PTEO 2011 La sessualità:

PTEO 2011 La sessualità:
PTEO 2011 La sessualità:
Codice
PTEO 2011
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1166
Aula
n.d.
Data di inizio corso
03/10/2017
Data di fine corso
16/01/2018
Orario
Martedì, 08:30-10:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso intende affrontare alcuni dei temi più difficili per la società e soprattutto per la morale cattolica per quanto riguarda la sessualità. Dopo un breve richiamo alle linee guida della morale sessuale, si tenterà di precisare cosa siano l’orientamento sessuale e l’identità sessuale, la distinzione tra l’omosessualità, il travestitismo e il transessualismo. La dimensione teologica sarà presentata alla luce delle indicazioni bibliche, della teologia della creazione e della redenzione in Cristo e della teologia della sessualità. Verrà esaminata la morale sessuale riguardo alla persone interessate, così come i problemi suscitati dalle legislazioni civili, le implicazioni morali e canoniche circa la cura pastorale, le vocazioni particolari e i sacramenti nei loro confronti. La natura dell’abuso sessuale, le misure per la tutela dei minorenni e le procedure canoniche al riguardo saranno esaminate.


Metodologia

Lezioni frontali e letture obbligatorie da parte dello studente

Modalità di Verifica

Esame orale di 15 minuti

Distribuzione

3 ECTS= 75 ore di studio/lavoro
a. 24
b. Segnalate
c. Studi personale appunti per il corso; testi magisteriali; libri dalla bibliografia

Learning Outcomes (LO)

Comprensione dei concetti chiave; conoscenza della dottrina magisteriale, dei suoi fondamenti biblici e teologico-morali, di altri approcci e delle possibili giustificazioni delle dottrine; delle implicazioni e applicazioni.


Programma

1. Introduzione: elementi della sessualità umana
2. L’omosessualità e l’Antico Testamento
3. L’omosessualità e il Nuovo Testamento
4. L’omosessualità e l’antropologia biblica
5. L’omosessualità e la legge morale naturale
6. L’omosessualità e il Magistero
7. L’identità sessuale e la questione del genere
8. L’identità sessuale e le anomalie sessuali
9. Il transessualismo: spunti antropologici e teologici
10. Il transessualismo: cura sanitaria e pastorale
11. Abuso sessuale: natura del fenomeno, tutela dei minorenni
12. Abuso sessuale: procedure canoniche


Calendario

1. 03 ott 9. 28 nov
2. 10 ott 10. 5 dic
3. 17 ott 11. 12 dic
4. 24 ott 12. 19 dic
5. 31 ott 13. 9 gen
6. 7 nov 14. 16 gen
7. 14 nov 15.
8. 21 nov

Ricevimento

Su appuntamento

Bibliografia

P. DAMIANO, Opusculum septimum: Liber gomorrhianus …
CONCILIO LATERANENSE III (1179), Decreto ‘Quicumque’, c. 11
PIOV, Cum primum (1566) e Horrendum illud scelus (1568), (cfr. M.P. FAGGIONI, Sessualità, matrimonio, famiglia (Dehoniane, Bologna, 2010), pp. 271-272, 274-275)
Il codice di diritto canonico (1983)
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Persona humana (1975), n. 8
ID., Lettera ai vescovi della Chiesa cattolica sulla cura pastorale delle persone omosessuali - Homosexualitatis problema (1986)
ID., Considerazioni circa i progetti di riconoscimento legale delle unioni omosessuali (2003)
ID., Sacramentorum sanctitatis tutela, 2001; norme del 2010
CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione circa i criteri di discernimento vocazionale (14 novembre, 2005)
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, La sessualità umana: orientamenti educativi in famiglia (1995)
ID., Dichiarazione sulla risoluzione del parlamento europeo che equipara la famiglia alle ‘unioni di fatto’, compreso quelle omosessuali (2002)
ID. (a cura di), Lexikon: termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche (Dehoniane, Bologna, 2003)
G.D. COLEMAN, Human Sexuality: an All-Embracing Gift (Alba House, New York, 1992)
ID., Homosexuality: Catholic Teaching and Pastoral Practice (Paulist, New York, Mahwah, 1995)
M.P. FAGGIONI, Sessualità, matrimonio, famiglia (Dehoniane, Bologna, 2010)
I. FUCEK, La sessualità al servizio dell’amore: antropologia e criteri teologici (Dehoniane, Roma, 1993)
ID., ‘L’ideologizzazione dell’omosessualità nel contesto dell’attuale discussione teologica’, Medicina e morale, 46 (1996), 483-513
M. GILBERT, ‘L’homosexualité et la Bible’, Nouvelle revue théologique, 109 (1987), 78-95
I. HIMBAZA, A. SCHENKER E J-B. ÉDART, Clarificationssur l’homosexualitédans la Bible (Cerf, Paris, 2007)/ L’omosessualita’ nella Bibbia (Paoline, Roma, 2008)
A. LAUN(Hrgs,), HomosexualitätauskatholischerSicht (Franz Sales Verlag, Eichstätt, 2001)
A. HUMBERT, ‘ Les péchés de sexualité dans la Bible’, Studia moralia 8 (1970), 140-183
G. MOORE, A Question of Truth: Christianity and Homosexuality (Continuum, London, New York, 2002)
J. NICOLOSI, Omosessualità maschile: un nuovo approccio (Milano, 2002)
J. NORIEGA, Il destino dell’eros: prospettive di morale sessuale (Dehoniana, Bologna, 2006)
L. DITOLVE, Ero GAY: A Medjugorje ho ritrovato me stesso (Piemme, Milano, 2011)
A. VILLIÉ, Origines et conséquences de la négation de la différence sexuelle: Étude critique de la gender theory (IF Press, Morolo, 2007).
G.J.WOODALL, A passion for justice: an introductory guide to the Code of Canon Law (Gracewing, Leominster, 2011)

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa