Descrizione
Il corso vuole riflettere teologicamente sul mistero della Santissima Trinità, seguendo un percorso in sei tappe. (1) Il punto di partenza per la teologia è la fede, e nel nostro caso, si tratta della fede trinitaria celebrata nella preghiera e nella liturgia. (2) Poi, vedremmo come la fede nel Dio Uno e Trino è stata narrata da coloro che la hanno ricevuto e vissuto per primo, nell’Antico Testamento e nel Nuovo. (3) La fede trinitaria vissuta e narrata poi è stata contestata dalle eresie antitrinitarie nella storia; siccome queste eresie ci mostrano che cosa la fede trinitaria non è, ci aiutano a capire meglio che cosa la nostra fede è. (4) Come risposta alle eresie, la Chiesa ha confessato la sua fede in Dio Padre, Figlio e Spirito Santo: analizzeremo per ciò i principali interventi del Magistero della Chiesa. (5) Non basta, però, la confessione: la fede trinitaria anche deve essere pensata. Seguendo le orme dei grandi teologi nella storia della Chiesa, considereremo i principali concetti usati per pensare un unico Dio in tre Persone. (6) Per concludere, torneremmo al presente per considerare la fede trinitaria rinnovata nel contesto ecclesiale odierno.
Metodologia
Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato mediante lezioni magistrali e le dispense del professore.
Modalità di Verifica
Oltre l’esame finale (80%), gli studenti, in gruppi di due, tre o quattro, saranno richiesti di realizzare un progetto in comune. Lo scopo di questo progetto è preparare gli studenti come futuri docenti della stessa materia: devono mostrare la capacità di comunicare la dottrina della Chiesa sulla Santissima Trinità in forma chiara ed attrattiva nei diversi ambiti della vita ecclesiale.
Distribuzione
(6 ETCS = 150 ore di lavoro)
• 39 ore - Lezioni frontali
• 71 ore - Letture e studio personale
• 20 ore - Progetto di gruppo
• 20 ore - Preparazione per l’esame finale
• Esame finale (orale-15 minuti)
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscenza:
1.1. dei principali testi trinitari dell’Antico e Nuovo Testamento
1.2. dei principali tipi di eresie anti-trinitarie (unitarianismo, subordinazionismo, triteismo) e le loro manifestazioni storiche
1.3. della terminologia usata nel discorso trinitario: persona, sostanza, essenza, relazione, processione, missione
2. Comprensione:
2.1. dei principi teologici che hanno guidato la chiesa nella formulazione della dottrina trinitaria
2.2. della differenza tra la visione cristiana della Trinità ed altri concetti su Dio: politeismo, dualismo, monismo, panteismo, ecc.
3. Capacità di applicare la conoscenza della dottrina trinitaria all’insegnamento
4. Autonomia di giudizio nella scelta dei dati rilevanti per il nostro contesto contemporaneo
5. Capacità di comunicare la dottrina trinitaria della Chiesa in forma chiara, precisa e comprensibile
6. Capacità di apprendimento, integrando la materia delle lezioni con i contenuti del manuale
Programma
Data Contenuti
1. La fede trinitaria celebrata
1 G 22 feb 1.1. Punto di partenza: la liturgia della Chiesa
2 V 23 feb 1.2. Dalla celebrazione allo studio della Trinità
2. La fede trinitaria narrata
3 G 1 mar 2.1. Il Dio uno e unico nell’Antico Testamento
4 V 2 mar 2.2. Il mistero trinitario nel Nuovo Testamento
5 G 8 mar 2.3. La rilettura trinitaria dell’Antico Testamento
6 V 9 mar 2.3. La rilettura trinitaria dell’Antico Testamento (cont.)
3. La fede trinitaria contestata
7 G 15mar 3.1. Le eresie antitrinitarie dell’Antichità
8 V 16 mar 3.1. Le eresie antitrinitarie dell’Antichità (cont.)
9 G 22 mar 3.2. Le correnti antitrinitarie moderne
10 V 23 mar 3.2. Le correnti antitrinitarie moderne (cont.)
Vacanze di Settimana Santa e di Pasqua
4. La fede trinitaria confessata
11 G 12 apr 4.1. Il Concilio di Nicea (325)
12 V 13 apr 4.2. Il Concilio di Costantinopoli I (381)
13 G 19 apr 4.3. Altri interventi magisteriali
14 V 20 apr 4.3. Altri interventi magisteriali (cont.)
5. La fede trinitaria pensata
15 G 26 apr 5.1. Una sola essenza, natura e sostanza
16 V 27 apr 5.1. Una sola essenza, natura e sostanza (cont.)
17 G 3 mag 5.2. Tre Persone Divine
18 V 4 mag 5.3. Le immagini e le appropriazioni
19 G 10 mag 5.4. Le due processioni e le due missioni
20 V 11 mag 5.5. Le quattro relazioni e le cinque nozioni
21 G 17 mag 5.6. La questione del Filioque
22 V 18 mag 5.7. La Pericoresi
6. La fede trinitaria rinnovata
23 G 24 mag 6.1. Dibattiti e contributi recenti
24 V 25 mag Presentazioni dei progetti
25 G 31 mag 6.2. La trinità nella vita personale ed ecclesiale
26 V 1 giu Presentazioni dei progetti
Calendario
Data Contenuti
1. La fede trinitaria celebrata
1 G 22 feb 1.1. Punto di partenza: la liturgia della Chiesa
2 V 23 feb 1.2. Dalla celebrazione allo studio della Trinità
2. La fede trinitaria narrata
3 G 1 mar 2.1. Il Dio uno e unico nell’Antico Testamento
4 V 2 mar 2.2. Il mistero trinitario nel Nuovo Testamento
5 G 8 mar 2.3. La rilettura trinitaria dell’Antico Testamento
6 V 9 mar 2.3. La rilettura trinitaria dell’Antico Testamento (cont.)
3. La fede trinitaria contestata
7 G 15mar 3.1. Le eresie antitrinitarie dell’Antichità
8 V 16 mar 3.1. Le eresie antitrinitarie dell’Antichità (cont.)
9 G 22 mar 3.2. Le correnti antitrinitarie moderne
10 V 23 mar 3.2. Le correnti antitrinitarie moderne (cont.)
Vacanze di Settimana Santa e di Pasqua
4. La fede trinitaria confessata
11 G 12 apr 4.1. Il Concilio di Nicea (325)
12 V 13 apr 4.2. Il Concilio di Costantinopoli I (381)
13 G 19 apr 4.3. Altri interventi magisteriali
14 V 20 apr 4.3. Altri interventi magisteriali (cont.)
5. La fede trinitaria pensata
15 G 26 apr 5.1. Una sola essenza, natura e sostanza
16 V 27 apr 5.1. Una sola essenza, natura e sostanza (cont.)
17 G 3 mag 5.2. Tre Persone Divine
18 V 4 mag 5.3. Le immagini e le appropriazioni
19 G 10 mag 5.4. Le due processioni e le due missioni
20 V 11 mag 5.5. Le quattro relazioni e le cinque nozioni
21 G 17 mag 5.6. La questione del Filioque
22 V 18 mag 5.7. La Pericoresi
6. La fede trinitaria rinnovata
23 G 24 mag 6.1. Dibattiti e contributi recenti
24 V 25 mag Presentazioni dei progetti
25 G 31 mag 6.2. La trinità nella vita personale ed ecclesiale
26 V 1 giu Presentazioni dei progetti
Ricevimento
Giovedì, 16:05 – 17:30, su appuntamento (
[email protected]).
Bibliografia
MANUALE: KOONCE, D. La fede trinitaria: saggio sul mistero di Dio, dispensa di appunti, in via di pubblicazione.
LIBRI DI CONSULTA:
LADARIA, L.F., Il Dio vivo e vero: Il mistero della Trinità, L'Abside. Saggi di teologia 65, San Paolo, Cinisello Balsamo, op. 2012.
LOBO MÉNDEZ, G., Dios Uno y Trino: Manual de iniciación, Biblioteca de Iniciación Teológica, Rialp, Madrid, 2002.
GARGANO, G.I., Lezioni di teologia trinitaria: Dalla "lex orandi" alla "lex credendi", Manuali Teologia, Strumenti di studio e ricerca 39, Urbania University Press, Città del Vaticano, 2014. (=LTT)
MATEO-SECO, L.F.–MASPERO, G., Il mistero di Dio uno e trino, EDUSC, Roma, 2014.
MONDIN, B., La Trinità mistero d’amore, ESD, Bologna, 2010.
SCARAFONI, P., Il Dio presente, Saggi. Sez. umanistica 1, G. Giappichelli Editore, Torino, 2013.
STAGLIANÒ, A., Il mistero del Dio vivente: Per una teologia dell'Assoluto trinitario, Corso di teologia sistematica 3, EDB, Bologna, 1996.