Descrizione dei voti per la valutazione degli esami

Descrizione dei voti per la valutazione degli esami

Questo documento è stato elaborato per rispondere alla necessità di avere uno strumento che consenta di dare maggiore obbiettività all’attribuzione dei voti.

 

Voto Descrizione
9,6 – 10

Summa cum laude

 

Dominio eccellente. Lo studente dimostra una conoscenza completa e dettagliata della materia: conosce il contenuto rilevante; utilizza una terminologia corretta; individua e spiega i principali concetti; integra le letture nella propria sintesi. Inoltre, lo studente evidenzia una comprensione eccellente degli argomenti: distingue chiaramente tra le idee principali e quelle di sopporto; sa fondamentare i punti chiave; quando è necessaria o utile, rinforza gli argomenti con riferimenti alle letture assegnate. Espone la materia in modo chiaro e strutturato; il suo discorso è organizzato, logico, maturo e conciso, senza tangenti o ripetizioni inutili.
8,6 – 9,5

Magna cum laude

Dominio molto buono. Lo studente dimostra una conoscenza ampia della materia: conosce il contenuto rilevante; utilizza una terminologia corretta; individua e spiega la maggior parte dei principali concetti; evidenzia una solida comprensione della materia: fondamenta la maggior parte dei punti chiave, benché non sempre distingua bene gli argomenti principali di quelli meno importanti; quando è necessaria o utile, fondamenta gli argomenti con riferimenti alle letture assegnate. Espone la materia in modo chiaro; il suo discorso è organizzato, logico, maturo ed essenziale, pur ammettendo qualche imprecisione.
7,6-8,5

Cum laude

 

Dominio buono. Lo studente dimostra una buona conoscenza degli elementi essenziali: menziona, anche se non spiega completamente, il contenuto rilevante; utilizza la terminologia, ma non sempre in modo preciso; individua i concetti chiavi, ma non riesce a spiegarli completamente o con precisione. Evidenzia una comprensione essenziale della materia: distingue i punti chiave importanti, ma non riesce a fondamentarli completamente, o lo fa in modo impreciso o incompleto. Espone in modo chiaro, ma non sempre completo, con un’organizzazione schematica e pensieri qualche volta frammentati e ripetitivi.
6,6-7,5

Bene probatus

Dominio discreto. Lo studente dimostra una conoscenza discreta degli elementi essenziali: conosce il contenuto rilevante, ma ha qualche lacuna; mostra una certa confusione in alcuni concetti importanti, anche se non essenziali. Evidenzia una comprensione basica della materia: non riesce a fondamentare tutti i suoi argomenti o la fa con delle imprecisioni; non sempre riesce ad integrare le letture complementari. Espone in modo corretto ma senza una struttura del tutto chiara e coerente, inserendo in alcuni punti dello sviluppo materiale irrilevante.
6,0-6,5

Probatus

Dominio sufficiente. Lo studente ha una conoscenza limitata della materia: conosce il contenuto più rilevante, ma ha delle lacune importanti; non sempre utilizza la terminologia con precisione; individua una buona parte dei concetti chiave, ma non riesce a spiegargli con precisione. Evidenzia una comprensione accettabile della materia: ha qualche difficoltà per distinguere i punti chiave e non sempre riesce a fondamentarli per incompletezza o imprecisione. Espone in modo poco chiaro, incompleto e pò confuso; il suo discorso è poco organizzato, con pensieri frammentati, ripetitivi, o tangenziali.
0-5,9

Non probatus

Dominio insufficiente. Questo voto implica che lo studente non raggiunge il livello di esame di baccalaureato o di licenza; dimostra scarsa conoscenza degli argomenti; gravi errori di comprensione; non risponde alle domande; minimo o assente riferimento al libro di testo o alle letture di base; non raggiunge un livello accettabile di articolazione.

 

 

Sign up for our Newsletter