La actividad académica del Ateneo, en su complejo, está orientada a la realización de su misión: formar apóstoles, líderes cristianos, clérigos y laicos, al servicio de la Iglesia para testimoniar el misterio de Cristo, crear corrientes culturales de pensamiento cristiano que, en plena comunión con el Magisterio de la Iglesia y respondiendo a los interrogantes teóricos y existenciales del hombre, impregnen de espíritu cristiano la sociedad. Para realizar esta misión, el Ateneo ofrece a sus estudiantes una oferta formativa muy variada, gracias a sus propias facultades e institutos. El Ateneo, a través de sus programas de estudio, trata de poner en práctica y de alinear los siguientes principios: una formación sistemática, estructurada y profundamente arraigada; una formación integral del estudiante para la realización de su misión; una atención explícita al Magisterio de la Iglesia; un diálogo permanente con la cultura y la sociedad contemporánea partiendo siempre de la identidad cristiana; un desarrollo de competencias de liderazgo cristiano para contribuir, de forma más incisiva, a la evangelización y a una relevante interdisciplinariedad.
Professore invitato ISSR
Ester Abbattista
— Esegesi dell’Antico Testamento — Teologia Biblica — Ebraico Biblico — Ermeneutica ebraica
Professoressa invitata di Tirocinio
Monica Bianchi
Pedagogia generale Pedagogia dell’IRC Didattica generale Didattica dell’IRC Tirocinio formativo per insegnanti di religione Ricerca educativa e didattica
Docente invitato della facoltà di Filosofia
Area di ricerca e insegnamento: Filosofia- filosofia come praxis filosofica – filosofia come capacità di interpretare il reale – Antropologia filosofica – postumanesimo e nuove tecnologie.
V .Coordinatore Master Consulenza Filosofica e Antropologia Esistenziale APRA Gruppo di Neuroetica
Prof.ssa Giorgia Brambilla
Prof. Marcelo Bravo Pereira
Professore assistente presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
P. Adrián Canal Vallejo
Coltivo tre aree di interesse: la storia della filosofia moderna, in particolare John Locke e gli empiristi inglesi; la rivoluzione scientifica e la sua storia in Europa; e le teorie dell’identità personale.
Docente invitato presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Prof.ssa Cristina Carnevale
Scienze dell’educazione, comunicazione educativa, pedagogia religiosa, didattica biblica e linguaggio non-oggettivante, didattica attiva, didattica ermeneutico-esistenziale, didattica dell’insegnamento della religione cattolica
Professore incaricato di Filosofia Coordinatore del Gruppo di ricerca in Neurobioetica (GdN)
Prof. P. Alberto Carrara, LC
Antropologia filosofica, filosofia della mente, neuroetica, neurobioetica, neuroscienze, filosofia delle neuroscienze, filosofia della psichiatria e della psicologia
Dal 2011 è docente APRA. Fellow della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani APRA-UER. Professore di Neuroetica, Facoltà di Psicologia, Università Europea di Roma (UER). Dal 2017 è Membro corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita (PAV).
Prof.ssa invitata di Filosofia
Prof.ssa Elisabetta Casadei
Antropologia, Etica, Etica politica, Tommaso d’Aquino (gnoseologia, antropologia, etica, filosofia politica, teologia), Aristotele, Filosofia cristiana, Filosofia politica, Economia civile.
Professore invitato di Pedagogia e Didattica Metodologia e didattica dell’Irc
Esperto di insegnamento della religione cattolica. Coordinatore scientifico del Centro Studi per la Scuola Cattolica della CEI. Docente in altre università pontificie (Auxilium, Lateranense, Salesiana).
Prof. Don Alain Contat
Professore a contratto presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Barbara Costantini
Aree di specializzazione: Psicologia Clinica e Psicoterapia, Psicologia Morale, Psicologia della Vita Consacrata, Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Modelli di Psicoterapia: Terapia Ricostruttiva Interpersonale, Integrato Umanistico-Personalistico, Cognitivo-Interpersonale, Analisi Transazionale e A.T. Socio-Cognitiva. Aree di ricerca attuali: Abuso, Motivazioni, Tradimento. Incaricata per gli insegnamenti: PSCR 4003 (psichiatria); PSCR 4012 (psicologia della leadership); PSCR 4008 (dinamiche psicologiche nella vita consacrata).
Website https://www.barbaracostantini.net/ https://www.psicologiaevitaconsacrata.com/
Prof. Giuseppe D’Acunto
Professore incaricato presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Sr. Giuseppina Daniela Del Gaudio, SFI
Ecclesiologia, mariologia, antropologia teologica, Edith Stein, la questione della donna, l’escatologia di J. Ratzinger, P. Lodovico Acernese, la vita consacrata
Email [email protected]
Professore incaricato di Teologia
Prof. P. Nikola Derpich, L.C.
Teologia dogmatica e sistematica, sacramento dell’ordine, teologia sacramentale, ecclesiologia.
https://fathernikola.org
Professore invitato di Teologia
Prof. Raffaele Di Muro
Teologia Spirituale, Storia della Spiritualità, Teologia Mistica
Maurizio Erasmi
Tematiche generali riguardanti la Teologia Spirituale in modo specifico il discernimento, l’accompagnamento e la direzione spirituale come mezzi efficaci di crescita nella vita cristiana; elementi di spiritualitá bíblica (AT e NT); dinamiche della vocazione nel suo evolversi tra mistero e ministero.
Professore aggregato di Teologia Materia: Diritto Canonico Facoltà di Teologia
P. José Fernández San Román, L.C.
Matrimonio canonico. Processi di nullità matrimoniale. Vita consacrata nella Chiesa. Fonti del diritto canonico. Codificazione canonica. Pastorale familiare. Bioetica. Libertà religiosa. Diritto naturale. Diritti umani. Sacramenti. Nuovi movimenti. Concordati.
Docente invitato Facoltà di Teologia
Prof. Padre J. A. Gaytán Luna, OSA
Patrologia Letteratura cristiana antica Filologia classica Storia dei cristianesimi Storia delle dottrine Esegesi biblica Studio scientifico della Bibbia Escatologia Teologia della storia Rapporto tra fede e scienza Biblioteconomia e scienze editoriali
Prof. Salvatore Giuliano
Professore straordinario di Bioetica
Alberto García Gómez
Diritto Naturale, Diritti umani, Bioetica globale, Neurobioetica, Multiculturalismo e Religioni, Bioestetica, Ecologia umana
Prof. Massimo Losito
Professore invitato dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose
P. Giovanni Malgaroli, LC
filosofia politica, teologia spirituale, Dante Alighieri.
Prof. Marco Martorana
Prof. P. Edward McNamara, LC
Professore ordinario di Teologia
Prof. P. Pedro Mendoza M., LC
Teologia biblica, area di: libri profetici, scritti paolini, vangeli sinottici. Metodologia esegetica, lingue antiche (latino, greco, ebraico). Dal 2005 fino ad oggi.
Prof. P. Alberto Mestre, LC
Decano della Facoltà di Bioetica
Gonzalo Miranda, l.C.
Bioetica, Teologia morale, Comunicazione
Professore invitato presso l’ISSR Professore assistente di Teologia
Prof. P. Oscar Missas, LC
antropologia teologica, cristologia, soteriologia, teologia prenicena, teologia del corpo. Aree di ricerca: antropologia patristica, visione antropologica di Ireneo di Lione, creazione, peccato originale, grazia, giustificazione, visione antropologica cristiana, l’antropologia di fronte alle scienze, l’amore umano nel progetto di Dio.
Professore aggregato di Filosofia
P. Eamonn O’Higgins, L.C.
Le aree mie di studio e interesse accademico sono la filosofia etica e politica, personalismo e antropologia filosofica, filosofia della religione, e teologia fondamentale.
[email protected]
Docente invitato in Psicologia del Trauma
Prof.ssa Luigia Palmiero
Psicologia dello sviluppo, dell’educazione e dell’istruzione; Psicopatologia dello sviluppo; Psicologia del trauma e attaccamento disorganizzato
Prof. Nicola Parisi
Prof. P. Rafael Pascual LC
Prof. Pierluigi Pavone
Prof. Miguel José Paz Latova, LC
Docente incaricato di Teologia
Prof. D. Leonardo Pelonara
ecclesiologia, sacramentaria, pneumatologia, ermeneutica del Concilio Vaticano II, teologia di Joseph Ratzinger, storia e fenomenologia del rinnovamento carismatico cattolico
Professore invitato presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Michela Pensavalli
Incaricata per l’insegnamento di Psicologia dei gruppi, Psicologia dei Conflitti Interpersonali nelle comunità e nei gruppi, Psicologia della motivazione
Prof. Fabio Persano, Be.D.
Professore incaricato di Filosofia Professore invitato di ISSR
Prof.ssa Marta Rodriguez
teorie di genere, significato della differenza sessuale e antropologia della sessualità, donne e Chiesa, teoria critica e cultura
Michael Ryan
Dottrina sociale della Chiesa, Etica sociale, Etica economica, Etica politica, Cristianesimo e cultura. Pastorale della famiglia.
Salvatore Maurizio Sessa
Prophetic literature (esp. the Book of Jeremiah); Synoptic Gospels and Acts of Apostles; Johannine writings (esp. the Book of Revelation); the dynamics of prophetic revelation and the inspiration of Sacred Scripture; Ecclesiology and Consecrated Life; Lutheran perspectives on monastic vows.
Professore invitato di Diritto Canonico e Legislazione scolastica
Grazia Solferino
Diritto Canonico con particolare riferimento al Diritto costituzionale, al Diritto amministrativo, al Diritto matrimoniale. Disciplina canonica e amministrativa degli Istituti di Vita consacrata e delle Società di Vita Apostolica. Mediazione nei conflitti della Vita Religiosa. Diritto civile: famiglia e mediazione familiare. Legislazione della scuola: profili storici ed evoluzione amministrativa. L’insegnamento della Religione cattolica e sua tutela giuridica.
Prof.ssa Angela Tagliafico
Professore Ordinario di Bioetica
Joseph Tham
My area of research, publication and teaching in the field of bioethics: • My doctoral dissertation was on the topic of “Secularization of Bioethics” which relates to the historical development of secularism and its impact on the place of theology and religious input in the field of bioethics. • My interest continues to explore the question of secularism, moral relativism, pluralism and different models of bioethics, as well as the response from the Catholic moral tradition based on natural law and personalism. I have begun exploring the missing theological link in these issues, where I see an impoverishment of secular bioethics to deal with the deeper questions of life: suffering and death, healing and illness, and the right use of technology. Theological perspectives of creation, idolatry, dominion, suffering, aging, sin, and salvation may provide the needed bioethical reflection on the human condition (anthropology), its ultimate end (eschatology), the ability to hope and love (spirituality, virtues). • These interests have led me to explore the issues of multiculturalism and other religious input in bioethics in an ever more globalized world. My Chinese roots and my Christian commitment allowed me to delve into this fascinating world of ideas and cultures. • I am also interested on the question of technology and culture from the angles of philosophy and theology. The rise of technological power paradoxically raises false hopes and Promethean hubris to a nihilistic mindset. This is most evident in the area of reproductive technologies, which is also the main subject I teach in the university. • My teaching activities are carried out in different languages (English, Chinese, Spanish, and Italian) in courses and talks in the areas of interest mentioned above which I impart in Europe, America and Asia.
Prof. Guido Traversa
Professore Incaricato, Facoltà di Filosofia Direttore del programma, Christianity and Culture in Rome
Sameer Advani, LC
Theology of Joseph Ratzinger, Theology of Religions, Fundamental Theology, Ecclesiology, Dogmatic Theology, Christianity and Culture, Phenomenology and Philosophy of Religions, Interreligious dialogue.
Prof. P. Jesús Villagrasa, LC
Docente incaricato di teologia Docente invitato di scienze religiose
P. Tobias Völkl, L.C.
Teologia sacramentaria, teologia medievale, antropologia della vocazione cristiana, scienze della formazione.
Professore invitato di Scienze Religiose
Johanna Von Siemens
Archeologia Biblica, Ambiente Storico e Geografico della Bibbia, Le Sinagoghe dell’epoca del Secondo Tempio, Tradizione e Cultura Ebraica e Palestinese.
Visito in Terra Santa per 13 anni.
Prof. P. Alex Yeung, LC