Corso di Perfezionamento in “Alleanza uomo-donna: limite, incontro e risorsa”
Gli uomini e le donne si arricchiscono vicendevolmente nei diversi ambiti della vita. Come si può esplicitare questa alleanza e come si può tradurre nella cultura? Come si potrebbe sviluppare l’identità femminile e maschile all’interno di una logica di co-identità, di alleanza? A queste domande cercherà di dare risposta il Corso di Perfezionamento “Alleanza uomo-donna: limite, incontro e risorsa” offerto dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna
Presentazione
La domanda più forte del nostro tempo ha che fare con l’identità sessuale. Nel secolo scorso si sono delineate nuove prospettive per affrontare la questione femminile. Una prima tendenza presenta la donna come storicamente sottomessa all’uomo e quindi come la sua antagonista. Il rapporto uomo-donna diventa dialettico e quindi una lotta di potere. Una seconda prospettiva presenta la donna e l’uomo come due poli opposti che sarebbero due entità incomunicabili. Queste due prospettive lasciano domande ancora senza risposta e allo stesso tempo si colgono i disagi antropologici subiti sia dalle donne che dagli uomini e che la filosofia classica non ha potuto risolvere. Dall’altra parte il maschile si trova in mezzo ad una forte crisi di identità, riscontrabile all’interno delle dinamiche sociali, famigliari e mediatiche. Come si potrebbe sviluppare l’identità femminile e maschile all’interno di una logica di co-identità, di alleanza? Quali sono le domande che soggiacciono alle due prospettive presentate e che richiedono ancora una risposta? L’istituto afferma che gli uomini e le donne si arricchiscono vicendevolmente nei diversi ambiti della vita. Come si può esplicitare questa alleanza e come si può tradurre nella cultura?
Struttura:
Il corso si svolgerà tutti i martedì dal 18 febbraio al 26 maggio 2020 dalle 15:00 alle 17:30.
Programma:
Contenuto
|
Docente
|
Alleanza tra uomo e donna. Cosa ci dice la Sacra Scrittura? |
Laura Palladino |
Cosa abbiamo fatto noi e cosa ne ha fatto Dio? (aspetti teologici) |
Carmelo Pandolfi/J.E Oyarzùn, L.C, Giorgia Salatiello |
|
La Relazione come costitutiva della persona (metafisico) |
P. Alejandro Paez, LC |
I modelli di riferimento per capire il rapporto uomo e donna |
Susy Zanardo |
La complementarietà e i suoi diversi livelli/ distinzioni |
Marta Rodriguez, P. JG Ascencio, LC, Susy Zanardo |
La complementarietà e i suoi diversi livelli/distinzioni |
Marta Rodriguez, P. JG Ascencio, LC, Susy Zanardo |
La complementarietà: cosa ci dice la neuroscienza? |
P. Alberto Carrara, L.C/ Chiara D’Urbano |
Applicazioni: Modelli educativi adeguati? Quali riferimenti? |
Ignazia Satta |
Applicazioni: Modelli lavorativi giusti? Quali riferimenti? |
Ignazia Satta |
Alla fine del percorso lo studente sarà in grado di:
- Identificare i problemi di fondo che sono sottesi all’attuale interpretazione del rapporto corpo-sessualità-identità personale.
- Definire i temi fondamentali in gioco per quanto riguarda la differenza sessuale, la corporeità sessuata e il rapporto reciproco uomo-donna.
- Saper cogliere il peso che la dimensione psicologica e culturale nella ricerca ed elaborazione dei significati della differenza, del corpo e del rapporto uomo-donna.
- Articolare una visione filosofica della persona umana che sia in grado di tener conto e di integrare tutti i fattori emersi nella problematica e nella risposta che viene offerta.
- Cogliere l’apporto cristiano come un contributo speciale che permette di entrare in dialogo con altri punti di vista.
Destinatari
Il corso di perfezionamento è pensato per docenti, operatori pastorali nell’ambito famigliare e giovanile filosofi, teologi e formatori che desiderino approfondire la capacità di trasmettere il significato e la bellezza della alleanza tra l’uomo e la donna chiamata a prendere la reggia della società.
Valutazione
Il corso rilascia 3 crediti ECTS per coloro che superino una prova scritta presenziale finale.
Costo: 200 €
Date iscrizioni / scadenza
Scadenza iscrizione: 11 febbraio 2020
Scadenza iscrizioni tardive[1]: 3 marzo 2020
Coordinatore del corso: Dott.ssa Marta Rodríguez
Scarica la LOCANDINA del corso
Scarica la BROCHURE del corso
Per informazioni: Dott.ssa Anita Cadavid
NOTA:
[1] Sarà possibile iscriversi dal 12 febbraio al 3 marzo con il sovrapprezzo della mora per il ritardo nell’iscrizione, a condizione che il corso abbia raggiunto il minimo dei partecipanti entro il 12 febbraio e quindi si sia attivato.
