PTEO 2058 L’Eucaristia in S. Tommaso
Descrizione
Il corso propone una panoramica interdisciplinare della trattazione del Dottore Angelico sulla Santissima Eucaristia, dal punto di vista della teologia dogmatica, della liturgia e della spiritualità. Si noterà anche l’interconnessione fra le tre prospettive e l’attualità degli insegnamenti dell’Angelico per le questioni dogmatiche, liturgiche e spirituali recenti, legate alla riflessione sul Sacramento dell’altare ed al culto eucaristico.
Metodologia
Lezioni frontali in classe. Interventi e domande degli studenti, attinenti alla materia, sono permessi durante le lezioni.
Modalità di Verifica
Esami orali a fine semestre. Gli esaminati possono utilizzare una qualsiasi lingua tra quelle ammesse dall’Ateneo.
Distribuzione
3ECTS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali: 24 ore
• Studio personale: 51 ore
Learning Outcomes (LO)
1. Approfondire la conoscenza di un aspetto di grande rilievo nella teologia cattolica e in particolare nel pensiero di san Tommaso d’Aquino.
2. Affinare la capacità di comprensione dei testi tommasiani, considerando anche il contesto storico-culturale ed ecclesiale, nonché la filosofia di fondo ed alcuni aspetti filologici.
3. Rilevare il carattere interdisciplinare dello studio di san Tommaso sull’Eucaristia, nelle sue diverse opere (esegetiche, dogmatiche, liturgiche, spirituali).
4. Applicare gli insegnamenti dell’Angelico a tematiche attuali di teologia, liturgia e spiritualità eucaristiche.
Programma
Introduzione generale
I. BIBLICA
1. Il Commento alla Prima Lettera ai Corinzi di san Paolo apostolo
1.1. 1Cor 10,14-22
1.2. 1Cor 11,17-34
2. Il Commento al Vangelo secondo Matteo
3. Il Commento al Vangelo secondo Giovanni
II. DOGMATICA
1. L’Eucaristia come sacramento
2. La materia del sacramento eucaristico
2.1. La materia in sé
2.2. La conversione della materia (transustanziazione)
2.3. La presenza reale
2.4. La permanenza degli accidenti
3. La forma del sacramento eucaristico
4. Gli effetti del sacramento eucaristico
5. L’uso del sacramento
5.1. Comunione
5.2. Istituzione
6. Ministro del sacramento
7. Riti liturgici del sacramento
III. LITURGIA
1. Il culto in generale
2. Significato e simbolismo dei Riti della Messa
3. Aspetti particolari
4. San Tommaso predicatore
IV: SPIRITUALITÀ
1. L’Eucaristia: fondamento della vita spirituale
2. Aspetti particolari
3. San Tommaso, «poeta e araldo massimo della divina Eucaristia»
Calendario
1. 4-ott 8. 22-nov
2. 11-ott 9. 29-nov
3. 18-ott 10. 6-dic
4. 25-ott 11. 13-dic
5. 1-nov Non ci sono lezioni 12. 20-dic Non ci sono lezioni
6. 8-nov 13. 10-gen
7. 15-nov 14. 17-gen
Ricevimento
Ampia disponibilità, previo appuntamento da chiedere via email:
[email protected]
Bibliografia
Diverse sezioni del Corpus Thomisticum (saranno indicate durante il corso).
M. GAGLIARDI, Introduzione al Mistero eucaristico: dottrina, liturgia, devozione, Lindau, Torino 20122, spec. pp. 192-223.
ID., La Verità è sintetica. Teologia dogmatica cattolica, Cantagalli, Siena 2017, cap. 11, spec. pp. 746-799.
D. BERGER, Thomas von Aquin und die Liturgie, Editiones Thomisticae, Köln 20002.
I. BIFFI, L’eucaristia in san Tommaso “Dottore Eucaristico”: teologia, mistica e poesia, Cantagalli, Siena 2005.
D.N. POWER, Il mistero eucaristico: infondere nuova vita alla tradizione, Queriniana, Brescia 1997, spec. pp. 261-300; 333-359.
P. MURRAY, Aquinas at Prayer: the Bible, Mysticism and Poetry, Bloomsbury, London 2013 (III parte).