Año Académico 2023-2024
Semestre
II semestre
Comienzo de Clases
16/02/2024
Introducción
Il dibatto tra la filosofia e l’uso della tecnologia si è diffuso all’interno dei vari ambiti della cultura contemporanea, dalle arti alla cinematografia, nella letteratura e nella divulgazione scientifica. Il postumanesimo descrive una nuova fase del pensiero nella quale l’uomo reinterpreta se stesso alla luce delle recenti possibilità conferitegli dallo sviluppo delle conoscenze tecnologiche posizionandosi tra gli indubbi benefici apportati dal progresso scientifico e il rischio, per l’uomo, di vedere messo in discussione il proprio ruolo e la propria autopercezione, lasciando emergere, così, nuovi significati che contribuiscono a delineare una nuova visione antropologica, decentrata e decostruita. Il corso si svilupperà attraverso l’analisi critica del pensiero di alcuni degli autori che hanno contribuito allo sviluppo di un’etica nell’ambito tecnologico, quali: Martin Heidegger, Alexis Carrel, Hans Jonas, Günter Anders, Arnold Gehlen, Helmut Plessner, Paolo Benanti, Roberto Marchesini, Adriano Fabris. Dopo una breve introduzione, nella quale si ripercorreranno i concetti che delineano l’uso della filosofia come praxis, si partirà da quelle strutture di pensiero rintracciabili nell’ambito dell’Antropologia Filosofica approssimandoci al postumanesimo quale pensiero filosofico aperto verso nuovi modelli esistenziali imposti dalle nuove tecnologie: Il decentramento dell’uomo, la crisi dell’antropocentrismo, la deriva transumanista.
Información Útil
Fechas
Las actividades se llevarán a cabo desde el16/02/2024hasta el10/05/2024
Horario de Clases
Venerdì: 15:0 – 16:45
Docenti
Claudio Bonito
Ph.D.
Email: claudio.bonito@upra.org