FILO 2138

EL CONOCIMIENTO Y LOS NOMBRES DE DIOS (PSEUDO-DIONISIO, TOMÁS DE AQUINO, BUENAVENTURA)

Filosofia

Año Académico 2023-2024

Semestre

I Semestre

Comienzo de Clases

03/10/2023

Introducción

Il corso, ampliando il programma tenuto negli anni precedenti, intende sondare l’argomento -che ora definiremo- presso alcuni grandi Classici della teologia filosofica e della teologia “tutta”: non solo Dionigi, Bonaventura e Tommaso, ma anche la tradizione neoscolastica, quella protestante (Barth), quella orientale (Florenskij), indi la posizione di Hegel, e per finire gli approcci diversi del Novecento occidentale (impostazione rahneriana, da una parte; linea vonbalthasariana, con Daniélou, Ratzinger, Biffi, dall’altra). Il tema è: conoscenza e denominazione di Dio. Per ciascuno dei suddetti Autori e tradizioni, quanto all’argomento, si distinguerà: a) la metodologia o approccio quoad nos (ragione e fede, ragione e fede secondo una attuosità viva di Gestalten, solo fede, solo ragione ecc.); b) l’esito quoad nos di tale ricerca, sempre secondo i diversi Autori (per esempio: collectio dei due lumi intorno al Bene diffusivo in Bonaventura, oppure de Deo+de Deo trino secondo la neoscolastica, o ancora il Sistema gnostico dell’Idealismo tedesco); c) la presentazione quoad se in via iudicii, sempre secondo i vari Autori (per esempio: l’innervazione di ogni plesso creaturale e redentivo nella Relazione Padre-Figlio secondo von Balthasar, oppure il duplice ordine scolasticheggiante, o la “anonimicità cristiana” ecc.). Naturalmente si prenderà, motivata, una posizione. Si attingerà con abbondanza a testi selezionati, o letti o indicati, dei Classici.

Información Útil

Fechas

Las actividades se llevarán a cabo desde el03/10/2023hasta el09/01/2024

Horario de Clases

Martedì: 10:30 – 12:15

Docenti

Carmelo Pandolfi
Ph.D.

Email: carmelo.pandolfi@upra.org

¿Necesitas información?

Ponte en contacto con nosotros