Frequently Answered Questions

Frequently Answered Questions

1. I titoli ottenuti nel Regina Apostolorum sono validi in altri paesi?

Dato che il Regina Apostolorum è Università Pontificia, conferisce titoli ecclesiastici. In quei paesi in cui i titoli ecclesiastici non sono ufficialmente riconosciuti dalle autorità civili, i corsi individuali potranno essere convalidati da ciascuna università, a seconda delle loro scelte.

2. Qual è il vantaggio di studiare filosofia nel Regina Apostolorum?

Il Regina Apostolorum non insegna solo la storia della filosofia, ma la filosofia in modo sistematico che spinge a studiare la filosofia in modo teoretico, guidati dalla passione per la verità. Per questo i nostri programmi contengono materie come: metafisica, filosofia morale, epistemologia ecc., secondo modalità didattiche sistematiche ed organiche.

3. Può un laico frequentare un ateneo o università pontificia?

Sì. Tutti i corsi delle facoltà del Regina Apostolorum sono aperti anche ai laici.

4. Ho terminato le scuole superiori. Posso essere ammesso alla facoltà di filosofia?

Sì. Senza nessun problema. Ogni studente che ha terminato la scuola superiore (licei, istituti tecnici ecc.) può essere ammesso alla facoltà di filosofia.

6. Devo fare un esame preliminare (prova d’ingresso)?

No. Bisogna solo presentare il diploma della scuola superiore e poi adempiere altri nostri requisiti.

7. In che lingua si impartono le lezioni?

La maggior parte delle lezioni sono in lingua italiana. Uno dei requisiti è, infatti, dimostrare una sufficiente padronanza dell’italiano per poter seguire le lezioni. Se lei non parla italiano, non ci sono problemi; infatti l’ateneo offre un corso d’italiano della durata di un mese, dall’inizio di Settembre, a un prezzo ragionevole. Gli studenti possono, inoltre, imparare italiano nell’Ateneo durante l’anno.

8. In che lingua posso fare i  miei esami durante l’anno?

Gli esami si possono fare in. Latino, Italiano, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese e Portoghese.

9. Ci sono borse di studio?

Il Regina Apostolorum non offre borse di studio per coprire i costi di alloggio, materiale di studio, mantenimento, ecc. Tuttavia, per un numero di studenti limitato, si può programmare una riduzione parziale delle spese d’iscrizione.

10.Come posso ottenere questa riduzione delle spese d’iscrizione?

Bisogna compilare il modulo di richiesta e consegnarlo alla Segreteria dell’Ateneo. Il consiglio studierà ogni caso specificamente e darà una risposta ad ogni richiedente. Le riduzioni saranno accordate a coloro che si trovino in reale difficoltà economiche e che siano in possesso delle qualità necessarie per conseguire il titolo. Il modulo può essere presentato anche tramite la pagina internet della facoltà. Si può chiedere di riceverlo via posta o via fax. Si accettano risposte presentate tramite la stessa via.

11. Può il Regina Apostolorum provvedere al soggiorno degli studenti?

Normalmente il Regina Apostolorum non si occupa di provvedere al soggiorno degli studenti; ma si possono fornire informazioni per aiutare gli studenti a cercare una soluzione a prezzi ragionevoli.

12. Dov’è l’Università e come ci si può arrivare?

La sede è in via degli Aldobrandeschi, 190; dista circa 20 minuti in macchina dal Vaticano; è facilmente raggiungibile in treno ed in autobus.

13. Se uno non è cattolico può frequentare il Regina Apostolorum?

Sì, ma ogni studente deve presentare una lettera di un’autorità ecclesiastica. Laici non cattolici possono frequentare senza problemi i nostri corsi, ma devono procurarsi tale lettera attraverso Vescovi o Sacerdoti o Direttori di istituti ecclesiastici che conoscano.

14. Perché studiare a Roma?

  • Roma è un accesso agli enormi tesori culturali, storici e religiosi d’Europa, molti dei quali sono situati in città vicine: Firenze, Siena, Assisi, Orvieto, Pompei. Gli studenti possono avere un contatto quotidiano con il patrimonio artistico e storico di Roma.
  • Studiare a Roma offre una possibilità unica di vivere nella città Eterna, cuore della Chiesa Cattolica.
  • Roma offre anche una vasta gamma di conferenze e di lezione universitarie di livello internazionale.
  • Poiché Roma ha molte Università, gli studenti di filosofia avranno accesso a molte biblioteche di fama internazionale.
Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa