Diploma di specializzazione in Studi Sindonici a.a. 2018-2019
In collaborazione con il
Centro Internazionale di Sindonologia (Torino)
e il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci (Roma)
offre un
Diploma di specializzazione in Studi Sindonici per l’anno accademico 2018-2019
Lettera di presentazione (pdf) – Informazioni (pdf) – Depliant (pdf)
Modulo d’iscrizione (link)
Informazioni generali
Presentazione:
L’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con Othonia, il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino e il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di Roma, offre per il nono anno consecutivo un Diploma di specializzazione in Studi Sindonici, il quale intende offrire un approccio sistematico alle sfide che questo documento eccezionale suscita all’intelligenza e un approfondimento del messaggio che propone alla fede e al cuore dei credenti.
A chi si rivolge:
Questo ampio percorso si rivolge sia ad ecclesiastici che a laici, sia a professori e ricercatori che a giornalisti, e in genere a coloro che vogliono approfondire, con un approccio interdisciplinare, il vasto e ricco ambito degli studi sindonici.
Durata: un anno diviso in due semestri
Date per l’iscrizione: dal 1º settembre all’11 ottobre 2018.
Requisiti di ammissione e titolo ottenuto:
Per ottenere il titolo di Diploma di specializzazione in Studi Sindonici si richiede:
– il possesso previo di almeno una laurea triennale o baccalaureato;
– la frequenza ai corsi e superamento degli esami;
– la partecipazione alle conferenze;
– la presentazione di un lavoro scritto di 25-30 pagine su un tema approvato dal Comitato Scientifico e diretto da uno dei professori del Diploma.
Sono quindi richiesti 22 crediti ECTS: 13 dai corsi, 3 dalle conferenze e 6 dal lavoro scritto.
Studenti Straordinari
È possibile essere ammessi anche come studenti straordinari. Agli studenti straordinari è richiesta soltanto la partecipazione ai corsi e alle conferenze. Tale frequenza darà diritto a ricevere un attestato di partecipazione al corso.
Come seguire il Diploma:
Sono previste tre modalità:
– modalità presenziale: presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
– modalità a distanza, tramite videoconferenza, dalla sede distaccata di Torino
– modalità a distanza, tramite internet, attraverso un apposito link che sarà fornito senza alcun costo aggiuntivo
Quanto costa:
– per il Diploma: 200 € iscrizione e 280 € di retta con la possibilità di pagarlo in due rate
– per lo studente straordinario: 280 € di retta da pagare interamente in un unica soluzione
Calendario 2018-2019:
1º semestre: dal 17 ottobre 2018 al 16 gennaio 2019
Esami: dal 21 gennaio al 15 febbraio 2019
2º semestre: dal 20 febbraio al 29 maggio 2019
Esami: dal 3 al 28 giugno 2019
Programma Anno accademico 2018-2019
1° semestre
ISFD1001 – Corso introduttivo: La scienza e la teologia di fronte alla Sindone (3 ECTS) (modalità intensiva)
P. Gianfranco Berbenni ofm cap.
Il corso intende avvicinare e analizzare alcuni punti nodali della “questione Sindone”, propedeutici ad una comprensione scientifica del sacro Telo. Si parte dal fondamento di una solida ermeneutica, dove linguaggio e interpretazione sono ricondotti alle funzioni di rispetto della Res e, nel nostro caso, del Reperto funerario. Si prosegue con l’esame del sacro Lino torinese tramite molteplici punti di osservazione, privilegiando le analisi biochimiche connesse alla Medicina legale e proponendo quattro livelli nel processo di identificazione del Soggetto sindonico. Circa le due sezioni centrali (la scienza e la fede), si fanno alcuni sondaggi puntuali in punti nevralgici, come le ricerche del team STURP (1978-1984), il Restauro integrale del 2002 e l’analisi esegetica sui testi evangelici della Passione e Risurrezione, in lingua originale greca (e latina per il Bezae Codex Cantabrigiensis e il Vercellensis). Chiude il corso un percorso breve e sistematico sulle interazioni tra il documento-Sindone e l’indagine teologica, articolata partendo dalla Dogmatica e, tramite la sacra Liturgia, giungendo sino alla Teologia Pastorale, con una ricostruzione della Passione ‘secundum sindonem’.
Bibliografia e testi (lezioni e documenti) sono disponibili sul sito del docente:
www.mondosindone.it
Il corso si svolgerà mercoledì e giovedì pomeriggio, dalle 15:30 alle 17:15, secondo il seguente calendario: ott. 17-18; nov. 7-8; 21-22; dic. 5-6; 19-20; gen. 9-10.
ISFD1002 – Storia della Sindone (3 ECTS)
Dr. Gian Maria Zaccone
Il corso ripercorre e rilegge le vicende storiche della Sindone inserendole nel contesto delle varie epoche, con particolare attenzione all’evoluzione delle forme di pietà ad essa collegate. Così, lo studio del contesto religioso del basso medioevo consentirà di inserire correttamente la Sindone nel suo ambiente al momento della comparsa nella chiesa di Lirey. Alla luce di tale contesto potranno trovare nuova spiegazione i documenti che tra Trecento e Quattrocento testimoniano dell’entusiasmo ma anche del disagio che questo insolito oggetto suscita tra la gente e nella gerarchia ecclesiastica. Tappe fondamentali di questa vicenda storica saranno ancora l’enorme successo della Sindone quale reliquia dinastica di Casa Savoia in ascesa e il 1898, anno della celebre foto di Secondo Pia. Mentre il XX secolo sarà il secolo delle ricerche scientifiche, con l’ossessione dell’autenticità. Le ostensioni del 1998 e del 2000, invece, ne recupereranno il significato pastorale aprendo un nuovo periodo nella storia sindonica.
Bibliografia: G.M. Zaccone, La Sindone. Storia di un’immagine, Paoline, Milano 2010.
Giovedì pomeriggio, dalle 17:00 alle 18:30
ISFD1003 – Teologia e spiritualità della Sindone (3 ECTS)
P. Andrew Dalton LC e collaboratori
Il corso sviluppa i grandi temi della teologia e spiritualità della Sindone: Rapporto con i Vangeli. Sindone e Padri della Chiesa. Magistero della Chiesa, specialmente Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Sindone e Trinità, Incarnazione, Mistero pasquale ed Eucarestia. Sindone e nuova Evangelizzazione.
Bibliografia: A. Cañizares – H. Guerra – J.P. Ledesma, Cristo nostra Pasqua. Il mistero pasquale nella vita cristiana, ART, Roma 2012; Aa.Vv. Sindone. Vangelo, storia, scienza. Elledici, Torino 2010, pp. 295; B. Barberis – M. Boccaletti, Il caso Sindone non è chiuso, San Paolo, Milano 2010, pp. 287; G.Ghiberti, La Sepoltura di Gesù. I vangeli e la Sindone, Marietti, Roma 1982; G. Ghiberti G., Dalle cose che patì. Evangelizzare con la Sindone, Effatà Editrice, Torino 2004; Ch. Schönborn, L’icona di Cristo. Fondamenti teologici, San Paolo, Milano 1988.
Il corso si svolgerà il mercoledì pomeriggio, dalle 15:30 alle 17:00, secondo il seguente calendario: 24 e 31 ottobre; 14 e 28 novembre; 12 dicembre; 16 gennaio.
2º semestre
ISFD1006 – La ricerca scientifica sulla Sindone; lo STURP, storia e risultati (3 ECTS)
Barrie Schwortz (STURP – STERA)
Corso in inglese, con traduzione simultanea
Il corso intende offrire agli studenti una panoramica del gruppo STURP e i suoi membri, la nascita e la storia del gruppo, il loro profondo livello di preparazione, l’esame del telo nell’ottobre 1978 e gli articoli scientifici che sono stati prodotti e pubblicati nelle riviste scientifiche.
ISFD1007 – La Sindone e gli studi archeologici (2 ECTS) (intensivo)
Dott.ssa Ada Grossi
Nel corso si propongono alcuni approfondimenti volti a interpretare le evidenze sindoniche in rapporto alle conoscenze storiche, archeologiche e letterarie. Il percorso si articola in tre tappe: analisi delle principali fasi della Passione fino alla Crocifissione; deposizione e sepoltura dell’Uomo della Sindone in relazione a prescrizioni e usi giudaici; osservazioni linguistiche relative alle sindoni funerarie giudaiche tradizionali in rapporto alla Sindone di Torino.
Il corso si svolgerà in modalità intensiva, i giorni 12-13 marzo 2019,
con il seguente orario:
martedì 12 marzo: dalle 15:30 alle 19:15.
mercoledì 13 marzo: dalle 10:15 alle 12:45, e dalle 15:00 alle 17:00.
ISFD1005 – La Sindone e la scienza
Serie di conferenze coordinate dal Prof. Antonio Cassanelli (3 ECTS).
Possibili argomenti: La Sindone e la scienza, visione d’insieme; flagellazione; ipotesi sulla formazione dell’immagine della Sindone; la Scienza e la Sindone; ipotesi scientifiche sulla formazione dell’immagine corporea della Sindone; la corona di spine; la Sindone dal punto di vista della medicina legale; la Sindone rivelata dalla fotografia; come presentare la Sindone e le sue ricerche; il velo della Veronica e il Volto Santo; la Sindone di Torino e il Sudario di Oviedo.
Le conferenze si terranno il mercoledì pomeriggio, dalle ore 15:30 alle ore 18:30.

 |
«Il nostro non è un semplice osservare, ma è un venerare, è uno sguardo di preghiera. Direi di più: è un lasciarsi guardare. Questo Volto ha gli occhi chiusi, è il volto di un defunto, eppure misteriosamente ci guarda, e nel silenzio ci parla. Come è possibile? Come mai il popolo fedele, come voi, vuole fermarsi davanti a questa Icona di un Uomo flagellato e crocifisso? Perché l’Uomo della Sindone ci invita a contemplare Gesù di Nazaret. Questa immagine – impressa nel telo – parla al nostro cuore e ci spinge a salire il Monte del Calvario, a guardare al legno della Croce, a immergerci nel silenzio eloquente dell’amore».
Papa Francesco, videomessaggio in occasione dell’ostensione straordinaria della Sindone di Torino, 30 marzo 2013 |
Comitato scientifico: Nello Balossino, Bruno Barberis, Gianfranco Berbenni, Antonio Cassanelli, Andrew Dalton, Rafael Pascual, Gian Maria Zaccone.
Docenti e conferenzieri: Bruno Barberis, Gianfranco Berbenni, Antonio Cassanelli, Andrew Dalton, Paolo Di Lazzaro, Roberto Falcinelli, Giuseppe Ghiberti, Ada Grossi, Alfonso Muñoz-Cobo, Rafael Pascual, Jorge-Manuel Rodríguez, Piero Savarino, Barrie Schwortz, Gian Maria Zaccone.
Enti coinvolti:
– Centro Internazionale di Sindonologia, Torino
– Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci, Roma
– Istituto Scienza e Fede – Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
– Othonia
Per informazioni:
Maria Chiara Petrosillo
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi, 190
00163 Roma
Tel. 06 91689488
email: [email protected] – [email protected]
sito web: www.othonia.org