Francesco Cacopardi. Direttore dell’Istituto Luigi Gatti, Centro Studi e Ricerche di APACONFARTIGIANATO imprese di Milano e Monza. Professionista e docente, ha maturato il suo percorso professionale con incarichi nella gestione delle risorse umane e dell’amministrazione sia negli enti pubblici che nel privato sociale. Sia in Italia sia all’estero, ha sviluppato proprie attività imprenditoriali nell’ambito della formazione e della consulenza organizzativa e manageriale, partecipa a gruppi di studio e ricerca nell’ambito dello sviluppo e start up delle piccole imprese e dell’artigianato, realizza programmi di Welfare e Conciliazione per imprese pubbliche e private.
Stefania Celsi. Business Advisor di Strategie aziendali e Sviluppo della Leadership. Esperienza più che venticinquennale nel mondo del management consulting a livello internazionale presso Accenture con ruoli di top e board management e di gestione clienti internazionali in particolare nel mondo dei Media. Ha inoltre ricoperto incarichi con focus e responsabilità sui temi dello Sviluppo della leadership, del Diversity Management, della CSR. Socia fondatrice di B On Board, società focalizzata sulla selezione di risorse con background multiculturale. Talent management leader presso Poliedros Consulting Management. Consigliere direttivo dell’Istituto Studi Superiore della donna. Membro del Comitato direttivo [email protected].
Emma Ciccarelli. Laureata in Scienze Politiche e Consulente Familiare. Dal 2015 è vice presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari con delega alla progettazione sociale, alla conciliazione famiglia lavoro e alla gestione del Premio Aziende Family Friendly e su invecchiamento attivo. Coordina le iniziative di DxD (Donne per le Donne) la sezione del Forum sulla promozione e valorizzazione delle donne. Svolge attività di formatore e di consulenza sui temi della donna, della famiglia e dei servizi alla famiglia. Attualmente ricopre incarico di membro dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia. E’ co-autrice con Andrea Villa del libro «Famiglia vs Lavoro? L’armonizzazione possibile».
Lucia Fani. Counselor Trainer e Supervisor, Presidente e socio fondatore di Assocounseling, Mediatore Familiare, Avvocato, VicePresidente Colap. Dopo aver svolto la professione di avvocato in ambito minorile e familiare ha svolto percorsi di formazione in Counseling e in Mediazione Familiare e si è laureata successivamente in Psicologia Magistrale. Libero professionista, svolge attività di counseling individuale e di gruppo, si occupa di formazione e consulenza per le organizzazioni, associazioni, gruppi professionali, dedicandosi allo sviluppo delle risorse e della qualità personali, delle abilità relazionali, della comunicazione non violenta ed ecologica. Si dedica alla ricerca e allo studio dell’animo umano, ama la natura, l’arte e il giardinaggio.
Roberta Giodice. Laureata in Psicologia indirizzo del lavoro e delle organizzazioni ha lavorato presso importanti società di consulenza nella selezione del personale, formazione manageriale, valutazione del potenziale. Attualmente è presidente dell’associazione ESEO Italia – Associazione di famiglie contro l’esofagite eosinofila, consigliere del direttivo della Federazione UNIAMO ente di secondo livello per le malattie rare e probiviro del Forum della Associazioni familiari del Lazio. E’ stata membro del direttivo del Forum della Associazioni familiari del Lazio con il quale ha organizzato diverse attività tra cui i progetti “Donare Memoria” e “Integra” di cui è stata responsabile regionale; è stata tra gli organizzatori del Meeting della Famiglia, evento pluriennale, che si articolava in 5 giornate all’interno delle quali si offrivano convegni, dibattiti politici, laboratori, caffè letterario, spettacoli, animazione e ristorazione. E’ stata responsabile del Premio Aziende Family Friendly organizzato dal Forum della Associazioni Familiari del Lazio. E’ stata membro della Commissione lavoro del Forum delle Associazioni Familiari Nazionale. E’ stata vice presidente dell’Associazione “Famiglie Insieme” e con essa ha collaborato in progetti che si occupavano di mediazione familiare e di formazione per la prevenzione dei disagi nella famiglia.
Marcella Mallen. Già Presidente di Manageritalia Roma e del CFMT, dal 2015 Presidente di Prioritalia, la Fondazione costituita da Manageritalia e CIDA per valorizzare l’impegno civico della comunità manageriale nella società. Docente a contratto in Lumsa di “Diversity management e cambiamento organizzativo”. Autrice di “Effetto D. Se la leadership è al femminile: storie speciali di donne normali” edito da Franco Angeli (2011), “La figlia di Saadi”, edito da Polaris (2016), illustratrice di “ Don Chisciotte. Leadership della quasi -vittoria” di Beppe Carella (2018) e “Diversity Management. Genere e generazioni per una sostenibilità resiliente”, Armando Editore (2020).
Roberta Mazzeo. Dopo essersi laureata in Giurisprudenza presso l’Università Luiss “Guido Carli” ed essere diventata avvocato, si è dedicata sin dall’inizio della sua carriera al giornalismo e alla comunicazione, specializzandosi nel settore economico e finanziario, collaborando con team internazionali in Italia e all’estero e maturando un’importante esperienza di comunicazione e relazioni con i media su tematiche economiche, politiche e sociali. Iscritta all’albo dei giornalisti dal 1993 ha lavorato nelle redazioni economiche e finanziarie de Il Sole 24 ore, ricoperto il ruolo di responsabile delle Media Relation per la comunicazione finanziaria della società di Investor Relations PolytemsHir e per l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’estero. Oggi è consulente per aziende e associazioni, specializzata nella definizione di strategie di comunicazione e nella gestione dell’ufficio stampa e dei rapporti con i media. E’ responsabile della comunicazione di UCID Roma, Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti, e fa parte del coordinamento del Gruppo Donne UCID.
Marco Savelloni. Laureato in Economia, dal febbraio 2019 nel direttivo del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio e per quest’ultimo delegato a [email protected], nella sua carriera professionale si è occupato maggiormente di start up e sviluppo d’impresa, con particolare attenzione alle problematiche legate all’occupazione è stato docente in corsi aziendali destinati a donne, aspiranti e neo imprenditori.
Guelfo Tagliavini. Ha maturato significative esperienze nei settori delle telecomunicazioni, dell’energia, dei trasporti e dell’impiantistica industriale ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. Direttore Generale di Alcatel e-Business Distribution, Consigliere Delegato di Italianet -Services, Vice Presidente di Italiacom, Presidente di Cias. In campo istituzionale e associativo ha ricoperto i seguenti incarichi: Presidente Assistal/Confindustria, Consigliere del Piano Infrastrutture del Governo Prodi, Consigliere del Comitato Esecutivo per lo sviluppo delle grandi opere in Albania, Consigliere del Comitato Nazionale di Confindustria per le iniziative del Giubileo 2000, Consigliere dell’Istituto Mediterraneo di Telemedicina e Sanità, Consigliere della Commissione Trasporti di Confindustria. E’ attualmente Presidente di TESAV società operante nel settore ICT, e Consigliere Nazionale di FEDERMANAGER con delega ai temi dell’Innovazione, dell’Agenda Digitale e del Piano Industria 4.0. E’ Consigliere di FEDERMANAGER Roma con l’incarico di coordinatore della Commissione Innovazione e Tecnologie.
Michele Tripaldi. Esperto di gestione e sviluppo del personale, con particolare riferimento alle tematiche della compensation, performance management, sviluppo delle risorse umane, nonché a quelle dell’area lavoristico-sindacale, amministrazione HR e payroll. Ha maturato un’esperienza venticinquennale in Aziende di servizi eOrganizzazioni non profit tra cui RAI, CERVED, WWF. Attualmente è HR Senior Advisor presso lo Studio Marini nonché Vice Presidente esecutivo AIDP Lazio e Vice presidente nazionale AIDP nonché, sempre per AIDP, coordinatore nazionale dell’Area Master.
Silvia Profili. E’ professoressa ordinaria di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane presso l’Università Europea di Roma, dove è anche Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione. Ha conseguito il PhD in Direzione Aziendale presso l’Università degli Studi di Bologna ed è stata visiting scholar presso la Wharton School, University of Philadelphia (USA), la Thomas Jefferson University – Medical College (USA), la University of Twente (Olanda) e l’Universidad Carlos III (Spagna). E’ co-fondatrice e chair della Human Resource Management Track all’European Academy of Management Conference e membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca della Fondazione Lavoroperlapersona. E’ autrice di libri e articoli scientifici di rilevanza internazionale sui temi dello human resource management e dell’age diversity.