Istituto di studi superiori sulla donna

L’ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI SULLA DONNA fondato nel 2003, promuove la prospettiva della donna, in collaborazione con l’uomo in ogni ambito culturale creando una corrente di pensiero capace di ispirare azioni concrete nella vita sociale.

È tra i primi centri di studi sistematici e multidisciplinari sulla donna nella sua identità e campi d’azione, che incoraggia la collaborazione uomo e donna in tutti gli ambiti: nella ricerca, nella Chiesa, nel mondo del lavoro e dell’economia. Alla base della riflessione e dello studio, il presupposto che l’uomo e la donna possono essere compresi pienamente solo nel loro rapporto di reciprocità.

L’Istituto vuole essere un punto di riferimento scientifico e concreto per valorizzare il talento femminile nel mondo del lavoro e proporre dei modelli di organizzazione flessibile che permettano la conciliazione famiglia e lavoro.

AREE D’INTERESSE:

L’Istituto ha due aree specialistiche d’interesse:

Area Antropologia, cultura e identità
– Natura e cultura
– Identità sessuale
– Grammatica relazionale del corpo
– Maternità e genitorialità
– L’interpretazione della violenza in chiave antropologica, psicologica e sociale.

   Area Donna, lavoro & innovazione organizzativa
– Sviluppo delle competenze, mercato del lavoro e valorizzazione del femminile
– Impresa, economia e innovazione: la ricerca di nuove soluzioni inclusive della famiglia
– Innovazione organizzativa e benessere
– Welfare e politiche attive
– Giovani, Università e mondo del lavoro

CHI SIAMO:

Il nostro team di lavoro: visualizza chi siamo

LE NOSTRE ATTIVITA’:

L’Istituto sostiene l’impegno, il ruolo e le potenzialità della donna nella Chiesa, nel mondo economico e sociale attraverso le seguenti attività:
• Formazione
• Ricerca
• Iniziative socio-culturali
• Pubblicazioni

Formazione:
La formazione offerta dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna, prevede corsi di perfezionamento e diplomi di specializzazione inerenti le nostre aree d’interesse in una prospettiva interdisciplinare, stimolante ed innovativa.

Offerta formativa a.a 2023-2024

Corso di Perfezionamento in “Alleanza uomo-donna: limite, incontro e risorsa”

Joint Diploma in Donne e Chiesa

Summer School – Scuola estiva di Alta formazione culturale “La sfida umana nell’epoca della trasformazione digitale”

Ricerca:
L’Istituto ha all’attivo tre gruppi di ricerca:

Essere Uomo, Essere Donna
Il Gruppo di Ricerca, istituito nel 2013, è formato da esperti provenienti da diverse discipline (teologia, filosofia, bioetica, psicologia, neuroscienza, giurisprudenza e sociologia), ha l’obiettivo di studiare il significato dell’essere uomo e dell’essere donna, a partire dall’esplorazione dell’unitarietà delle dimensioni corporea e spirituale. Il lavoro di ricerca ad oggi svolto, ha approfondito la differenza sessuale, come si colloca nella persona a livello esistenziale e il significato della corporeità (frutto di questo lavoro sono le pubblicazioni: “Differenza femminile” (2014), “Significare il corpo: limite, incontro e risorsa” (in fase di pubblicazione).

 Value@Work. La Persona al Centro
Il Gruppo di Ricerca istituito nel 2015 è un progetto per la condivisione e la riorganizzazione valoriale del mondo del lavoro, promosso dall’Istituto in collaborazione con l’Istituto Fidelis di Etica Sociale ed Economica, e composto da un team interdisciplinare di accademici, rappresentanti di istituzioni, aziende e associazioni di settore. Il 25 novembre 2016, presso il Palazzo Massimo alle Terme di Roma, si è tenuto l’evento di presentazione del Gruppo e la presentazione dei risultati del primo sondaggio realizzato.

Value@Work è un interlocutore per il mondo imprenditoriale, aziendale e associativo di categoria su come ripartendo dalla donna si possa ripensare l’economia e il mondo del lavoro per una prosperità inclusiva e innovativa.

Women Enhancing Work Change 2021

Il progetto di ricerca internazionale si propone di esplorare la pandemia come un’opportunità per cercare di abbassare concretamente e radicalmente il divario di genere. Con una prospettiva interdisciplinare e proattiva, coinvolge ricercatori di quattro diversi paesi (Italia, Spagna, Messico e Cile) ed esperti in diversi ambiti. Ciascun gruppo di ricerca svolge un approfondimento sul proprio Paese per tre principali aree tematiche: l’area lavorativa-sociale, l’area economico- finanziaria e l’area nuove tecnologie e digital transformation.

Iniziative socio-culturali:

Le principali iniziative che l’Istituto realizza in questo ambito sono: conferenze, convegni, seminari, corsi di aggiornamento e summer school, Premi (Premio Tesi di Laurea Praesidium e  Premio Azienda Family Friendly) e la Settimana della Mamma.

L’Istituto a partire dal 2015 organizza ogni anno a maggio, la Settimana della Mamma con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della mamma in tutti gli ambiti, attraverso un calendario ricco di appuntamenti gratuiti, per promuoverne il benessere, per incentivarne la creatività e l’imprenditorialità e per dare prospettive al suo talento.

Per una maternità fiorente. Salute, benessere e cura di sé in tempi di pandemia

Appuntamento con te stessa! Per emergere in modo costruttivo e vivere in pienezza

 

Alcune delle principali attività realizzate nei precedenti anni accademici:

Il progetto è frutto della collaborazione tra l’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche in Italia), la COREIS (Comunità Religiosa Islamica Italiana) e l’APRA (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum). È stato finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il bando su “prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della Convenzione di Instanbul” che pone al centro di tale campagna la necessità di interventi educativi.

Pubblicazioni:
Attraverso le sue pubblicazioni, l’Istituto diffonde e divulga la sua specifica corrente di pensiero nella società. Annualmente vengono pubblicati i contenuti delle sue principali attività: dagli atti dei Congressi ai risultati delle indagini, alla pubblicazione dei manuali dei corsi.

Volumi pubblicati recentemente:

 

INFORMAZIONI:

Email: [email protected] – Tel: 06 91689903

 

Il nostro impegno nell’offrire una formazione integrale capace di permeare la società di valori cristiani è possibile anche grazie alla generosità di quanti ogni giorno sostengono il nostro operato, aiutandoci a erogare borse di studio, a sostenere la ricerca accademica e a consentire lo sviluppo del nostro Ateneo.

Un grazie speciale ai nostri benefattori!


Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa