Año Académico 2023-2024
Semestre
II semestre
Comienzo de Clases
16/02/2024
Introducción
L’obiettivo del seminario è la ricostruzione storico-concettuale della categoria di genere – e dei suoi legami coi concetti di sesso, corpo e identità – nella prima produzione filosofica di Judith Butler, la più nota e influente delle teoriche degli studi gender/post-gender/queer.
La lettura di alcuni brani dell’Autrice, in particolare Performative Acts and Gender Constitution: an Essay in Phe- nomenology and Feminist Theory (1888), Gender Trouble. Feminism and Subversion of Identity (1990) e Undoing Gender (2004), mirerà:
1) a ricostruirne il contesto storico-filosofico, a partire dal dibattito sulle questioni di sessualità, potere e ordine discorsivo, all’interno della filosofia decostruzionista e poststrutturalista francese (Derrida, Deleuze, Foucault, Lacan);
2) ad analizzare come il concetto di performatività di genere vuole decostruire il binarismo sessuale e l’eteroses- sualità, mettendo radicalmente in discussione le concezioni tradizionali di corpo, sesso e identità;
3) a cogliere le implicazioni epistemologiche, antropologiche ed etico-politiche del progetto decostruttivista but- leriano.
Información Útil
Fechas
Las actividades se llevarán a cabo desde el16/02/2024hasta el24/05/2024
Horario de Clases
Venerdì: 8:30 – 10:15
Docenti
Susy Zanardo
Ph.D. Filosofia Morale
Email: susy.zanardo@upra.org