Año Académico 2025-2026
Modalidad
Presencial - En línea
Semestre
60 ECTS
Idioma
Italiano
Comienzo de Clases
07/10/2025
L’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) presenta la ventitreesima edizione del Diploma di Alta Formazione in Scienza e Fede. Parte del Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest), sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultura, il corso è promosso in collaborazione con altre università pontificie di Roma e con le facoltà di Teologia, Filosofia e Bioetica dell’APRA. Grazie alla convenzione con l’Università Europea di Roma (UER), è possibile ottenere un doppio titolo: uno pontificio e un Master di I livello.
Contenuti e Obiettivi Formativi
Il corso esplora il rapporto tra scienza e fede, affrontando le nuove e urgenti questioni etiche ed antropologiche derivanti dai progressi scientifici e tecnici. Si propone di fornire ai partecipanti le competenze teoriche e culturali necessarie per comprendere e promuovere il dialogo tra scienza e fede in un contesto di pluralismo culturale e religioso.
Struttura del Corso
Il programma si articola in corsi prescritti, corsi opzionali e moduli di conferenze, con un totale di 60 crediti ECTS da conseguire in due anni. Le lezioni si tengono dal lunedì al giovedì tra le 15.30 3 le 17.00. Ogni martedì, dalle 17.10 alle 18.40, si svolgono le conferenze in programma.
Modalità di frequenza:
Sono previste tre modalità per seguire i corsi e le conferenze del Diploma:
- modalità presenziale: le lezioni si tengono presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Via degli Aldobrandeschi, 190 Roma;
- modalità a distanza, tramite videoconferenza: qualora fosse raggiunto un numero sufficiente di iscritti, sarà possibile partecipare mediante video-conferenza dalle sedi distaccate già operative (Bologna) o da creare;
- modalità a distanza tramite internet: gli studenti a distanza possono seguire i corsi prescritti e le conferenze da casa propria via internet, senza aggravio di spese.
Destinatari
Il Diploma è rivolto a un ampio pubblico, tra cui religiosi e religiose impegnati nell’attività pastorale, operatori religiosi in associazioni culturali cristiane, e docenti e studenti delle istituzioni culturali cattoliche. È adatto anche a docenti di scuole statali che desiderano specializzare la loro formazione, così come a professionisti come medici, avvocati e scienziati interessati a questioni etiche e morali. Inoltre, il corso è indicato per esperti nella progettazione di attività didattiche interdisciplinari, professionisti della comunicazione e della globalizzazione, e operatori nell’ambito della formazione e della divulgazione scientifica.
Requisiti di Ammissione
Per accedere al corso è richiesto il titolo di laurea triennale o un titolo equivalente. Grazie alla convenzione con lo SNADIR, gli insegnanti di religione possono accedere al Diploma e ottenere punti utili per le graduatorie. Coloro che non possiedono il titolo di accesso al master secondo la normativa universitaria italiana, riceveranno solo il titolo rilasciato dall’APRA.
Titoli Ottenuti
Alla fine del corso, completando il programma biennale e raggiungendo il numero di crediti richiesto, è possibile ottenere un doppio titolo: il Diploma di Alta Formazione dall’APRA e il Master di primo livello dall’UER. Questo riconoscimento è valido come corso di perfezionamento per la graduatoria dei docenti, in base ai crediti formativi acquisiti.