Descrizione
Il corso ha l’obiettivo di trasferire agli allievi le conoscenze generali che un direttore spirituale deve possedere sia nel campo spirituale che in ambito psicologico durante il percorso di conoscenza che la persona diretta ha intrapreso con lui. Gli argomentati sulla direzione spirituale trattano temi fondamentali sulla natura, scopo e limiti della direzione spirituale, il discernimento, l’accompagnamento a diversi tipi di persone. Il corso dal punto di vista psicologico affronta temi di autoformazione come l’intelligenza emotiva, la maturità affettiva, i bisogni prevalenti legati alle fasi di vita che si attraversano, l’adolescenza e l’identità di genere, i percorsi di aiuto da attivare di fronte ad un abuso fisico e psicologico. Inoltre uno sguardo importante sarà riservato alle relazioni uomo donna e l’accompagnamento ai legami di coppia, le dipendenze patologiche prevalenti depressione, disturbo bipolare, ansia. Inoltre il corso affronta le cause prevalenti delle crisi sacerdotali, il rischio di burn-out ed il narcisismo patologico di cui molti sacerdoti si ammalano nei primi anni di sacerdozio.
Metodologia
La didattica utilizzata in aula è quella delle lezioni magistrali con l’ausilio di power-point e filmati. Sarà garantita la possibilità di fare domande e confrontarsi.
Modalità di Verifica
Lo studente presenterà uno scritto di tre pagine come minimo in cui commenta il modo di agire in uno dei casi di direzione spirituale presentati dai docenti. Il testo sarà consegnato ai docenti entro e non oltre il 19 maggio. I docenti rilasceranno all’allievo un feedback scritto sul lavoro consegnato, mentre per chi desidera ulteriori approfondimenti sul caso, i docenti saranno disponibili ad incontrare gli allievi il 9 giugno a partire dalle ore 10.
Distribuzione
22 ore lezioni frontali
20 ore di studio
3 ore per l’elaborato scritto
Learning Outcomes (LO)
1. Lo studente dovrà studiare e comprendere in modo scientifico quali sono le problematiche che la persona oggi si confronta e che egli dovrà confrontare nella direzione spirituale.
2. Mediare la sua conoscenza teorica nell’interazione con le persona che incontrerà durante la sua esperienza pastorale, per migliorare la strategia di intervento sulla persona.
3. Avere una maggiore conoscenza di se stesso e degli altri per esprimersi con sicurezza e proprietà di linguaggio scientifico.
4. Saper comunicare con un linguaggio chiaro, attuale ma allo stesso tempo adeguato al tema trattato.
5. Verificare il proprio apprendimento e modalità di studio.
Programma
1. Natura, scopo e finalità della direzione spirituale e il contributo della psicologia.
2. Intelligenza Emotiva
3. Il discernimento spirituale
4. La maturità affettiva, relazione uomo donna.
5. Maturità affettiva
6. Adolescenza e Identità di genere
7. La relazione con una persona abusata
8. La pornografia e gli abusi di minori: cause, prevenzione,guarigione
9. Diverse categorie di fedeli
10. Crisi sacerdotali e burn-out
11. Il narcisismo patologico, disturbo bipolare e depressione.
Calendario
1. 24-feb Natura, scopo e limiti. Il direttore spirituale – BC
2. 3-mar Intelligenza emotiva - LS
3. 10-mar Il discernimento spirituale – BC
4. 24-mar Maturità affettiva (I), Relazione uomo-donna. (La lezione si svolgerà nella I e II unità) LS
5. 31-mar Maturità affettiva (II). - BC
6. 7-apr Adolescenza. Identità di genere – LS
7. 28-apr La relazione con persone abusate - LS
8. 5-mag La pornografia e gli abusi di minori: cause, prevenzione, guarigione - BC
9. 12-mag Diverse categorie di fedeli - BC
10. 19-mag Crisi sacerdotali e “burn out”LS
11. 26-mag Il narcisismo, disturbo bipolare, depressione.LS
Ricevimento
Venerdì mattina previo appuntamento su
[email protected]
Bibliografia
Libri: F. ADORNO,Introduzione a Platone, Laterza, Roma Bari 19894.
Articoli: G. TRAVERSA, «Il carattere illusorio della critica di Jacques Derrida alla metafisica», Aquinas 36 (1993), 667 681.
Capitoli di libro:V. MATHIEU, «La fondazione della morale in Sant’Anselmo», in I. BIFFI – C. MARABELLI,Anselmo d’Aosta, figura europea. Atti del Convegno di studi, Aosta, 1-2 marzo 1988, Jaca Book, Milano1989, 155-161.
F. FERNÁNDEZ-CARVAJAL, Para llegar a puerto, Palabra, Madrid 2011.
J. A. VALLEJO-NÁGERA, Guía práctica de psicología : cómo afrontar los problemas de nuestro tiempo, Temas de Hoy, Madrid 1988.
J. B. TORELLÓ - J. R. PÉREZ ARANGÜEÑA, Psicología y vida espiritual, Rialp, Madrid 2008.
LUIS M. MENDIZÁBAL, Dirección espiritual. Teoría y práctica, BAC, Madrid 2003;
M. RUIZ JURADO, El discernimiento espiritual : teología, historia, práctica, BAC, Madrid 2002.
R. PLUS, La dirección espiritual, Barcelona 1955.
SAGRADA CONGREGACIÓN PARA EL CLERO, El Sacerdote confesor y director espiritual, Città del Vaticano 2011.
W. A. BARRY - W. J. CONNOLLY, La práctica de la dirección espiritual, Sal Terrae, Cantabria 2011.
GALLAGHER, T.,Discernment of Spirits, Crossroads, 2012.
GALLAGHER, T.,The Examen Prayer, Cossroads, 2012.
GALLAGHER, T.,Spiritual Consolation, Crossroads, 2012.
ASCHENBRENNER, G., «Consciousness Examen», Review for Religious 31 (1972), 14-21.
BURKE, D. – BARTUNEK, J., Navigating the Interior Life: Spiritual Direction and the Journey to God, Emmaus Road, 2012.
GREEN, T.,The Friend of the Bridegroom, Ave Maria Press, 2000.
GREEN, T.,Experiencing God, Ave Maria Press, 2010.
BURROWS, R.,Interior Castle Explored, Hidden Spring, 2007.
VAN DAM, C., The Socially Skilled Child Molester: Differntiating the Guildty from the Falsely Accused, Routledge, 2006.
SCICLUNA, C.J., ZOLLNER, H., AYOTTE, D.J. (eds.), Abuso sexual contra menores en la Iglesia: Hacia la curación y la renovación, Sal Terrae, 2012.
Daniel J. Siegel, (ed.) La mente relazionale, Raffaello Cortina, Azzate 2013
Lucio Pinkus, (ed.) Cammini di maturità un approccio psicologico-religioso, Monti, Saronno 2015
Eugenio Fizzotti, (ed.) Psicologia e maturità nella vita consacrata, Libreria Vaticana, Città del Vaticano 2012
G.F. Poli – G.Crea, (ed.) Consacrazione e formazione permanente, Rogate, Roma 2012
Giuseppe Crea, (ed.) Psicologia, spiritualità e benessere vocazionale, Messaggero Padova, 2014
Louann Brizendine, (ed.) Il cervello delle donne, Bur Rizzoli, Milano, 2015
Simon LeVay, (ed.) Gay si nasce?, Raffaello Cortina, Milano 2015
Alceo Grazioli, Fragili e perseveranti, EDB, Bologna 2015
Antonio Spadaro, (ed.) Cyberteologia,Vita e Pensiero, Milano, 2012
Giovanni Cucci – Hans Zollner, (ed.) Chiesa e Pedofilia. Una ferita aperta, Ancora, Milano, 2010
American Psychiatric Association, (ed.) DSM 5, Raffaello Cortina, Milano, 2015
Congregazione per il clero, (ed.) Una vocazione, una Formazione, una Missione,Libreria Editrice Vaticana, Roma 2015
Vittorino Andreoli, (ed.) Preti, Piemme, Milano 2012
Tonino Cantelmi – Emiliano Lambiase, (ed.) Schiavi del sesso, Alpes, Roma 2015
Amedeo Cencini, (ed.) Ladrone Graziato, EDB, Bologna 2016
Juan Marìe Uriarte ,(ed.) Il celibato, EDB, Bologna 2016
Anna Deodato, (ed.) Vorrei risorgere dalle mie ferite, EDB, Bologna 2016
Daniel Goleman, (ed.) Intelligenza Emotiva, Bur Rizzoli, Milano 2016