BIOO 2096 Bioetica dello sport

BIOO 2096 Bioetica dello sport
BIOO 2096 Bioetica dello sport
Codice
BIOO 2096
Anno Accademico
2016-2017
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Bioetica
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
1
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1187
Aula
n.d.
Data di inizio corso
23/04/2017
Data di fine corso
23/04/2017
Orario
Giov Sa 11:15-13:00: Vi 10:30-13:00
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Lo Sport sta attraversando, pressoché in tutto il mondo, la modernità e costituisce attualmente un fenomeno di grande rilevanza sociale, anche se aspetti di rilevante positività si mescolano ad altri indubbiamente problematici. Il Corso intende promuovere una riflessione attenta sull’intero fenomeno, considerandolo in sé e nei suoi aspetti costitutivi: perciò, esso passa in rassegna e commenta alcuni fondamentali caratteristiche dello sport, dal suo significato e dai valori di cui è portatore alla sua storia passata e recente, con le sue luci e le sue ombre; dalla organizzazione internazionale e nazionale ai differenti Quadri che ne consentono l’esistenza; dal suo ruolo positivo nella vita delle persone ai grandi mali che lo affliggono (gigantismo, nazionalismo, corruzione, violenza e doping) e alla visione, in particolare, anche del Magistero cattolico. Il Corso evidenzia, tra l’altro, la necessità di una attenta riflessione bioetica sullo sport, della quale vengono tratteggiati i punti fondanti e caratterizzanti.


Bibliografia

Il Docente fornirà agli studenti una dispensa ad hoc del Corso.
Per formarsi un’idea della complessità dei problemi affrontati, possono essere consultati – tra gli altri – i seguenti testi:
AAVV, Lo Sport tra Medicina e Morale, Edizioni Orizzonte Medico, Tipografia Poliglotta Vaticana, Città del Vaticano 1985
Aramini M, Introduzione alla Bioetica, Giuffrè Editore, Milano 2001, pp. XIV+535, bibl.
Attali M (sous la direction de), Le sport et ses valeurs, La Dispute/Snédit, Paris 2004 (ISBN 2-84303-106-0)
Bellotti P, “Sport e antidoping: un problema di cultura”, in “Atti del Convegno Scientifico Nazionale: Sport contro droghe. Le attività motorie e sportive al servizio per le prevenzione ed il recupero delle tossicodipendenze (Roma, 13.12.1997)”, CO.NA.P.E.F.S., Roma 1999
Bellotti P, “Sport e Doping”, in Il Mondo dello Sport oggi. Campo d’impegno cristiano, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2006 (ISBN 88-209-7862-8)
Bellotti P, Attività motoria e sportiva dei bambini e dei giovani in Italia, Scuolainforma, 36-37/1999, p. 5-7
Bellotti P, Benzi G, Farmaci, allenamento e sport, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1990 (specie i capitoli 1 e 4)
Bellotti P, Il doping: storia, sostanze, effetti, aspettative, danni. Quali discipline, quali personalità, quale morale, Movimento, Anno 5, n. 3, 1989, p. 165-167
Bellotti P, La ricerca medico-biologica applicata allo sport, Recenti Progressi in Medicina dello Sport, Vol. 85, n. 2, febbraio 1994, p.2-4
Bellotti, P, “Educare allo sport: perché?”, in Nuntium, Pontificia Università Lateranense, n°22, 2004/1, pp. 54-61
Bellotti, P, “Lo sport fa bene? Vantaggi e svantaggi della pratica motoria e sportiva sulla salute nelle diverse età e situazioni. Quadro teorico di riferimento”, in Atti del 6° Congresso Nazionale di Medicina dello Sport: Conoscere lo Sport (Firenze, 4-6 maggio 2000)”, a cura di V. Cupelli e S. Orioli, C.E.S.I., Roma, 2000
Bellotti P, “Pratica sportiva e salute degli adolescenti: il problema del doping – Il ruolo del medico sportivo”, in collaborazione con G. Caldarone, Rivista Italiana di Pediatria, Vol. 25, supplemento al numero 4, agosto 1999, pp. 26-28
Bellotti P & Tavella S (Eds), No Doping. Una teoria del movimento e dello sport, Edizioni La Meridiana, Roma 2008 (ISBN 978-8861153-059-1)
Bodin D, Robène L, Héas S, Sports et violences in Europe, Editions du Conseil de l’Europe, Starsburgo 2004
CIO, Carta Olimpica del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), aggiornamento al 12 dicembre 1999
Comité International Olympique, Le Mouvement Olympique, Lausanne, 1997
Conseil de l’Europe, Charte Européenne du sport et Code d’éthique sportive, Division du sport de la Direction de l’enseignement, de la culture e du sport, 1993
Edgar A, Ethics of Sports, in Encyclopedia of Applied Ethics, Vol. 4, Academic Press, 1998, p. 207-223
Guttmann A, Dal rituale al record – La natura degli sport moderni, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1994
Hoberman J, Mortal Engines – The Science of Performance and the Dehumanization of Sport, The Free Press, New York, N.Y. 1992
Houlihan B, Dying to win – Doping in sport and the development of anti-doping policy, Council of Europe Publishing, Strasburgo, 1999
Huizinga J, Homo Ludens, I Gabbiani, Il Saggiatore, Verona, 1967
Jonas H, Il principio responsabilità – Un’etica per la civiltà tecnologica, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1993
Mieth D, Etica dello Sport, in «Concilium», 5 (1989), pp. 108-121
Nissiotis NA, Les problèmes de l’éducation olympique envisagés à travers les travaux de l’Académie Internationale Olympique, in Szymiczek O (Ed.), “Rapport de la vingtième session de L’Académie Internationale Olympique”, Comité Olympique Hellénique, 1980, pp. 43-55
Quaderni del Panathlon (I), Sport, Etica, Giovani, la linea d’ombra del doping, Quaderno n°8, Panathlon International, Rapallo (GE), 2000
Sansone D, Greek Athletics and The Genesis of Sport, University of California Press, Berkeley, 1988
UNESCO, Charte international de l’éducation physique et du sport, UNESCO, 1993
Vigarello G (dirigé par), L’esprit sportif aujourd’hui – Des valeurs en conflit, Encyclopaedia Universalis France S.A. 2004 (ISBN 2-85229-787-6)
Villard B, “Refaire des hommes”, Amicale des Entraineurs Français d’Athletisme, n° 33,1971; 34 e 35, 1972
Yonnet P, Huit leçons sur le sport, NRF, Éditions Gallimard, 2004


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa