Dal 13 Ottobre 2020 al 14 Ottobre 2020
dalle ore 9:00
alle ore 18:30
presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Master (1º piano)
Il convegno 2020 della Cattedra Marco Arosio radunerà diversi studiosi attorno alla tematica del cogito per investigarne la natura e il ruolo nelle dottrine di alcuni fra i maggiori filosofi del Medioevo. La mattinata del primo giorno sarà dedicata allo stesso Dottore di Ippona, poi al proseguimento della tradizione agostiniana nell’età d’oro della scuola francescana con Bonaventura da Bagnoregio e Giovanni Duns Scoto. Nel pomeriggio, si passerà alla grande speculazione domenicana del Duecento e del Trecento: Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Meister Eckhart. Per finire, la mattinata del secondo giorno metterà a confronto l’Alto Medioevo e il Tardo Medioevo, mostrando per questo ultimo come Guglielmo di Ockham ed alcuni Nominales del Trecento aprono piste che verranno esplorate in età moderna.
Locandina (pdf) – Flyer (pdf)
 |
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Facoltà di Filosofia
Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali
|
 |
Convegno
Il cogito nel Medioevo

Roma, 13-14 ottobre 2020
Aula Master e on-line (tramite Zoom e YouTube)
Ingresso libero
«Nullus potest cogitare se non esse cum assensu: in hoc enim quod cogitat aliquid, percipit se esse» (Tommaso d’Aquino, Q.D. De Veritate, q. 10 a. 12, ad 7)
Presentazione del convegno
Da molto tempo, gli storici della filosofia medioevale si sono interessati alla conoscenza di sé che caratterizza l’anima umana. Già Agostino, dialogando con la propria ragione, scriveva: «– Tu, che vuoi conoscere te, sai che sei? – Lo so» (Soliloquia, II, 1, 1).
Il convegno 2020 della Cattedra Marco Arosio radunerà diversi studiosi attorno alla tematica del cogito per investigarne la natura e il ruolo nelle dottrine di alcuni fra i maggiori filosofi del Medioevo. La mattinata del primo giorno sarà dedicata allo stesso Dottore di Ippona, poi al proseguimento della tradizione agostiniana nell’età d’oro della scuola francescana con Bonaventura da Bagnoregio e Giovanni Duns Scoto. Nel pomeriggio, si passerà alla grande speculazione domenicana del Duecento e del Trecento: Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Meister Eckhart. Per finire, la mattinata del secondo giorno metterà a confronto l’Alto Medioevo e il Tardo Medioevo, mostrando per questo ultimo come Guglielmo di Ockham ed alcuni Nominales del Trecento aprono piste che verranno esplorate in età moderna.
Programma
Martedì 13 ottobre
Mattina
Moderatore: Prof. Carmelo Pandolfi
9:00 Saluto del Rettore
- Prof. P. José Enrique Oyarzún LC, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
9:15 Introduzione al Convegno
- Prof. P. Rafael Pascual LC, Direttore della Cattedra Marco Arosio, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
9:30 “Cogitatio” in scriptis Augustini
- Prof. P. Juan Antonio Gaytán Luna O.S.A., Istituto Patristico ‘Augustinianum’, Roma
10:15 “Inserta est animae rationali notitia sui”. Autonomia originale e relativa dell’autocoscienza in Bonaventura
- Prof. Carmelo Pandolfi, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
11:00 Rinfresco
11:30 Anima “semper novit se”… “si non esset impedita”. La conoscenza di sé nel pensiero di Giovanni Duns Scoto
- Prof. Davide Riserbato, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
12:15 Domande ai relatori
12:45 Presentazione delle recenti pubblicazioni della Cattedra Marco Arosio
13:00 Pausa pranzo
Pomeriggio
Moderatore: Prof. don Alain Contat
15:30 L’autocoscienza secondo Alberto Magno
- Prof. Graziano Perillo, Università Pontificia Salesiana, Roma
16:15 Cogito e riflessione su di sé secondo Tommaso d’Aquino
- Prof. Don Christian Ferraro, Séminaire de l’Immaculée Conception, Tolone (F)
17:00 Rinfresco
17:30 Selfknowledge according to Meister Eckhart
- Prof. P. Rupert Mayer O.P., Franciscan University of Steubenville, Gaming (A)
18:15 Domande ai relatori
18:30 Fine della sessione vespertina
Mercoledì 14 ottobre
Mattina
Moderatore: Prof. P. Rafael Pascual LC
9:00 L’io pensante nelle fonti altomedievali e in Dante
- Prof. Giulio d’Onofrio, Università degli Studi di Salerno
9:45 Il sapere originario: sapienza e potenza di Dio in Guglielmo di Ockham
- Prof. Alessandro Ghisalberti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
10:30 Il nominalismo del Trecento e Cartesio a confronto a proposito del cogito
- Prof. D. Alain Contat, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
11:15 Rinfresco
11:30 Tavola rotonda con i relatori del Convegno
12:30 Conclusione dei lavori