Modulo Antropologico
Joint Diploma Donne e Chiesa
Modulo Antropologico
Il Modulo Antropologico intende percorrere la grande strada della riflessione dell’essere umano sull’essere umano stesso, alla ricerca di quella “verità” della natura umana su cui si fonda la dignità inalienabile di ogni persona: «Che ogni essere umano possiede una dignità inalienabile è una verità corrispondente alla natura umana al di là di qualsiasi cambiamento culturale» (Francesco, Fratelli tutti, n. 213).
Alla luce di una riflessione multidisciplinare, che spazia nell’orizzonte dei saperi tra filosofia, scienze e Fede, si vuole riflettere sulla differenza sessuale, che si manifesta in ogni epoca ed in ogni luogo, come tratto caratteristico ed insopprimibile dell’umanità: «La femminilità realizza l’”umano” quanto la mascolinità, ma con una modulazione diversa e complementare…È soltanto grazie alla dualità del “maschile” e del “femminile” che l’”umano” si realizza appieno» (Giovanni Paolo II, Lettera alle donne, 29 giugno 1995, n. 7).
Dalla consapevolezza dell’identità femminile e della sua relazione con quella maschile, possono nascere piste di riflessione e processi di promozione del ruolo della donna nella società e nella Chiesa.
Obiettivi:
Ci proponiamo di conseguire alcuni obiettivi tra loro collegati e conseguenti, mediante le diverse lezioni e le diverse impostazioni disciplinari:
- conseguire conoscenza e consapevolezza che la questione della differenza sessuale si colloca nel contesto della più vasta riflessione sulla persona umana, e ne è un elemento fondamentale: uomini e donne condividono ed esprimono nella loro complementarità la comune natura umana, pur nella loro insopprimibile differenza;
- comprendere quali tratti comuni manifesti la femminilità nelle diverse situazioni socio- culturali e nelle irripetibili identità individuali, tanto da poter parlare delle “donne” in modo realistico e fondato;
- capire la complessità di elementi che entrano in gioco nella formazione della identità sessuale, e l’indissolubile intreccio tra natura e cultura nella formazione della mascolinità e della femminilità;
- comprendere cosa significhi la “maternità” come nucleo dell’identità femminile che si esprime in modi diversi nelle diverse condizioni di vita;
- comprendere la dignità comune degli uomini e delle donne, che non cancella ma perfeziona la loro differenza, e saper derivare conseguenti atteggiamenti etici di rispetto e promozione della femminilità nel contesto della complementarità tra maschi e femmine;
- portare a sintesi feconda le diverse conoscenze ottenute dalle varie discipline, giungendo a una visione armonica e rinnovata della donna alla luce della Fede;
- delineare processi di collaborazione reciproca fattuale nella società e nella Chiesa.
Struttura del modulo:
Seguendo la ratio degli studi ecclesiastici, il nostro Modulo comincia dalla Antropologia Filosofica, a cui si accede mediante l’esercizio della ragione naturale e si conclude con l’Antropologia Teologica, espressione dell’armonia tra ragione e Fede. Al centro di questo percorso c’è l’Antropologia Biblica, che dona luce imprescindibile su chi sia l’essere umano in tutte le sue dimensioni.
Ogni passaggio viene accompagnato da riflessioni sulla realtà viva dell’essere donna, nelle varie situazioni sociali ed ecclesiali.
Il Modulo si apre con una premessa, che offre il panorama del Modulo e la sua collocazione nel percorso del Joint Diploma, e si chiude con una conclusione che raccoglie e porti a sintesi i contenuti emersi nelle varie lezioni.
Si combineranno il metodo delle lezioni frontali ed il metodo dei laboratori di condivisione.
Nuclei tematici:
1) Antropologia Filosofica
Obiettivo: Delineare l’identità di uomo e donna alla luce della ragione filosofica e nel dialogo con le scienze.
Argomenti: differenza sessuale e natura umana; essere donna tra natura e cultura; relazioni uomo e donna; maternità.
2) Antropologia Teologica
Obiettivo: Delineare l’identità e la vocazione dell’uomo e della donna alla luce dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento, nella elaborazione teologica e nel cammino del Magistero.
Argomenti: differenza sessuale nell’Antico Testamento; la donna nella Scrittura; alleanze uomo e donna nella Scrittura; uomo e donna nel Magistero; le diverse vocazioni nella Chiesa.
Piano orario:
|
GIOVEDI 24 giugno |
VENERDI 25 giugno |
SABATO 26 giugno |
15:00 – 16:00 |
Introduzione
Lorella Congiunti |
Uomo e donna nell’Antico Testamento
Laura Paladino |
Uomo e donna nel Magistero
P. Jaime Rodriguez |
16:15 – 17:15 |
Fondazione antropologica
d. Aldo Vendemiati |
Uomo e donna nel Nuovo Testamento
Rosalba Manes |
La differenza sessuale nei Padri della Chiesa
Ana Cristina Betancourt |
17:30 – 18:30 |
Differenza sessuale tra natura e cultura.
Giorgia Salatiello |
Mulieris Fortis
Sr. Catherine Droste |
Prospettive da percorrere
Blanca Castilla |
18:45 – 20:00 |
Persona, sesso e genere. Marta Rodriguez / Susy Zanardo |
Maternità tra ragione e fede. Mancuso, Ilaria Malagrinò |
Conclusione
Lorella Congiunti
(laboratorio e sintesi) |