Corso di Perfezionamento in Bioetica 2022-2023
Uno studio interdisciplinare per un dialogo efficace e costruttivo con la società di oggi, volto a salvaguardare e promuovere il valore della vita e il bene comune.
LOCANDINA | BROCHURE
Presentazione
Il Corso permetterà di approfondire gli argomenti della Bioetica, conoscere i suoi fondamenti ed affrontare meglio le sfide attuali nell’ambito biomedico, biogiuridico ed ambientale, alla luce della morale cattolica in fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il Corso, della durata di un anno, consta di circa 70 ore di lezione è possibile frequentarlo in presenza presso la sede dell’Ateneo o seguirlo in streaming a distanza.
Destinatari
Il Corso in Bioetica è indirizzato a tutti coloro che intendono inserire nella loro attività professionale e lavorativa una maggiore consapevolezza delle questioni bioetiche: sacerdoti, religiose e religiosi, giuristi, medici e personale sanitario, insegnanti, catechisti ed altri agenti di pastorale e volontari impegnati nella difesa della vita. Il Corso in Bioetica permetterà loro di approfondire gli argomenti della Bioetica, conoscere i suoi fondamenti ed affrontare meglio le sfide attuali nell’ambito biomedico, biogiuridico ed ambientale, alla luce della morale cattolica in fedeltà al Magistero della Chiesa.
Docenze
Tra i docenti invitati al corso, oltre ai professori della Facoltà di Bioetica: i proff. Alberto Carrara (APRA e Pontificia Accademia per la Vita), Laura Palazzani (LUMSA e Comitato Nazionale per la Bioetica), Giuseppe Noia (Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici), Maurizio Faggioni (Accademia Alfonsiana e Pontificia Accademia per la Vita).
Calendario
Le lezioni si svolgono il venerdì, dalle 15.30 alle 18.40. Inizio del Corso: 4 novembre 2022. Esame del Corso: 19 maggio 2023. Esame di recupero 22 settembre 2023.
Sessioni |
Data |
Ora lezione |
Titolo |
Modulo |
1 |
04-nov-22 |
15.30-17.00 |
Introduzione e storia della bioetica |
1. Bioetica Generale |
2 |
04-nov-22 |
17.10-18.40 |
I pionieri della bioetica e i loro modelli |
1. Bioetica Generale |
3 |
11-nov-22 |
15.30-17.00 |
Fondamenti filosofici per la bioetica: la persona e l’atto umano |
1. Bioetica Generale |
4 |
11-nov-22 |
17.10-18.40 |
La bioetica personalista: fondamenti e principi |
1. Bioetica Generale |
7 |
18-nov-22 |
15.30-17.00 |
Biodiritto internazionale |
2. Biodiritto, ecologia integrale e sviluppo sostenibile |
8 |
18-nov-22 |
17.10-18.40 |
Bioetica, biogiuridica, biopolitica nella vita pubblica e sociale |
2. Biodiritto, ecologia integrale e sviluppo sostenibile |
10 |
02-dic-22 |
15.30-17.00 |
Dottrina sociale della Chiesa e sviluppo sostenibile |
2. Biodiritto, ecologia integrale e sviluppo sostenibile |
13 |
02-dic-22 |
17.10-18.40 |
Dalla Bioetica alla ecologia umana ed integrale |
2. Biodiritto, ecologia integrale e sviluppo sostenibile |
16 |
09-dic-22 |
15.30-17.00 |
Sessualità umana: fatto biologico e significato umano |
3. Bioetica e sessualità e riproduzione umana |
9 |
09-dic-22 |
17.10-18.40 |
La regolazione della fertilità |
3. Bioetica e sessualità e riproduzione umana |
11 |
13-gen-23 |
15.30-17.00 |
La procreazione medicalmente assistita |
3. Bioetica e sessualità e riproduzione umana |
12 |
13-gen-23 |
17.10-18.40 |
Gli aspetti giuridici nella procreazione medicalmente assistita |
3. Bioetica e sessualità e riproduzione umana |
14 |
20-gen-23 |
15.30-17.00 |
Lo statuto dell’embrione umano |
4. Bioetica e Inizio della Vita |
17 |
20-gen-23 |
17.10-18.40 |
La bioetica e la medicina prenatale di fronte all’aborto |
4. Bioetica e Inizio della Vita |
18 |
03-feb-23 |
15.30-17.00 |
Gli aspetti legali dell’aborto |
4. Bioetica e Inizio della Vita |
20 |
03-feb-23 |
17.10-18.40 |
Un ‘Alito’ di vita: dalla Roe vs Wade alla sentenza Dobbs |
4. Bioetica e Inizio della Vita |
27 |
10-feb-23 |
15.30-17.00 |
Pandemie e medicina delle catastrofi |
5. Bioetica, Salute Pubblica e Società. |
28 |
10-feb-23 |
17.10-18.40 |
Il dibattito sui cambiamenti climatici |
5. Bioetica, Salute Pubblica e Società. |
29 |
17-feb-23 |
15.30-17.00 |
Le disforie di genere e la questione del gender |
5. Bioetica, Salute Pubblica e Società. |
30 |
17-feb-23 |
17.10-18.40 |
Le dipendenze e i comportamenti a rischio |
5. Bioetica, Salute Pubblica e Società. |
15 |
03-mar-23 |
15.30-17.00 |
La proporzionalità terapeutica alla fine della vita |
6. Bioetica nella Fase Terminale della Vita. |
19 |
03-mar-23 |
17.10-18.40 |
Le cure palliative |
6. Bioetica nella Fase Terminale della Vita. |
21 |
10-mar-23 |
15.30-17.00 |
L’eutanasia |
6 Bioetica nella Fase Terminale della Vita. |
22 |
10-mar-23 |
17.10-18.40 |
Gli aspetti legali dell’eutanasia e delle DAT |
6. Bioetica nella Fase Terminale della Vita. |
23 |
21-apr-23 |
15.30-17.00 |
Modelli di rapporto medico-paziente |
7. Bioetica, Interventi Medici e Gestione della Medicina |
24 |
21-apr-23 |
17.10-18.40 |
La sperimentazione sull’uomo e i Comitati Etici |
7. Bioetica, Interventi Medici e Gestione della Medicina |
25 |
05-mag-23 |
15.30-17.00 |
I trapianti d’organo |
7. Bioetica, Interventi Medici e Gestione della Medicina |
31 |
05-mag-23 |
17.10-18.40 |
Clonazione e cellule staminali |
7. Bioetica, Interventi Medici
8. Tecnologie emergenti |
5 |
12-mag-23 |
15.30-17.00 |
Terapie e manipolazioni genetiche |
8. Tecnologie emergenti |
6 |
12-mag-23 |
17.10-18.40 |
Transumanesimo e postumanesimo |
8. Tecnologie emergenti |
26 |
19-mag-23 |
15.30-17.00 |
Neurobioetica, intelligenza artificiale (AI) e diritti umani |
8. Tecnologie emergenti |
32 |
19-mag-23 |
17.10-18.40 |
Tribuna libera ed esame finale |
|
Tasse Accademiche
Retta unica € 590,00
I docenti possono iscriversi, tramite la piattaforma SOFIA, al corso riconosciuto dal MIUR come Corsi di aggiornamento.
Una volta iscritti tramite la piattaforma SOFIA, si potrà perfezionare l’iscrizione presso l’ateneo seguendo la procedura indicata in questo link: https://www.upra.org/studenti/futuri/come-iscriversi/
L’iscrizione da specificare nel modulo è quella di Ospite.
Info:
E-mail: [email protected]
Tel.: +39 06 91689848
Cell.: +39 389 7609485