Gabriel von Wendt
Gabriel von Wendt, L.C. è un professore universitario con esperienza nell’elaborazione e nella diffusione di idee filosofiche per vari ambiti della società attraverso corsi, programmi e formazione.
Nella sua opera si sofferma soprattutto sul fenomeno dei mutamenti culturali, sullo sviluppo esistenziale della persona umana e sull’opera di Romano Guardini.
Lavora come professore incaricato di antropologia filosofica e filosofia della cultura presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma.
È co-fondatore e co-direttore della linea di ricerca “Dialogo ed Evangelizzazione nella Cultura Postmoderna “, che cerca di formare e accompagnare le persone a impegnarsi in conversazioni difficili in contesti polarizzati al fine di sviluppare modelli di impatto culturale da una prospettiva cattolica fondata e aperta. Questo è ciò a cui corrisponde la pubblicazione Catholic Worldview (2023).
Per la sua tesi di dottorato in filosofia, ha studiato modelli di sviluppo umano basati sulla teoria dell’opposizione polare di Romano Guardini. Ciò corrisponde alla pubblicazione Melodie des Werdens (2024), che è stata premiata dalla Görres-Gesellschaft e dalla Fondazione Alfred-Petzelt (Germania) nella categoria delle scienze pedagogiche.