Sono aperte le adesioni delle Scuole secondarie di secondo grado delle Province di Milano, Roma e Torino al Progetto “Not in my name. Ebrei, Cattolici e Musulmani in campo contro la violenza sulle Donne”, come proposta per i “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”.
Tale progetto è frutto della collaborazione tra l’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche in Italia), la COREIS (Comunità Religiosa Islamica Italiana) e l’APRA (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum). È stato finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il bando su “prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della Convenzione di Instanbul” che pone al centro di tale campagna la necessità di interventi educativi.
Perché i tre monoteismi scendono in campo?
I tre monoteismi scendono in campo contro il pregiudizio, la discriminazione e la violenza di genere, nella convinzione che i valori universali di pace, giustizia, rispetto e amore per l’altro di cui sono portatori confliggono con tali fenomeni e possono contribuire a depotenziarli. Una tale formazione ai valori implica anche un approccio autocritico, volto a conoscere e superare le proprie contraddizioni interne, nella consapevolezza che non sempre le comunità religiose, nel corso dei secoli, sono state “amiche delle donne”. Tuttora, a volte, azioni discriminatorie e violente sono agite in nome della “fede” invertendo così i principi spirituali ed etici universali. L’obiettivo è quello di proporre un messaggio positivo, utile per la società nella sua interezza, proprio a partire dal nucleo fondante di ciascuna delle tre tradizioni religiose.
Descrizione Progetto di P.C.T.O.
Tempi di svolgimento: per l’A.S. 2019-2020 (tra ottobre 2019 e aprile 2020).
Destinatari: studentesse e studenti del triennio delle scuole superiori delle Province di Milano, Roma e Torino.
Articolazione del Progetto:
Linee guida contenutistiche e metodologiche del Progetto:
– partendo dalle loro stesse esperienze, idee e conoscenze e stimolandoli a rivolgere la riflessione e l’osservazione anche su di sé, in una messa in gioco il più possibilmente integrata tra mente e corpo, pensiero e azione, parte razionale ed emotiva, sé e gli alti;
– strutturando i seminari in un modo interattivo che stimoli l’ascolto rispettoso degli altri e preveda diversi momenti di focus group, riflessione, condivisione, confronto, discussione, restituzione;
– collegando strettamente la formazione al concorso conclusivo, prevedendo diversi momenti di laboratori e pratiche nei quali i partecipanti sono chiamati a creare in gruppo prodotti di vario genere.
I criteri di scelta degli studenti partecipanti verranno definiti in collaborazione tra il comitato scientifico del progetto e le scuole aderenti, al fine di ottenere un gruppo sufficientemente eterogeneo (in particolare per sesso ed età), in funzione delle attività previste e delle esigenze formative e organizzative degli Istituti.
Tutti i materiali e gli eventi relativi al progetto saranno disponibili su un sito internet e altri social media dedicati.
Non è richiesto alcun onere economico a carico delle scuole.
I rappresentanti delle scuole che aderiranno sono invitati all’Evento di presentazione pubblica del Progetto, il 24 settembre p.v., alle ore 15, nella sede del Miur, a Roma.
Le adesioni vanno inviate, entro e non oltre il 15 luglio 2019, all’indirizzo email: [email protected]
Per informazioni: [email protected] / 06-45542204
Visualizza il COMUNICATO