FILP 2016 La giustizia nella tradizione

FILP 2016 La giustizia nella tradizione
FILP 2016 La giustizia nella tradizione
Codice
FILP 2016
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5090
Aula
n.d.
Data di inizio corso
20/02/2018
Data di fine corso
29/05/2018
Orario
Martedì, 08:30-10:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

In Summa theologiae IIaIIae.57-122 Tommaso d’Aquino ha elaborato, con l’aiuto dell’eredità antica (Aristotele, Cicerone, diritto romano) e del pensiero patristico (innanzitutto Agostino), una presentazione, senza precedenti per quanto riguarda la sua sistematicità e sofisticazione, della concezione cristiana della giustizia. Essa ha esercitato un enorme influsso sulla riflessione successiva, e sta alla base della moderna dottrina sociale della Chiesa Cattolica. Il corso ha tre scopi.
1. Offrire una ricostruzione analitica della trattazione tommasiana della giustizia, valutando gli argomenti centrali e mettendola a confronto con le concezioni alternative dei diritti e della giustizia.
2. Fare una presentazione sistematica della sua filosofia politica.
3. Segnalare e valutare i principali dibattiti e sviluppi all’interno della tradizione tomista per quanto riguarda i temi studiati.


Metodologia

Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato mediante lezioni magistrali. Ci saranno momenti per domande e dialogo.


Modalità di Verifica

1. Per la valutazione dell’apprendimento lo studente deve consegnare nell’ultima lezione un lavoro scritto ca. 6000 parole che riguarda il pensiero di Tommaso (o della tradizione tommasiana) su uno dei temi del programma.
2. Il lavoro deve caratterizzarsi per:
a. la dovuta analisi dei fonti primari
b. la dovuta analisi di letteratura secondaria rilevante
3. Il lavoro scritto deve seguire le norme tipografiche stabilite in A. MAROCCO, Metodologia del lavoro Scientifico, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2004.
4. Entro il 18 dicembre si deve consegnare in cartaceo e in formato elettronico una prima bozza del lavoro scritto.
5. La versione finale del lavoro scritto, oltre ad essere consegnato in cartaceo presso la segretaria della facoltà durante la sessione degli esami, viene inviato in formato elettronico all’indirizzo e-mail del docente il file in .pdf e in Word.


Distribuzione

3 ECTS = 75 ore di lavoro
• Lezioni 25 ore
• Letture 25 ore
• Lavoro scritto 25 ore

Learning Outcomes (LO)

Al fine del corso lo studente sarà in grado di:
1. definire i tesi centrali della filosofia politica di Tommaso Aquino.
2. applicare le conoscenze acquistate durante il corso alla considerazione di problemi di etica applicata e di filosofia poltiica.
3. integrare le conoscenze acquistate e valutare le loro implicazioni sociali ed etiche mediante l’analisi delle complessità di un problema di giustizia.
4. comunicare in modo chiaro le proprie conclusioni nonché le conoscenze e i ragionamenti ad esse sottese, a interlocutori specialisti.
5. proseguire in modo maggiormente auto-diretto o autonomo ricerche sugli ambiti studiati nel corso.


Programma

1. La natura sociale dell’uomo e la natura della società
2. Il bene comune
3. Il giusto, la giustizia e i diritti
4. Specie di giustizia: generale (legale) e particolare (distributitva e commutativa)
5. Giustizia e vita
6. Giustizia, proprietà e attività economiche
7. Giustizia, veracità e asserzioni
8. Lo stato e il governo
9. Religione e ragione pubblica


Calendario

1. 20-feb La natura sociale dell’uomo e la natura della società
2. 27-feb Il bene comune
3. 6-mar Il bene comune
4. 13-mar Il giusto, la giustizia e i diritti
5. 20-mar Il giusto, la giustizia e i diritti
6. 10-apr Specie di giustizia: generale (legale) e particolare (distributitva e commutativa)
7. 17-apr Giustizia e vita
8. 24-apr Giustizia, proprietà e attività economiche
9. 1-mag Non ci sono lezioni
10. 8-mag Giustizia, proprietà e attività economiche
11. 15-mag Giustizia, veracità e asserzioni
12. 22-mag Lo stato e il governo
13. 29-mag Religione e ragione pubblica

Ricevimento

L’ora e il luogo sono da concordare con il docente mediante e-mail: [email protected]

Bibliografia

Letture prescritte
ARISTOTELE, Ethica nicomachea, libro V
TOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae I-II, qq. 90-97 e II-II, qq. 57-81, qq. 101-120.
TOMMASO D’AQUINO, Sententia libri Ethicorum V (Commento sull’Etica nicomachae V).

Letture raccomendate
THOMAS AQUINAS, Political writings, R.W. Dyson (a cura di), Cambridge Texts in the History of Political Thought, New York, Cambridge University Press, 2002.
FINNIS, J.M., Aquinas: Moral, Political, and Legal Theory, Oxford University Press, New York 1998, ch. V-X.
UTZ, A.F., Sozialethik : mit internationaler Bibliographie, 5 vols, F.H. Kerle, Heidelberg 1958-2000 (trad. spagnolo dei primi tre volumi: Etica social, Herder, Barcelona 1965.

Nella prima seduta si distribuirà una bibliografia ampia di studi su questa sezione della Summa theologiae.
Per trovare bibliografia sul tema del lavoro scritto, conviene consultare il seguente sito web.
http://www.corpusthomisticum.org/bt/index.html



Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa