica. Difendere le frontiere della vita, Piemme, Casale Monferrato 1996 (III ediz.); A. DUNCAN – G. DUNSTAN – R. WELBOURN, Dictionary of Medical Ethics, Darton, Longman & Todd, London 1981; L. CICCONE, Salute e malattia, questioni di morale della vita fisica, Ares, Milano; P. VERSPIEREN (a cura di), Biologia, medicina ed etica. Testi del Magistero cattolico, Queriniana, Brescia 1990.