Essere Uomo, Essere Donna

Gruppo di ricerca ISSD

Area di ricerca: Antropologia: ricerca interdisciplinare (teologia, filosofia, psicologia, neuroscienza, diritto).

Oggetto della ricerca: Il nostro studio riguarda l’essere umano in quanto differentemente sessuato, nella unitarietà delle sue dimensioni corporea e spirituale. L’oggetto materiale è l’essere umano personale, e l’oggetto formale è il suo essere sessuato.

Descrizione concettuale del progetto

  1. Status quaestionis:

Una delle domande più forti del nostro tempo riguarda il significato dell’essere uomo e dell’essere donna. La domanda si pone a livello scientifico ed accademico ma viene anche sentita fortemente a livello esistenziale.

Sino ad oggi non è stato del tutto approfondito ed elaborato abbastanza il significato dell’identità e della differenza sessuale. Le risposte del pensiero femminile e femminista, anche se con delle buone intuizioni, non hanno soddisfatto questa esigenza. Viviamo ancora le conseguenze di un doppio dualismo: dualismo corpo e anima, dualismo natura – cultura. Per quanto riguarda ‘identità sessuale, le risposte vanno in due direzioni opposte: si afferma che è totalmente naturale o che è totalmente culturale (teoria gender). Manca una riflessione più approfondita che tenga in conto della natura culturale dell’uomo, dove natura e cultura non si possono scindere.

Il gruppo di ricerca dell’Istituto, sulla base di questo status quaestionis, si propone di dare un contributo nel pensare l’uomo e la donna.

 

  1. Articolazione concettuale (tematiche e logica interna)

Il lavoro di ricerca è articolato in un approfondimento progressivo dell’argomento:

  • La differenza sessuale: come si colloca nella persona. Questo è stato l’oggetto della prima pubblicazione del gruppo, sotto il titolo “Differenza femminile”. Il libro illumina la differenza sessuale da diverse discipline: dal dato neuro scientifico e psicologico si passa alla interpretazione filosofica e teologica, per poi scendere alle applicazioni nel campo della cultura, dell’educazione e del diritto.
  • Significato della corporeità: si tratta di una proposta eminentemente positiva, incentrata nell’ approfondimento del significato del corpo come condizione, come risorsa e come luogo dell’incontro, così come una proposta applicativa ed educativa.
  • Significato della reciproca intenzionalità dell’uomo e della donna: in questo momento il gruppo lavora su questo argomento prendendo il rapporto uomo-donna da una prospettiva di alleanza.
  • Le donne nella Chiesa: riflessione teologico-ecclesiologica con respiro antropologico. Questo è il lavoro portato avanti dal mese di  settembre 2019 in poi.
  • Teologica – ecclesiologica: la partecipazione di ogni battezzato al tria munera di Cristo e la distinzione e complementarietà dei ministeri, che sono tutti al servizio del Popolo di Dio.
  • Antropologica: la necessità della alleanza tra l’uomo e la donna nell’ambito personale, culturale ed ecclesiale.

I giovani ricercatori possono partecipare al bando di concorso per il terzo ciclo per dare il proprio contributo a questo progetto di ricerca. Possono presentare progetti in diverse discipline:

  • Teologiche: Significato e distinzioni tra Teologia femminile, Teologia della donna, Teologia delle donne; La collaborazione uomo e donna nella Chiesa a partire della antropologia teologica; La missione della donna nella Chiesa a partire della mariologia.
  • Teologico-ecclesiale: L’immagine della Chiesa come Sposa e Madre; Donne e ministeri ecclesiali; La potestas nella Chiesa e il suo esercizio: presupposti teologici e giuridici.
  • Filosofiche: Influsso della figura e del pensiero femminile nella costituzione della Chiesa e nello sviluppo della filosofia cristiana, il genio femminile come espressione privilegiata del Splendor Veritatis nel pensiero cristiano ed eclesiale.
  • Altre scienze: storia, sociologia, psicologia.

Il gruppo di ricerca

Coordinatore del progetto Marta Rodriguez e Anita Cadavid

Gruppo di lavoro:

Juan Gabriel Ascencio, L.C., (Filosofia) Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Alberto Carrara, L.C., (Neuroscienza) Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Chiara D’Urbano, psicologa psicoterapeuta

Ilaria Malagrinò, dottore di ricerca in Bioetica presso l’università Campus Bio–Medico di Roma, è assegneista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.

Alejandro Paez L.C, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Laura Paladino, (Teologia Biblica) Università Europea di Roma

Carmelo Pandolfi, (Filosofia) Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Michael Ryan L.C, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Alex Yeung L.C, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Susy Zanardo, (Filosofia) Università Europea di Roma

 

Enti coinvoltiIstituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Dottorato in filosofia, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma (2008). Titolo dissertazione: “Eterogeneità ed omogeneità in Hans-Georg Gadamer. Analisi, interpretazione e critica di alcune strutture del pensiero filosofico di Gadamer”. Licenza in teologia, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma (2003). Specializzazione in teologia dogmatica. Specializzazione in filosofia della conoscenza e filosofia della cultura. È Professore Ordinario della Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in cui insegna dall’anno accademico 1998. È coordinatore della specializzazione in Antropologia della licenza in Filosofia. Ha scritto diversi libri e articoli filosofici sull’antropologia e la cultura.

Laureata in Pedagogia e Scienze Religiose. Ha conseguito la licenza in Filosofia con specializzazione in Antropologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Attualmente sta conseguendo il dottorato di ricerca in “Humanidades” presso la Universidad Francisco de Vitoria di Madrid (Spagna). Ha lavorato in ambito educativo e scolastico e ha seguito la formazione dei giovani e delle coppie. All’interno dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna fa parte del comitato di coordinamento dei Lavori del gruppo di ricerca “Essere uomo, essere donna” e delle relative attività di formazione, ed è Presidente del comitato direttivo del gruppo di lavoro Value@Work. La Persona al Centro. Dal 1º luglio 2019 è la direttrice dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna. È membro del consiglio di Ecclesia, rivista di cultura cattolica.

Dal 2024 Decano della Facoltà di Filosofia e Professore di Antropologia filosofica e Neuroetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, Coordinatore del Gruppo di Neurobioetica (GdN) e Fellow della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani; il prof. Carrara è inoltre tecnico di laboratorio chimico-biologico e dottore in Biotecnologie    mediche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova.

Psicologa e Psicoterapeuta, ha conseguito la sua laurea presso la Pontificia Università Gregoriana, Specializzata presso la SIRPIDI, Scuola Internazionale di Ricerca e Formazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia, e dottore in Giurisprudenza, presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Collabora con l’ITCI, l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale, fondato e coordinato dal Prof. Tonino Cantelmi. Chiara D’Urbano svolge, come libero professionista, attività psicoterapeutica sia a Roma, sia a Chieti. Opera prevalentemente nell’ambito della formazione umana nella vita sacerdotale e religiosa con lezioni, corsi teorici, e con accompagnamento psicoterapeutico, in collaborazione con seminari ed Istituti. Insegna, come Docente a contratto, presso l’ISSR dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nella Specialistica di Psicopedagogia e formazione per la vita consacrata e ministeriale, e collabora con l’attività di studio e ricerca dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna, presso lo stesso Ateneo.

Dottore di ricerca in Bioetica presso l’università Campus Bio-Medico di Roma, è stata assegnista di ricerca in Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre. I suoi campi di ricerca vertono principalmente sulla gravidanza, sulla maternità, sulla corporeità, sull’intimità e sulla vita umana. Tra le sue pubblicazioni: Azione umana e libertà nel pensiero di Sciacca (2012), Alterità e relazione nell’esperienza della gravidanza (2016), Percorsi per un’etica dell’intimità tra pubblico e privato (2020), La vita umana come esistenza vulnerabile in Cicely Saunders (2021).

È nato a Monterrey, Messico.  Ha fatto gli studi umanistici nel Collegio dei Legionari di Cristo a Salamanca, Spagna per poi conseguire la Laurea Magistrale in Filosofia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, con specializzazione in Metafisica.  Durante quattro anni è stato direttore accademico all’École Apostolique de l’Immaculée Conception a Mery-sur-Marne, Francia.  Si è laureato in Teologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.  Attualmente sta conseguendo il dottorato di ricerca in Filosofia con specializzazione in Metafisica, con il tema “La fondazione Metafisica del soggetto secondo Cornelio Fabro” presso il nostro Ateneo.  È professore della facoltà di Filosofia e ha collaborato con corsi come Metafisica, Introduzione alla Filosofia, Metodologia di ricerca e pedagogia, e Sintesi filosofica.  Attualmente è direttore dell’Ufficio di Qualità e rappresentante dell’Ateneo presso la Rete di Università Anáhuac per l’area di trasformazione digitale e innovazione.

Biblista, ha conseguito con lode due lauree presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, con tesi sull’analisi testuale in chiave comparativa delle versioni antiche della Bibbia (testo Ebraico Massoretico, Targum, LXX, Vetus Latina e Vulgata). È Dottore di Ricerca in Storia Antica presso l’Università degli Studi di Bologna con una dissertazione sul Matrimonio Misto nel Giudaismo Antico e ha conseguito un Corso di Specializzazione in Geografia ed Archeologia Biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Dal 2010 è Docente di Storia dell’Ebraismo Antico e di Storiografia Biblica e Giudaico-Ellenistica presso l’Università Europea di Roma. Ha approfondito le tematiche relative al primo cristianesimo, soprattutto in relazione agli insediamenti in area egiziana e alle vie di pellegrinaggio di Occidente, ed è impegnata nello studio del contesto di Khirbet Qumran, in collaborazione con l’Ecole Biblique et Archeologique Francaise di Gerusalemme, e nella redazione dell’Historical and Theological Lexicon of Septuagint, in collaborazione con le università di Gottingen (Germania), Strasbourg (Francia) e Friburgo (Svizzera). Membro di prestigiose istituzioni italiane e internazionali, quali l’Enoch Seminar (International Scholarship on Second Temple Judaism and Christian Origins), con sede presso la Michigan University, è autrice di numerosi articoli e contributi scientifici. Tra i suoi scritti più recenti si segnalano le monografie Dire bene di Dio, dire bene dell’uomo: Le preghiere di benedizione nel Pentateuco e nei Libri Storici dell’Antico Testamento (Napoli 2012); Tutelare l’identità: Studi storico-filologici sulle versioni antiche della Bibbia (Lecce- Brescia 2012) e il saggio La Sapienza nei testi Biblici (Roma, Carocci, 2013).

Laurea in Filosofia (110\110 e lode), 1987, presso la II Un. degli Studi di Roma. Titolo della dissertazione: “La nozione di sapienza in S. Tommaso d’Aquino”. Dottorato di ricerca in Filosofia, 1992. Titolo della dissertazione: “L’essere al vocativo. L’ermeneutica nel Commento tomista ai Salmi”. Dottorato pontificio in Filosofia presso l’Ateneo pont. “Regina Apostolorum”, Roma, 2013. Titolo della dissertazione: “Kant, Hegel, Heidegger in Cornelio Fabro”.  Dal 1996, docente del’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

È Coordinatrice dell’Area Accademica e di Ricerca dell’Istituto di Studi Superiori Sulla Donna. Dal 2009 al 2019 ha ricoperto il ruolo di direttrice dell’ISSD. Fa parte del Comitato Direttivo dell’inserto mensile Donna Chiesa Mondo dell’Osservatore Romano. Dal 2018 al 2019 è stata Responsabile della Sezione Donna del Pontificio Dicastero per i Laici, Famiglia e Vita, Santa Sede (Vaticano). È laureata in Scienze dell’Educazione e Sviluppo presso l’Università Anahuac, e ha conseguito la laurea in Bioetica e la laurea in Filosofia con specializzazione in Antropologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Si è specializzata in tematiche di genere e nel significato del corpo. Ha anche conseguito il Master in Consulenza Filosofica ed Antropologica Esistenziale. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana.

Licenza in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana (1968); Licenza in Teologia presso la Pontificia Università di San Tommaso (Angelicum) (1977); Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. È professore invitato presso l’Istituto di Scienze Religiose (Dottrina sociale della Chiesa) e presso l’Università Europea di Roma (corso di Economics and Ethics alla Laurea Magistrale di Economia). Autore di numerose pubblicazioni e relatore a convegni e congressi internazionali su etica d’impresa.

È nato nell’Illinois, negli Stati Uniti, e si è laureato in matematica (informatica) e musica all’Università di Waterloo, in Canada. Ha poi studiato filosofia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, conseguendo il dottorato di ricerca in filosofia nel 2011 con una tesi sull’antropologia filosofica di Étienne Gilson. Professore straordinario e Decano della Facoltà di Filosofia dal 2014 al 2023 presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Le sue aree di specializzazione comprendono l’antropologia filosofica, la filosofia della religione, Tommaso d’Aquino, Étienne Gilson e la filosofia cristiana. Inoltre, le sue aree di ricerca includono: religione e teoria politica, filosofia dell’informazione, neurofilosofia, filosofia della storia, filosofia della creatività artistica, interculturalità.

Laurea in Filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi su Luce Irigaray e il pensiero della differenza sessuale. DEA in Filosofia (diplôme d’études approfondies – Troisième cycle) presso l’Institut Catholique de Paris. Dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Assegnista di ricerca presso la medesima Università dal 2008 al 2010. Docente Filosofia Morale presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (2008-2010). Ha insegnato Antropologia filosofica (2007/2008) e Etica speciale (2008/2009 e 2010/2011) presso L’Istituto Filosofico Aloisianum di Padova. Professore associato di Filosofia Morale presso l’Università Europea di Roma. Insegna anche Filosofia Morale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Collabora con il Centro Interuniversitario per gli Studi sull’Etica (CISE) che ha sede nella medesima Università e con il Centro di Etica Generale e Applicata (CEGA) dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci