STEO 2068 Spiritualità (o mistica)

STEO 2068 Spiritualità (o mistica)
STEO 2068 Spiritualità (o mistica)
Codice
STEO 2068
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1175
Aula
n.d.
Data di inizio corso
03/10/2017
Data di fine corso
20/01/2018
Orario
Mercoledì, 15:30-16:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Dopo una sintetica introduzione della teologica mistica cristiana, il seminario fornirà una breve presentazione dei filoni spirituali che nelle grandi religioni sono definiti come percorsi mistici e in modo particolare saranno analizzate: la corrente della bahakti joga per l’induismo, la trascendenza apofatica nel buddhismo, il chassidismo nell’ebraismo, il sufismo per l’islam. Il seminario proseguirà con la condivisione delle ricerche degli studenti che, nell’esame delle visioni di Dio e di uomo sottese alle grandi religioni, si soffermeranno nell’analisi delle dinamiche proprie dell’unio mystica, nel confronto con l’esperienza di uomini e donne che hanno sperimentato il passaggio del mistero di Dio nella loro vita.


Metodologia

Il seminario sarà introdotto mediante lezioni magistrali e con le indicazioni bibliografiche per il lavoro di approfondimento. Ci saranno momenti per le domande e il dialogo. Le successive ore saranno riservate alla presentazione dei laboratori a cura degli studenti.

Modalità di Verifica

Modalità di verifica dell’apprendimento
1. Per la valutazione dell’apprendimento lo studente dovrà consegnare un lavoro scritto che, partendo da un autore di una tradizione mistica non cristiana, tragga eventuali elementi comuni o di discordanza con la tradizione cristiana in vista di un fecondo dialogo interreligioso.
2. Il lavoro scritto deve avere un’estensione di ca. 4000 parole.
3. Si devono seguire le norme tipografiche stabilite in A. MAROCCO, Metodologia del lavoro Scientifico, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2004.

Learning Outcomes (LO)

1. Il fondamentale obiettivo del seminario è raggiungere un’adeguata conoscenza dell’esperienza mistica delle cinque religioni più diffuse in Occidente,
2. Agli studenti sarà chiesto in modo particolare di approfondire le dinamiche rintracciabili in modo simile nell’esperienza mistica di credenti di varie religioni.
3. L’esperienza mistica cristiana nella comprensione delle sue dinamiche più interne sarà l’elemento dialogico che consentirà il confronto con i percorsi mistici non cristiani.
4. L’acquisizione di un adeguato linguaggio ecumenico e interreligioso per poter vivere la teologia come opera di comunione nel rispetto delle diversità.

Bibliografia

S. GIULIANO, La via mistica nelle grandi religioni, LEV, Città del Vaticano 2016.
AA. VV., Nuovo Dizionario di mistica, LEV, Città del Vaticano 2017.
H. DE LUBAC, Mistica e mistero cristiano, Jaca Book, Milano 1979.
CH. A. BERNARD, Il Dio dei mistici, 4 voll., Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 2005.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa