Dal 4 Luglio 2016 al 8 Luglio 2016
presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Descrizione
La facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum organizza due corsi estivi di bioetica per l’anno 2016.
Il primo, Corso Estivo di Bioetica, è indirizzato a coloro che desiderano acquisire una formazione di base sui temi di bioetica.
Il secondo, Corso Estivo di Aggiornamento in Bioetica, affronterà, come ogni anno, una tematica specifica. Quest’anno il tema è: “Bioetica, Famiglia ed Educazione”.
È possibile frequentare uno dei corsi o entrambi.
Corso introduttivo di bioetica:
“Le sfide della bioetica oggi“
Dal 4 al 8 luglio 2016 si svolgerà il Corso introduttivo in Bioetica. Il Corso è organizzato dalla Facoltà di Bioetica insieme all’ Istituto Superiore di Scienze Religiose.
Questo corso è offerto a chi vuole avere una maggiore comprensione dei principi bioetici Il corso affronterà questioni di rilevanza bioetica, con l’ausilio di materiali multimediali, con lezioni frontali dei docenti dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e altri esperti, e con lavori di gruppo. Perché l’agire umano è sempre intessuto di domande etiche: insieme cercheremo le risposte, indagando la scienza, alleati della verità, al servizio della vita.
Obiettivi
Cosa posso fare? cosa devo fare? L’agire umano è sempre intessuto di queste domande. La risposta ad esse non è sempre evidente, la scelta morale spesso non è affatto facile. Ci sono situazioni complesse, perché abbiamo di fronte delle sofferenze o perché implicano scelte di vita o morte; ci sono casi difficili, magari soltanto perché investono questioni nuove e ci sentiamo impreparati.
La bioetica affronta tutte queste domande e, con una metodologia interdisciplinare che unisce le conoscenze scientifiche alle riflessioni filosofiche e teologiche, cerca di guidarci alle giuste risposte. Questo Corso Estivo di Introduzione alla Bioetica vuole proporre una visione di insieme delle questioni bioetiche, alla luce di principi di base che guidino le scelte pratiche: come scegliere se iniziare o meno una terapia che può avere anche gravi conseguenze? cosa può fare una coppia per avere o non avere un figlio? quale destino riservare agli embrioni congelati? come educare i giovani al rispetto del corpo e a non giocare con la propria vita? come affrontare le tendenze omosessuali? fino a che punto le rapide accelerazioni della tecnoscienza – clonazione, neuroscienze, nanotecnologie – possono migliorare l’uomo?
Il corso affronterà queste e altre situazioni di rilevanza bioetica, con l’ausilio di materiali multimediali, con lezioni frontali dei docenti dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e altri esperti, e con lavori di gruppo. Perché l’agire umano è sempre intessuto di domande etiche: insieme cercheremo le risposte, indagando la scienza, alleati della verità, al servizio della vita.
Temi
- Bioetica ieri, oggi e domani (Storia, sviluppi, modelli e principi della bioetica)
- Aspettiamo (per) un figlio: amore, sesso, fertilità (La persona e il suo agire, la sessualità, la regolazione della fertilità)
- Originati originali (Statuto e destino dell’embrione umano di fronte alle nuove tecnologie, clonazione, stem cell, designer babies)
- Le 5 provette dell’esistenza dell’uomo (Il dramma dell’infertilità e le risposte della scienza)
- Umanità ecologica (Cura dell’ambiente e delle generazioni future)
- Il figlio depistato (Comportamenti a rischio, dipendenze, tendenze autolesionistiche, omosessualità in adolescenza)
- Migliorare l’uomo? (Eugenetica, neurobioetica e postumanesimo)
- Faccia da cavia (Trapianti e sperimentazioni al limite dell’umano)
- La coda della sinfonia (La sofferenza e la morte umana, accanimento terapeutico e uso dei mezzi proporzionati, stati vegetativi, eutanasia)
- Serviamo il numero…(La giustizia e l’allocazione delle risorse in sanità)
- Dal biodiritto al mio diritto (L’obiezione di coscienza e la medicina dei desideri)
Lavori di gruppo e laboratori:
- “Brain death”, “Gender e Paradosso Norvegese”, “Il Consenso Informato”
- Cineforum “GATTACA”, “La Custode di mia sorella”
- Gli Hospice Perinatali (con La Quercia Millenaria ONLUS)
Orario
Data |
Ora |
Titolo |
Docente |
Lu 4 lug
|
09:00-9.45 |
Bioetica ieri, oggi e domani |
Joseph Tham |
|
10.00-10.45 |
Bioetica ieri, oggi e domani |
Joseph Tham |
|
11.00-11.45 |
Bioetica ieri, oggi e domani |
Gonzalo Miranda |
|
12:00-13:00 |
Caso di riferimento e discussione |
Gonzalo Miranda |
|
14:30-15.15 |
Aspettiamo (per) un figlio: amore, sesso, fertilità |
Giorgia Brambilla |
|
15.30-16.15 |
Aspettiamo (per) un figlio: amore, sesso, fertilità |
Giorgia Brambilla |
|
16:15-17:00 |
Aspettiamo (per) un figlio: amore, sesso, fertilità |
Joseph Tham |
|
17:00-18:30 |
Indifferenti alle differenze: il gender e il paradosso norvegese |
Giorgia Brambilla |
Ma. 5 lug
|
09:00-09:45 |
Originati originali |
Louis Melahn |
|
10.00-10:45 |
Originati originali |
Louis Melahn |
|
11.00-11:45 |
Originati originali |
Louis Melahn |
|
12:00-13:00 |
Vita umana prima meraviglia (video) |
Giorgia Brambilla |
|
14:30-15.15 |
Le 5 provette dell’esistenza dell’uomo |
Joseph Tham |
|
15.30-16.15 |
Le 5 provette dell’esistenza dell’uomo |
Joseph Tham |
|
16:15-17:00 |
GATTACA/ la custode di mia sorella – cineforum |
Massimo Losito |
|
17:15-18:30 |
GATTACA/ la custode di mia sorella – cineforum |
Massimo Losito |
Me 6 Lu
|
09:00-09:45 |
Umanità ecologica |
Massimo Losito |
|
10.00-10:45 |
Umanità ecologica |
Massimo Losito |
|
11.00-11:45 |
Gli Hospice Perinatali |
Massimo Losito |
|
12:00-13:00 |
Studio personale |
Massimo Losito |
|
14:30-15.15 |
Il figlio depistato: comportamenti a rischio e dipendenze |
Giorgia Brambilla |
|
15.30-16.15 |
Il figlio depistato: comportamenti a rischio e dipendenze |
Giorgia Brambilla |
|
16:15-17:00 |
Migliorare l’uomo? Neurobioetica e postumanesimo |
Fernando Fabó |
|
17:15-18:30 |
Migliorare l’uomo? Neurobioetica e postumanesimo |
Fernando Fabó |
Gi 7 lug
|
09:00-09:45 |
Faccia da cavia: trapianti e sperimentazioni al limite dell’umano |
Fernando Fabó |
|
10.00-10:45 |
Faccia da cavia: trapianti e sperimentazioni al limite dell’umano |
Fernando Fabó |
|
11.00-11:45 |
Faccia da cavia: trapianti e sperimentazioni al limite dell’umano |
Fernando Fabó |
|
12:00-13:00 |
Il dibattito sulla morte cerebrale (lavoro di gruppo) |
Gonzalo Miranda |
|
14:30-15.15 |
Il consenso informato – video Dr. House |
Gonzalo Miranda |
|
15.30-16.15 |
Dal biodiritto al mio diritto: l’obiezione di coscienza e la medicina dei desideri |
Alberto Garcia |
|
16:15-17:00 |
Dal biodiritto al mio diritto: l’obiezione di coscienza e la medicina dei desideri |
Alberto Garcia |
|
17:15-18:30 |
Dal biodiritto al mio diritto: l’obiezione di coscienza e la medicina dei desideri |
Alberto Garcia |
Ve 8 lug
|
09:00-09:45 |
Serviamo il numero… |
Francisco Ballesta |
|
10.00-10:45 |
Serviamo il numero… |
Francisco Ballesta |
|
11.00-11:45 |
Serviamo il numero… |
Francisco Ballesta |
|
12:00-13:00 |
Studio personale |
Massimo Losito |
|
14:30-15.15 |
La coda della sinfonia |
Gonzalo Miranda |
|
15.30-16.15 |
La coda della sinfonia |
Gonzalo Miranda |
|
16:15-17:00 |
La coda della sinfonia |
Gonzalo Miranda |
|
17:15-18:30 |
Esame finale / Consegna Attestati; Tribuna Libera; Cena di Fine Corso |
Massimo Losito |
Altri Informazioni
Direttore del Corso: PROF. MASSIMO LOSITO
Per informazioni: [email protected]
- La frequenza è obbligatoria per un 80% per avere diritto al certificato di frequenza con i crediti formativi acquisiti. (la richiesta si effettua presso lo sportello della Segreteria Generale).
- Le conferenze sono tenute in italiano, con traduzione simultanea in spagnolo, inglese e italiano.
- Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. (a cura della Segreteria di Facoltà)
- La partecipazione alle attività didattiche ed alla verifica del profitto da diritto all’acquisizione di 3 crediti ECTS a settimana.
- L’ISSR Regina Apostolorum riconosce l’evento come corso di aggiornamento per gli insegnanti di Religione Cattolica.
- È stata fatta richiesta dell’ accreditamento di 40 crediti ECM per la prima settimana (4-8 luglio) per gli operatori sanitari in Italia.
- È stata fatta richiesta di applicazione per crediti CFU attraverso l’Università Europea di Roma.
Tasse Accademiche
Si può effettuare il pagamento delle tasse accademiche nei seguenti due modi:
- Presso lo sportello amministrativo dell’Ateneo.
- Tramite bonifico bancario. Al seguente link troverete le Coordinate bancarie dell’Ateneo. Per chi usufruirà di questo sistema di pagamento è di fondamentale importanza specificare nella casuale di pagamento: Nome, Cognome e la dicitura “Corso Estivo Bioetica 2016”.
Coloro che effettueranno il pagamento del corso entro il 31 Maggio 2016, avranno uno sconto del 10%.
|
|
Prima del
31 maggio
|
A partire dal
1º Giugno
|
Tassa standard |
1ª settimana corso introduttivo
(4-8/07) |
280 €
|
300 €
|
2ª settimana corso monografico
(11-15/07) |
320 €
|
350 €
|
Entrambe le settimane |
500 €
|
550 €
|
|
Categoria Speciale:
Sacerdoti, Religiosi, Studente Bioetica APRA/Studente ISSR APRA, Exalunno APRA / Dottorando di Ricerca in Bioetica, gruppi di 10 persone o più.* |
Corso di una sola settimana |
250 €
|
Tassa standard
|
Entrambe settimane |
375 €
|
Tassa standard
|
|
|
|
|
*Iscrizione per Gruppi:
L’iscrizione per Gruppo viene fatta da un Responsabile di gruppo il quale deve:
Se i partecipanti del gruppo intendono seguire il corso (i corsi) e chiedere il rilascio del certificato accademico (ottenere crediti europei ECTS): consegnare presso la Segreteria Generale dell’Ateneo una lettera di presentazione del gruppo con i nomi dei componenti e la documentazione (ormai con l’approvazione firmata dal Decano) richiesta per ciascun partecipante (modulo di iscrizione, documento di identità, ecc.).
Effettuare il pagamento delle tasse di tutti i membri del gruppo in un unica soluzione
Pagamento tramite PayPal:
- Per pagare tramite PayPal deve inviare la richiesta di pagamento al seguente indirizzo: [email protected] specificando in oggetto “Pagamento Corso Estivo di Bioetica 2016”.Specificare nella mail a quale settimana si partecipa. Riceverà la richiesta di pagamento nella sua mail, dove potrà accedere al conto Paypal
Iscrizione
Data di scadenza
La data limite per iscriversi ed effettuare il pagamento del corso è:
- 4 luglio per chi intenda iscriversi al primo corso o ad entrambi.
- 11 luglio per chi intenda iscriversi unicamente al secondo corso.
Per coloro che faranno utilizzo della spedizione postale dei documenti, le scadenze per la ricezione del materiale sono:
- 28 giugno per chi intenda iscriversi al primo corso o ad entrambi.
- 5 luglio per chi intenda iscriversi unicamente al secondo corso.
Non saranno accettate domande di iscrizione con rilascio di crediti (ECTS) dopo queste date.
Modalità di pagamento
Il pagamento può essere effettuato presso lo sportello dell’Amministrazione negli orari di attenzione al pubblico, oppure tramite bonifico bancario.
Sconto
Per coloro che intendono usufruire dello sconto previsto, dovranno far pervenire la documentazione ed effettuare il pagamento entro il 31 maggio.
Iscrizione con rilascio dei crediti ECTS:
Persone che desiderano seguire il Corso e chiedere il rilascio del certificato accademico (ottenere crediti europei ECTS):
- Compilare il Modulo di preiscrizione
- Compilare il Modulo d’iscrizione online e poi stamparlo
- Solo per chi fosse attualmente iscritto (per l’A.A. 2015-2016) presso l’Ateneo ad un ciclo istituzionale (Baccalaureato, Licenza, Dottorato) o ad un altro programma di studio (Master, Diploma o Corso di perfezionamento) dovrà compilare il Modulo di ammissione cartaceo
- Allegare l’originale o la copia autenticata di almeno il titolo di scuola superiore
- Due fototessera
- Una copia del documento di identità o passaporto
- Consegnare o spedire la documentazione richiesta entro la data di scadenza come indicato sopra:
Segreteria di Facoltà di Bioetica
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi, 190
00163 Roma, Italia
- Effettuare il pagamento della tassa accademica corrispondente entro la data di scadenza.
Iscrizione senza il rilascio dei crediti ECTS:
Persone che desiderano seguire il Corso (senza chiedere il rilascio del certificato accademico dei crediti europei ECTS).Riceveranno un attestato di partecipazione rilasciato dalla Facoltà e devono:
- Compilare il Modulo
- Effettuare il pagamento della tassa accademica corrispondente
Allogio
Per alloggiare vicino all’Ateneo è possibile rivolgersi a:
All’interno dell’Ateneo è presente un bar adibito alla ristorazione.
Borsa di studio
Sono disponibili 12 borse di studio che coprono le tasse accademiche del corso estivo di due settimane per gli studenti universitari. I candidati saranno selezionati in base alla eccellenza accademica e all’ interesse personale sugli argomenti.
Le domande devono pervenire al seguente indirizzo: [email protected] entro il 15 aprile 2016.
L’esito della richiesta verrà comunicata, il 22 aprile 2016.
I candidati, devono presentare la seguente documentazione:
- Curriculum Vitae.
- Lettera di petizione in cui si indica il motivo della richiesta
- Certificato con i voti degli esami sostenuti ad oggi all’ Univeristà.
- Due lettere di presentazione, di cui una di fonte ecclesiastica.