this is the text
El contexto social y económico actual exige superar la fractura entre ética y economía. Los procesos de toma de decisiones, la organización y la administración deben ser expresiones del nuevo humanismo.
IDENTIDAD
[email protected]. Dar valor al trabajo. La persona al centro. Se trata de un grupo que comparte esfuerzos para la reorganización de los valores del mundo laboral. Fundado en 2015, promocionado por el Instituto de Estudios Superiores sobre la mujer y por el Instituto Fidelis de Ética Social y Económica del Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, está constituido por un equipo interdisciplinario de académicos, representantes de instituciones, empresas y asociaciones del sector. El principio fundamental es la centralidad de la persona y este principio debe orientar y medir todas las dinámicas económicas, políticas y sociales. La persona al centro significa que la persona es el primer y más importante recurso. El capital humano y el talento son los únicos que pueden encarar la nueva situación. Las aplicaciones concretas de la centralidad de la persona son las siguientes:
VISIÓN
STRATEGIA
Se propone una visión común, a largo plazo, entre todas las partes interesadas: empresas, instituciones, universidades, asociaciones y sindicatos. Sin forjar un sistema es imposible afrontar el reto. Los puntos fundamentales que debemos considerar como bien común son:
[email protected] se propone come centro de control para sinergias que tengan como objetivo colocar la persona al centro.
LOS MEDIOS
Presidente:
Marta Rodriguez. Fondatrice e direttrice dell’Istituto di Studi Superiori Sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Si è laureata in Scienze dell’Educazione e Sviluppo. Successivamente ha conseguito il Master in Consulenza Filosofica ed Antropologica Esistenziale, la Laurea in Bioetica e in Filosofia con specializzazione in Antropologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Attualmente sta conseguendo il Dottorato in Antropologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Da maggio 2017 ricopre l’incarico di Responsabile del Settore Donna del Dicastero Pontificio Laici, Famiglia e Vita.
Membri:
Adele Ercolano. Sociologa ed esperta in questione femminile, leadership e modelli organizzativi, con specializzazione in Pari Opportunità e Diritti Umani. Ideatrice e responsabile del primo master europeo in “Conciliazione Famiglia e Lavoro” istituito a partire dall’a.a. 2008-2009 presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.. Dal 2012 è membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna e co-founder della Rivista Valore Mamma, prima rivista gratuita di promozione sociale della maternità. Collabora con l’ISSD dal 2003, principalmente nel coordinamento accademico e nella realizzazione di progetti formativi e socio-culturali per promuovere la valorizzazione della donna. Partecipa a convegni come relatrice su temi inerenti l’universo donna. Michael Ryan L.C. Licenza in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana (1968); Licenza in Teologia presso la Pontificia Università di San Tommaso (Angelicum) (1977); Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. E’ professore invitato presso le Facoltà di Filosofia (etica d’impresa), di Teologia (teologia pastorale), del Istituto di Scienze Religiose (dottrina sociale della Chiesa). Direttore dell’Istituto di Etica economica e sociale “Fidelis” dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Autore di numerose pubblicazioni e relatore a convegni e congressi internazionali su etica d’impresa. Cristina Bellucci. Dirigente sindacale FISAC CGIL (dipartimento Proselitismo Nazionale). Esperta in trattative sindacali, rinnovi contrattuali, vertenze dipendenti di agenzie in gestione libera e non. Già dirigente Sindacale FIRST Cisl. E’ stata Responsabile Coordinamento Donne Regionale (FIRST CISL), dove ha ricoperto anche il ruolo di Componente STAFF Donne Nazionale, Componente Commissione Nazionale Pari Opportunità ANIA, Componente Dipartimento Internazionale Assicurativo c/o la FIRST CISL NAZIONALE. È stata anche Responsabile Coordinamento Femminile UST CISL Roma e Rieti. Francesco Cacopardi. Direttore dell’Istituto L. Gatti, Centro Studi e Ricerche di APACONFARTIGIANATO imprese di Milano e Monza. Professionista e docente, ha maturato il suo percorso professionale con incarichi nella gestione delle risorse umane e dell’amministrazione sia negli enti pubblici che nel privato sociale. Sia in Italia sia all’estero, ha sviluppato proprie attività imprenditoriali nell’ambito della formazione e della consulenza organizzativa e manageriale, partecipa a gruppi di studio e ricerca nell’ambito dello sviluppo e start up delle piccole imprese e dell’artigianato, realizza programmi di Welfare e Conciliazione per imprese pubbliche e private. Stefania Celsi. Business Advisor di Strategie aziendali e Sviluppo della Leadership. Esperienza più che venticinquennale nel mondo del management consulting a livello internazionale presso Accenture con ruoli di top e board management e di gestione clienti internazionali in particolare nel mondo dei Media. Ha inoltre ricoperto incarichi con focus e responsabilità sui temi dello Sviluppo della leadership, del Diversity Management, della CSR. Socia fondatrice di B On Board, società focalizzata sulla selezione di risorse con background multiculturale. Consigliere direttivo dell’Istituto Studi Superiore della donna. Emma Ciccarelli. Laureata in Scienze Politiche e Consulente Familiare. E’ Vice Presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari e Presidente del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio. Formatore e membro dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia. Si occupa di progettazione sociale. E’ co-autrice con Andrea Villa del libro «Famiglia vs Lavoro? L’armonizzazione possibile». Emiliana Alessandrucci. Laurea in Scienze Politiche. E’ socia e consigliere del Direttivo della Sicool e consulente di managament certificata APCO; lavora da 14 anni prima come Direttrice del CoLAP e poi come Presidente e continua a collaborare con diverse società di consulenza come progettista, formatrice, orientatrice e coach. Coltiva la passione della politica e del volontariato sociale in particolare a favore di donne vittime di violenza.
Adele Ercolano. Sociologa ed esperta in questione femminile, leadership e modelli organizzativi, con specializzazione in Pari Opportunità e Diritti Umani. Ideatrice e responsabile del primo master europeo in “Conciliazione Famiglia e Lavoro” istituito a partire dall’a.a. 2008-2009 presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.. Dal 2012 è membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna e co-founder della Rivista Valore Mamma, prima rivista gratuita di promozione sociale della maternità. Collabora con l’ISSD dal 2003, principalmente nel coordinamento accademico e nella realizzazione di progetti formativi e socio-culturali per promuovere la valorizzazione della donna. Partecipa a convegni come relatrice su temi inerenti l’universo donna.
Michael Ryan L.C. Licenza in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana (1968); Licenza in Teologia presso la Pontificia Università di San Tommaso (Angelicum) (1977); Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. E’ professore invitato presso le Facoltà di Filosofia (etica d’impresa), di Teologia (teologia pastorale), del Istituto di Scienze Religiose (dottrina sociale della Chiesa). Direttore dell’Istituto di Etica economica e sociale “Fidelis” dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Autore di numerose pubblicazioni e relatore a convegni e congressi internazionali su etica d’impresa.
Cristina Bellucci. Dirigente sindacale FISAC CGIL (dipartimento Proselitismo Nazionale). Esperta in trattative sindacali, rinnovi contrattuali, vertenze dipendenti di agenzie in gestione libera e non. Già dirigente Sindacale FIRST Cisl. E’ stata Responsabile Coordinamento Donne Regionale (FIRST CISL), dove ha ricoperto anche il ruolo di Componente STAFF Donne Nazionale, Componente Commissione Nazionale Pari Opportunità ANIA, Componente Dipartimento Internazionale Assicurativo c/o la FIRST CISL NAZIONALE. È stata anche Responsabile Coordinamento Femminile UST CISL Roma e Rieti.
Francesco Cacopardi. Direttore dell’Istituto L. Gatti, Centro Studi e Ricerche di APACONFARTIGIANATO imprese di Milano e Monza. Professionista e docente, ha maturato il suo percorso professionale con incarichi nella gestione delle risorse umane e dell’amministrazione sia negli enti pubblici che nel privato sociale. Sia in Italia sia all’estero, ha sviluppato proprie attività imprenditoriali nell’ambito della formazione e della consulenza organizzativa e manageriale, partecipa a gruppi di studio e ricerca nell’ambito dello sviluppo e start up delle piccole imprese e dell’artigianato, realizza programmi di Welfare e Conciliazione per imprese pubbliche e private.
Stefania Celsi. Business Advisor di Strategie aziendali e Sviluppo della Leadership. Esperienza più che venticinquennale nel mondo del management consulting a livello internazionale presso Accenture con ruoli di top e board management e di gestione clienti internazionali in particolare nel mondo dei Media. Ha inoltre ricoperto incarichi con focus e responsabilità sui temi dello Sviluppo della leadership, del Diversity Management, della CSR. Socia fondatrice di B On Board, società focalizzata sulla selezione di risorse con background multiculturale. Consigliere direttivo dell’Istituto Studi Superiore della donna.
Emma Ciccarelli. Laureata in Scienze Politiche e Consulente Familiare. E’ Vice Presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari e Presidente del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio. Formatore e membro dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia. Si occupa di progettazione sociale. E’ co-autrice con Andrea Villa del libro «Famiglia vs Lavoro? L’armonizzazione possibile».
Emiliana Alessandrucci. Laurea in Scienze Politiche. E’ socia e consigliere del Direttivo della Sicool e consulente di managament certificata APCO; lavora da 14 anni prima come Direttrice del CoLAP e poi come Presidente e continua a collaborare con diverse società di consulenza come progettista, formatrice, orientatrice e coach. Coltiva la passione della politica e del volontariato sociale in particolare a favore di donne vittime di violenza.
Liborio Desantis. E’ Responsabile dell’Orientamento e Placement dell’Università Europea di Roma, dove lavora da 11 anni, occupandosi di rapporti con le imprese e il territorio, orientamento in uscita e placement. Dopo aver lavorato nell’area Servizi per l’Impiego e l’Università di IFOA, Centro di Formazione delle Camere di Commercio, ha collaborato con l’Università degli Studi di Bari per la realizzazione del Progetto di Orientamento “Mentore”. E’ stato coordinatore del Placement nell’ambito di Master Universitari e coordinatore di attività di formazione permanente rivolta a Dirigenti e Quadri di Società di consulenza ed impresa del settore ICT.
Roberta Giodice. Si è formata presso diverse università su tematiche afferenti alla famiglia e si occupa di progettazione sociale a sostegno di essa. Ha esperienza pluriennale come consulente di sviluppo HR in diverse aziende italiane. Membro del Consiglio Direttivo del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio e del Consiglio Esecutivo del Meeting della Famiglia. Inoltre è Responsabile del Premio Aziende Family Friendly, Responsabile dell’Area Conciliazione Famiglia-Lavoro del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio e Vice Presidente dell’Associazione “Famiglie Insieme”. Ha partecipato alla Commissione Lavoro del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari. Guelfo Tagliavini. Ha maturato significative esperienze nei settori delle telecomunicazioni, dell’energia, dei trasporti e dell’impiantistica industriale ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. Direttore Generale di Alcatel e-Business Distribution, Consigliere Delegato di Italianet -Services, Vice Presidente di Italiacom, Presidente di Cias. In campo istituzionale e associativo ha ricoperto i seguenti incarichi: Presidente Assistal/Confindustria, Consigliere del Piano Infrastrutture del Governo Prodi, Consigliere del Comitato Esecutivo per lo sviluppo delle grandi opere in Albania, Consigliere del Comitato Nazionale di Confindustria per le iniziative del Giubileo 2000, Consigliere dell’Istituto Mediterraneo di Telemedicina e Sanità, Consigliere della Commissione Trasporti di Confindustria. E’ attualmente Presidente di TESAV società operante nel settore ICT, e Consigliere Nazionale di FEDERMANAGER con delega ai temi dell’Innovazione, dell’Agenda Digitale e del Piano Industria 4.0. E’ Consigliere di FEDERMANAGER Roma con l’incarico di coordinatore della Commissione Innovazione e Tecnologie. Michele Tripaldi. E’ esperto di gestione e sviluppo del personale, con particolare riferimento alle tematiche della compensation, performance management, sviluppo delle risorse umane, nonché a quelle dell’area lavoristico-sindacale, amministrazione HR e payroll. Ha maturato un’esperienza ventennale in Aziende di servizi e Organizzazioni non profit tra cui RAI, CERVED, WWF. Attualmente è HR Manager presso Intercontulting nonché Vice Presidente esecutivo AIDP Lazio e Vice presidente nazionale AIDP. Silvia Profili. E’ Professore Associato di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane presso l’Università Europea di Roma, dove è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Direzione Aziendale presso l’Università degli Studi di Bologna ed è stata visiting scholar presso la Wharton School, University of Philadelphia (USA), la Thomas Jefferson University – Medical College (USA), l’Universidad de Cordoba (Spagna), e la University of Twente (Olanda) . Collabora con il People Management Competence Centre & Lab della LUISS Business School. E’ co-fondatrice e chair della Human Resource Management Track all’European Academy of Management Conference. Le sue recenti pubblicazioni e progetti di ricerca nell’ambito della gestione delle risorse umane riguardano l’impatto delle pratiche HR su attitudini e comportamenti, i nuovi modelli di carriera, le implicazioni dell’age diversity nei contesti di lavoro.
Roberta Giodice. Si è formata presso diverse università su tematiche afferenti alla famiglia e si occupa di progettazione sociale a sostegno di essa. Ha esperienza pluriennale come consulente di sviluppo HR in diverse aziende italiane. Membro del Consiglio Direttivo del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio e del Consiglio Esecutivo del Meeting della Famiglia. Inoltre è Responsabile del Premio Aziende Family Friendly, Responsabile dell’Area Conciliazione Famiglia-Lavoro del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio e Vice Presidente dell’Associazione “Famiglie Insieme”. Ha partecipato alla Commissione Lavoro del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari.
Guelfo Tagliavini. Ha maturato significative esperienze nei settori delle telecomunicazioni, dell’energia, dei trasporti e dell’impiantistica industriale ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. Direttore Generale di Alcatel e-Business Distribution, Consigliere Delegato di Italianet -Services, Vice Presidente di Italiacom, Presidente di Cias. In campo istituzionale e associativo ha ricoperto i seguenti incarichi: Presidente Assistal/Confindustria, Consigliere del Piano Infrastrutture del Governo Prodi, Consigliere del Comitato Esecutivo per lo sviluppo delle grandi opere in Albania, Consigliere del Comitato Nazionale di Confindustria per le iniziative del Giubileo 2000, Consigliere dell’Istituto Mediterraneo di Telemedicina e Sanità, Consigliere della Commissione Trasporti di Confindustria. E’ attualmente Presidente di TESAV società operante nel settore ICT, e Consigliere Nazionale di FEDERMANAGER con delega ai temi dell’Innovazione, dell’Agenda Digitale e del Piano Industria 4.0. E’ Consigliere di FEDERMANAGER Roma con l’incarico di coordinatore della Commissione Innovazione e Tecnologie.
Michele Tripaldi. E’ esperto di gestione e sviluppo del personale, con particolare riferimento alle tematiche della compensation, performance management, sviluppo delle risorse umane, nonché a quelle dell’area lavoristico-sindacale, amministrazione HR e payroll. Ha maturato un’esperienza ventennale in Aziende di servizi e Organizzazioni non profit tra cui RAI, CERVED, WWF. Attualmente è HR Manager presso Intercontulting nonché Vice Presidente esecutivo AIDP Lazio e Vice presidente nazionale AIDP.
Silvia Profili. E’ Professore Associato di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane presso l’Università Europea di Roma, dove è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Direzione Aziendale presso l’Università degli Studi di Bologna ed è stata visiting scholar presso la Wharton School, University of Philadelphia (USA), la Thomas Jefferson University – Medical College (USA), l’Universidad de Cordoba (Spagna), e la University of Twente (Olanda) . Collabora con il People Management Competence Centre & Lab della LUISS Business School. E’ co-fondatrice e chair della Human Resource Management Track all’European Academy of Management Conference. Le sue recenti pubblicazioni e progetti di ricerca nell’ambito della gestione delle risorse umane riguardano l’impatto delle pratiche HR su attitudini e comportamenti, i nuovi modelli di carriera, le implicazioni dell’age diversity nei contesti di lavoro.
Pedro Barrajón L.C.
On. Titti Di Salvo
Sabrina Florio
Bruno Villan
Al momento non ci sono in programma eventi.