PSCR 4002 Teologia e antropologia

PSCR 4002 Teologia e antropologia
PSCR 4002 Teologia e antropologia
Codice
PSCR 4002
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Scienze Religiose
Livello
Master
Cred (ECTS)
4
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1039
Aula
n.d.
Data di inizio corso
07/10/2017
Data di fine corso
27/01/2018
Orario
Sabato, 11:30-13:00
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso si propone di fornire la visione cristiana sull’affettività e la sessualità umane vissute concretamente nello stato di vita consacrata. Perciò ci si avvale principalmente delle catechesi sull’amore umano sviluppate da Giovanni Paolo II tra gli anni 1979 e 1984, meglio conosciute come “Teologia del corpo”.


Metodologia

Il corso si svolgerà con lezioni frontali.

Modalità di Verifica

Gli studenti saranno valutati in base alla loro presenza, partecipazione attiva durante le lezioni e i momenti di condivisione nel gruppo. Inoltre ci sarà un esame orale alla fine del corso nel quale lo studente dovrà sviluppare uno dei temi visti a lezione e rispondere alle domande su altri temi sempre visti a lezione.

Distribuzione

2ECTS = due ore bisettimanali (45 ore di lavoro), da dividere in:
* Lezioni frontali (secondo il calendario): 18
* Studio personale: 20
* Studio personale di preparazione per l’esame: 7

Learning Outcomes (LO)

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. Conoscere gli aspetti fondamentali della visione cristiana sulla sessualità umana.
2. Comprendere l'educazione alla castità come il dono di sé che costituisce il senso della sessualità umana.
3. Presentare i fondamenti teologici e antropologici del dono della chiamata alla castità consacrata.
4. Determinare opportuni orientamenti per educare l’affettività secondo la vocazione consacrata.

Programma

1. L’uomo nel piano originario di Dio
2. La redenzione del cuore umano
3. L’escatologia del corpo umano
4. La vocazione al matrimonio
5. Il celibato per il Regno


Calendario

Ottobre
7 L’esperienza originaria dell’uomo
21 Il significato sponsale de corpo umano

Novembre
4 L’eros e la concupiscenza
18 L’ethos e la libertà del cuore

Dicembre
2 Il compimento escatologico del significato sponsale del corpo
9 L’amore sponsale nel matrimonio

Gennaio
13 La castità per il Regno
20 Educazione all’affettività nella vita consacrata
27 Itinerari di crescita

Ricevimento

Su appuntamento, [email protected]

Bibliografia

GIOVANNI PAOLO II, Uomo e donna lo creò. Catechesi sull’amore umano, Città nuova, Roma 2006⁷.
C. WEST, Teologia del corpo per principianti, Edizioni Porziuncola, Assisi 2016.
M.A. FERREIRA ROCHA, Voglio sapere se sono maturo. La maturità umana nella vita consacrata, Litografia Leberit, Roma 2008.
B. GIORDANI, La donna nella vita religiosa. Aspetti psicologici, Àncora, Milano 1994.
- La formazione delle consacrate. Indicazioni psicopedagogiche, Àncora, Milano 2003.
A. CENCINI, Verginità e celibato oggi. Per una sessualità pasquale, Ed. Dehoniane, Bologna 2005.
- Psicologia e Formazione. Strutture e dinamismi, Ed. Dehoniane, Bologna 1986.
- Per amore. Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato, Ed. Dehoniane, Bologna 1994.
J.M. ALDAY, La formazione alla vita consacrata nel Magistero della Chiesa. Dal Concilio Vaticano II ad oggi, Rogate, Roma 1993.
B. GOYA, Psicologia e vita consacrata, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa