“Vide e Credette”. La Sindone, scienza, fede e annuncio del mistero pasquale
From 13 December 2016 to 14 December 2016
beginning at 10:00
at the Aula Master (1º piano), Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma

“Vide e Credette”. La Sindone, scienza, fede e annuncio del mistero pasquale
Convegno Internazionale sulla Sindone di Torino
con il patrocinio del

in collaborazione con


Roma, 13-14 dicembre 2016
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Master

In occasione del 10º anniversario della Mostra Permanente “Chi è l’Uomo della Sindone?” e del primo anniversario della dipartita di Padre Héctor Guerra, l’Istituto Scienza-Fede e Othonia, con il patrocinio del Vicariato di Roma e in collaborazione con il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino e il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci (Roma), organizzano un convegno interdisciplinare fra la storia, la teologia, la pastorale, la scienza e i mezzi di comunicazione sugli interrogativi che circondano il lenzuolo di Torino.
Questo incontro, seguendo l’esperienza dell’apostolo ed evangelista Giovanni, vuole esporre l’obiettivo essenziale della mostra permanente presente nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Ci sarà la traduzione simultanea italiano-inglese
È prevista la trasmissione in streaming
La partecipazione è gratuita
Si richiede la registrazione on-line al convegno, tramite questo link:
Pieghevole del convegno (link)
Locandina del convegno (link)
Comunicati stampa (I) (II)
Notizie: Zenit; Radio Vaticana
Programma
Martedì 13 dicembre. Mattina
10:00 Saluti istituzionali
10:20 Conferenza di apertura
Mons. Lorenzo Leuzzi, Delegato per la Pastorale Universitaria della Diocesi di Roma
10:50 La storia della Sindone
La storia della Sindone e il rapporto con Casa Savoia. Prof. Antonio Cassanelli
La questione liturgica e la pietà sindonica. Prof. Gian Maria Zaccone (videoregistrato)
11:30 Coffee break
12:00 La teologia della Sindone
Tavola rotonda La Sindone e la Bibbia. Interpretazioni dei Vangeli sinottici, quello giovanneo e il kerygma paolino. Mons. Giuseppe Ghiberti, P. Andrew Dalton LC, P. Nicolas Bossu LC
12:45 Domande dei partecipanti
Martedì 13 dicembre. Pomeriggio
15:30 Comunicare la Sindone. Esigenze scientifiche e necessità divulgative
Tavola rotonda Sindone e mass-media
Interverranno: Massimo Boccaletti (giornalista); David Murgia (TV2000); Giuseppe Ferrari (Radio Maria); Mimmo Muolo (Avvenire); Marco Bonatti (Avvenire); Luca Rolandi (La Voce e il Tempo); Salvatore Tomai (A Sua Immagine)
17:00 Coffee break
17:30 La Pastorale della Sindone
- Il contributo di P. Héctor Guerra LC nella promozione degli studi sindonici. P. Rafael Pascual LC
- Chi è l’uomo della Sindone? Le mostre nel mondo. Parteciperanno: P. Juan Solana LC; Dott. Petrus Soons; José Manuel Pimenta; P. Mariusz Kielbasa LC; Fr. Javier Castellanos LC; Fr. Matthieu Boo D’Arc LC; Fr. Matías Garmendia LC
- Il Diploma in Studi Sindonici e il Gruppo Apostolato della Sindone. Antonio Di Lascio
18:30 La Sindone raccontata ai giovani nei romanzi
– El secreto de Turín. Gustavo Aguilera (videoregistrato)
– Il ladro di Dio / El ladrón de Dios / God’s Thief ; Centoquarantanove anni. Gli occhi che guardarono la Sindone. Dott.ssa Ada Grossi
– Pietro, Giuseppe e il Lenzuolo. Dott. Walter Memmolo
19:00 domande dei partecipanti
Mercoledì 14 dicembre. Pomeriggio
15:00 Insegnare la Sindone: La Sindone nella scuola, nella catechesi e nell’università
- Gli studi sindonici in Università. P. Gianfranco Berbenni ofm cap
- La didattica della Sindone. Don Filippo Morlacchi
- Il progetto del CIS relativo alla presentazione della Sindone nella scuola a Torino. Prof. Bruno Barberis
- La Sindone e l’insegnamento di religione nella scuola. Anna Maria Toselli
16:00 La Sindone e la scienza
- Il contributo dello STuRP. Barrie Schwortz (videoregistrato)
- Le prospettive future delle ricerche sindoniche. Prof. Bruno Barberis
- L’immagine della Sindone. Prof. Paolo Di Lazzaro; Roberto Falcinelli
- Gli studi medico-legali. Dr. Petrus Soons
17:15 Coffee Break
17:45 Testimonianze in ricordo di Padre Héctor Guerra LC
Juan Solana (Gerusalemme, videoregistrato); Eduardo Guerra (Gerusalemme); Dott. Petrus Soons (Panama); Bruno Barberis (Torino); Carlos Anaya (Messico); Luigi Enzo Mattei (Bologna)
18:30 Messa conclusiva, presieduta da S.E.R. Card. Angelo Comastri
Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano
Arciprete della Basilica Papale di San Pietro
Cappella del Centro Studi Superiori

«Il Sabato Santo è il giorno del nascondimento di Dio, come si legge in un’antica Omelia: “Che cosa è avvenuto? Oggi sulla terra c’è grande silenzio, grande silenzio e solitudine. Grande silenzio perché il Re dorme … Dio è morto nella carne ed è sceso a scuotere il regno degli inferi” (Omelia sul Sabato Santo, PG 43, 439). Nel Credo, noi professiamo che Gesù Cristo “fu crocifisso sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto, discese agli inferi, e il terzo giorno risuscitò da morte” […].
E tuttavia la morte del Figlio di Dio, di Gesù di Nazaret ha un aspetto opposto, totalmente positivo, fonte di consolazione e di speranza. E questo mi fa pensare al fatto che la sacra Sindone si comporta come un documento “fotografico”, dotato di un ” positivo” e di un “negativo”. E in effetti è proprio così: il mistero più oscuro della fede è nello stesso tempo il segno più luminoso di una speranza che non ha confini».
Benedetto XVI, Meditazione dopo l’atto di venerazione della Sindone, 2 maggio 2010
«il nostro non è un semplice osservare, ma è un venerare, è uno sguardo di preghiera. Direi di più: è un lasciarsi guardare. Questo Volto ha gli occhi chiusi, è il volto di un defunto, eppure misteriosamente ci guarda, e nel silenzio ci parla. Come è possibile? Come mai il popolo fedele, come voi, vuole fermarsi davanti a questa Icona di un Uomo flagellato e crocifisso? Perché l’Uomo della Sindone ci invita a contemplare Gesù di Nazaret. Questa immagine – impressa nel telo – parla al nostro cuore e ci spinge a salire il Monte del Calvario, a guardare al legno della Croce, a immergerci nel silenzio eloquente dell’amore».
Papa Francesco, videomessaggio in occasione dell’ostensione straordinaria della Sindone di Torino, Sabato Santo 30 marzo 2013