Biblioteca Pio XII

Biblioteca Pio XII

 

E’ VIVAMENTE CONSIGLIATO INFORMARSI PRIMA DI RECARSI IN BIBLIOTECA

tel.  0666543880 – 0666543883
email:  [email protected]

Sarà possibile, sempre previo appuntamento, prenotare consulenze bibliografiche che verranno fornite da remoto tramite email o telefono.

 

ORARI APERTURA:

LUN.-VEN. 8.30-19.00   SAB. 8.30-13.30

 

IL SERVIZIO PRESTITO E’ ATTIVO DAL MARTEDI’ AL GIOVEDI’ 8.30-17.00   VENERDI’ 8.30-14.00

Gli utenti dovranno dichiarare, all’atto della restituzione di un libro o altro documento, se questo sia stato nella disponibilità di persona risultata positiva al virus Covid-19 (questa dichiarazione non comporterà alcuna conseguenza per l’utente, solo una maggiore cautela nella gestione del libro).

Si raccomanda inoltre di:

  • indossare la mascherina
  • maneggiare i libri della biblioteca solo dopo avere pulito e disinfettato le mani
  • non bagnarsi le dita con la saliva per voltare le pagine
  • non tossire né starnutire sui libri

 

La Biblioteca del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum è stata fondata insieme all’Ateneo stesso, utilizzando i fondi bibliografici appartenuti al Collegio Internazionale dei Legionari di Cristo (C.I.L.C.).

Nel 1993 si è arricchita con l´acquisto della biblioteca personale del noto storico messicano Ernesto de la Torre Villar, tredicimila volumi circa sulla storia del Messico e dell’America latina. A partire dal 2000, con la fondazione della facoltà di Bioetica, la prima al mondo, biblioteca si è dotata di un fondo consistente di pubblicazioni sul tema.

Le collezioni della biblioteca sono in prevalenza costituite da documenti appartenenti alle aree disciplinari oggetto di insegnamento nell’ambito delle Facoltà.

La biblioteca possiede oltre 180.000 volumi tra monografie, opuscoli e tesi di laurea e riceve circa 1000 titoli di periodici in abbonamento corrente o in scambio.

Come parte del patrimonio bibliotecario ricevuto dalla Università Europea di Roma, sono di particolare rilevanza i seguenti Fondi già catalogati che si trovano nella Biblioteca Pio XII:

Fondo Carotenuto (biblioteca personale di Aldo Carotenuto: Psicologia), circa 19751 record catalografici;

Fondo della Fondazione A. De Gasperi: (tematiche di Politica internazionale, Unione Europea, Diritto comunitario e l’approfondimento della figura di Alcide De Gasperi con biografie, ricerche e studi inediti promossi e pubblicati dalla stessa Fondazione),  8.000 volumi, di cui circa 6.000 monografie e 2.000 pubblicazioni in serie: periodici, riviste, bollettini, quaderni.

Fondo Olmi (Scienze sociali e dell’informazione), 3069 monografie;

Fondo Trevisi (Storia e Diritto), 7473 volumi;

Fondo Tucci (Scienze economiche), 5725 monografie;

Fondo Catemario (Scienze umane, Antropologia), 3024 monografie.

Inoltre, ci sono altri Fondi in processo di catalogazione

 

La biblioteca che dal 2007 aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale e ha aderito anche ad ACNP, il catalogo italiano dei periodici.

La biblioteca partecipa ad iniziative di cooperazione rivolte allo scambio di informazioni e alla condivisione di risorse, come ESSPER Associazione per la ricerca in periodici italiani di economia, scienze sociali e storia.

Ottocento riviste scientifiche sono a disposizione dei lettori, oltre a una collezione di circa cinquecento opere multimediali (floppy e CD ROM). Tra di esse spiccano alcune importanti basi dati bibliografiche, utili nelle ricerche di filosofia e teologia, e la prestigiosa collezione dei Clasicos Tavera, edita dalla Fundacion Historica Tavera, un istituto spagnolo che negli ultimi due decenni ha intrapreso una grandiosa opera di digitalizzazione dei classici della letteratura spagnola e ispanoamericana.

Il catalogo è consultabile on-line e la sala di lettura è dotata di quattro personal computer collegati al Polo degli Istituti Culturali di Roma e al Servizio Bibliotecario Nazionale. Gli studenti dell’Ateneo possono accedere liberamente alla sala di lettura. Agli studenti esterni è invece richiesta l’esibizione di un documento d’identità valido.

La Biblioteca effettua solo il prestito interbibliotecario(ILL). Per sapere come accedere al servizio e per ulteriori informazioni sulla fornitura di fotocopie e scansioni (DD), si prega di scrivere a [email protected] oppure di telefonare al 0666543882.

 

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa