STEO 2052 Nouvelle Théologie

STEO 2052 Nouvelle Théologie
STEO 2052 Nouvelle Théologie
Codice
STEO 2052
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
5
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1158
Aula
n.d.
Data di inizio corso
03/10/2017
Data di fine corso
20/01/2018
Orario
Martedì, 08:30-09:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

In alcuni ambienti la cosidetta “nouvelle théologie” avrebbe a che fare con tutti i teologi suppostamente censurati da Pio XII nell’Humanae Generis negli anni cinquanta. Per altri, “nouvelle théologie” non sarebbe altro che un flatus vocis, una realtà che non è mai esistita. Noi usiamo questo termine per riferirci principalmente ai teologi del rinnovamento che arrivarono al Concilio Vaticano II e in particolare a due scuole di lingua francese: i domenicani di Le Saulchoir e i gesuiti di Lyon Fourvière.
Il seminario intende approfondire nella proposta teologica dei massimi esponenti di queste due scuole: Chenu, Congar, Teilhard de Chardin, de Lubac, Daniélou, von Balthasar.


Metodologia

1. Lettura di testi e presentazione in aula da parte degli studenti.
2. Ogni studente dovrà presentare un paper settimanale (una pagina) riassuntivo della tematica da sviluppare in aula.

Modalità di Verifica

1. Lavoro scritto della presentazione fatta in aula.
2. Verifica della presentazione.
3. Partecipazione agli incontri.


Distribuzione

4ETCS = 100 ore di lavoro
• Incontri settimanali - 26 ore
• Preparazione interventi – 40 ore
• Preparazione proprio intervento - 34

Learning Outcomes (LO)

1. Conoscere il contesto storico dei teologi francofoni che influenzarono nel Concilio Vaticano II.
2. Analizzare partendo dei testi il rinnovamento degli studi teologici proposti da queste due scuole.
3. Comprendere la cattolicità di queste proposte nella linea della “ermeneutica della continuità”.
4. Scoprire l’influsso che questi teologi hanno avuto nella teologia contemporanea.

Programma

1. Introduzione generale. Distribuzione dei testi
2. Testi e autori:
a. Chenu, Le Saulchoir, una scuola di teologia
b. Teilhard de Chardin, La mia fede
c. Daniélou, Les orientations présentes de la théologie actuelle
d. Congar, Situation et tâches présentes de la théologie
e. De Lubac, Cattolicismo – Paradosso e mistero della Chiesa
f. Von Balthasar, Abbattere i bastioni
g. Chenu, Teologia come scienza
h. Daniélou, Responsabilités de la théologie actuelle
i. Congar, Vera e falsa riforma nella Chiesa
j. Daniélou, Histoire du salut et histoire des civilisations


Calendario

Sarà stabilito il primo giorno di lezione.

Ricevimento

Su appuntamento: [email protected]

Bibliografia

Daniélou, J. Les orientations de la pensee religieuse, « Etudes » 249 (1946) pp. 5-21
Mettepenningen J. Nouvelle Theologie (New Theology). Inheritor of Modernsm, Precursor of Vatican II, T and T clark, New York 2010

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa