Postgraduate certificate in Joseph Ratzinger: Studies and Spirituality

Postgraduate certificate in Joseph Ratzinger: Studies and Spirituality

 

 

 

 

Il diploma si svolgerà da febbraio 2018 a dicembre 2018


OBIETTIVI

Attraverso questo Diploma si approfondisce la conoscenza della figura, della dottrina e della spiritualità di Joseph Ratzinger / Benedetto XVI tramite le sue opere e il suo ministero. Otto moduli distinti, presentati dai migliori esperti in questa materia, offrono una visione d’insieme sul pensiero di questo grande teologo e, più in generale, sulla teologia.

Gli studenti potranno scoprire una teologia fondata sulla realtà di una fede viva, caratteristica propria dell’elaborazione di Joseph Ratzinger.


MODALITÀ

 

È possibile frequentare il Diploma in due modalità: annuale o intensiva.

La partecipazione al Diploma in modalità annuale consiste nella frequenza del Corso in due semestri durante il periodo scolastico febbraio 2018 – dicembre 2018; la consegna di quattro elaborati scritti; la presentazione di una tesina finale e il costante accompagnamento da parte di uno dei professori del corso.

Il programma è costituito da 8 moduli tematici e verrà offerto in lingua inglese e italiana, in base alle preferenze dello studente.

È possibile seguire tutto il programma in modalità intensiva, alle stesse condizioni della modalità annuale, durante un solo semestre. Ciò implica la frequenza dei corsi in ambedue le lingue.

Così si hanno quattro modalità di iscrizione qui dettagliate:

Modalità Lingua Anno Accademico Semestre Data inizio Data fine Giorno lezione
Annuale Inglese 2017-2018/2018-2019 2° sem. /1° sem. 19/02/2018 18/12/2018 Lunedì
Annuale Italiano 2017-2018/2018-2019 2° sem. /1° sem. 20/02/2018 19/12/2018 Martedì
Semestrale

(intensivo)

Inglese

Italiano

2017-2018 2° semestre 20/02/2018 29/05/2018 Lunedì e Martedì
Semestrale

(intensivo)

Italiano

Inglese

2018-2019

Ci si potrà iscrivere da giugno 2018

1° semestre 01/10/2018 18/12/2018 Lunedì e Martedì

 

La redazione della tesina e dei lavori scritti è possibile in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, spagnolo, tedesco, francese.

Il diploma corrisponde a trenta crediti europei (30 ECTS) divisi in questo modo:

  • Lezioni, 8 moduli: 20 ECTS
  • Tesina finale del diploma 35-40 pagine: 10 ECTS

 


TEMATICA DEL CORSO

Otto moduli distinti offrono alcuni dei trattati più importanti della teologia di Joseph Ratzinger / Benedetto XVI.

1. Il modulo “Joseph Ratzinger e il metodo teologico” presenta aspetti importanti sulla vocazione del teologo cattolico, sulla dottrina della fede, il Magistero e sull’ermeneutica, cioè l’interpretazione e trasmissione della fede. Specialisti come il Card. Kurt Koch e l’Arcivescovo Georg Gänswein, segretario privato di Papa Benedetto XVI, parteciperanno come esperti.

2. Nel modulo “Joseph Ratzinger e la Teologia Fondamentale” si considerano aspetti importanti per la teologia fondamentale dinanzi alle sfide della post-modernità; si approfondiscono inoltre la natura e il compito della teologia, la verità e la coscienza. Parteciperanno esperti come il Prof. George Woodal e il P. Pedro Barrajón.

3. Il modulo “Joseph Ratzinger e la Cristologia” pone l’accento sulla centralità della persona di Gesù Cristo, sulla sua unicità, universalità e santità di vita. Saranno presenti esperti come Mons. Markus Graulich e il Prof. Mauro Gagliardi.

4. Il modulo “Joseph Ratzinger e la Storia della Teologia” inserisce la teologia del nostro autore all’interno dello sviluppo generale della teologia. Saranno presi in esame le confessioni di Sant’Agostino, l’influsso dei padri della Chiesa come anche la Teologia contemporanea. Esperti come il P. Giuseppe Caruso e il Prof. Mauro Gagliardi presenteranno diverse tematiche.

5. Nel modulo “Joseph Ratzinger e la Parola di Dio” si considera l’importanza della Rivelazione, della Tradizione e della Scrittura. L’esegesi rivestirà un ruolo di particolare rilievo. Saranno invitati esperti come il Prof. Carlo dell’Osso e il Prof. Nicolas Bossu.

6. Il modulo “Joseph Ratzinger in dialogo” spiega l’importanza di questa tematica per il nostro teologo. Il dialogo con la tradizione giudaica, con i luterani, con le altre religioni, con il mondo moderno e la teologia della liberazione. Parteciperanno esperti come il Prof. Peter Schallenberg e Prof. Achim Buckenmaier

7. Il modulo “Joseph Ratzinger e la Chiesa” pone l’accento sulla sacramentalità di quest’ultima, spiegando concetti chiave come “il nuovo popolo di Dio”. Vengono considerati temi quali l’ecclesiologia del Concilio Vaticano II, la mariologia e il rapporto tra il primato ed episcopato. Esperti come il premio Ratzinger Dr. Christian Schaller e Mons Markus Graulich approfondiranno alcune delle tematiche.

8. Il modulo “Joseph Ratzinger e la Sacra Liturgia” sta particolarmente a cuore al nostro autore. La fondazione sacramentale dell’esistenza cristiana ci offre una chiave di lettura per il culto in spirito e verità, il simbolismo, la Tradizione della liturgia cattolica e la riforma liturgica. Esperti come il Card. Robert Sarah e il Prof. Juanjo Silvestre saranno tra gli esperti.


SEDE DELLE LEZIONI

Le lezioni si svolgono presso la sede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, via degli Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma.


CALENDARIO

Inizio del corso: 19 Febbraio 2018

Orario di lezione e giorni:

– in lingua inglese si terranno ogni lunedì pomeriggio (15:30-18:20)

– in lingua italiana si terranno ogni martedì pomeriggio (15:30-18:20)

Il programma in italiano comincerà a partire dal modulo 5


ISCRIZIONE E PAGAMENTO

  • Iscrizione al Diploma: € 1.700,00 compresivi del rilascio del diploma di perfezionamento.
  • Per due moduli: € 450,00.

Entro il 19 febbraio 2018 dovrà pervenire alla Segreteria della Facoltà di Teologia la documentazione elencata di seguito. Ciò può avvenire tramite consegna personale (al Dott. Raffaele Stirpe, 1° piano, corridoio B, tel.+39 06 91689817) o per posta ordinaria (Segreteria della Facoltà di Teologia – Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Via degli Aldobrandeschi, 190 – 00165 Roma) o elettronica (email: [email protected]):

1) Domanda di ammissione debitamente compilata:

a. Domanda di Ammissione compilata online attraverso il servizio  Area Riservata. Se si riscontrano    problemi o se si ha bisogno di aiuto per la procedura di ammissione online, potete contattare la Dott.ssa Marina Lorenzon: [email protected]; tel. +39 06 91689808 (dalle 8:00 alle 13:00).

b. Se chi desidera partecipare è attualmente iscritto a un altro corso dell’Ateneo, compilare il modulo  Domanda di Ammissione Master/Diplomi/Corsi vari – cartacea.

2) Fotocopia del documento d’identità o passaporto.

3) Due fotografie recenti, a colori, formato tessera.

4) Certificato degli studi universitari o pre-universitari, o Dichiarazione sostitutiva della Certificazione del Titolo di Studio.

Copia di quest’ultimo documento può essere provvissoriamente inviata via e-mail; l’originale dovrà essere consegnato alla segretaria di Facoltà all’inizio del corso.

 

Brochure Diploma in Joseph Ratzinger: Studi e Spiritualità

Sign up for our Newsletter