Presentazione XVI Corso GIUSEPPE FERRARI Segretario Nazionale del GRIS Responsabile Osservatorio sul Pluralismo Religioso Il corso sul ministero dell’esorcismo ha inizio nell’anno 2004, nel quale l’Istituto Sacerdos dell’Ateneo Pontificio…
A CURA DI GIORGIA BRAMBILLA Nella società post-moderna dove l’affettività è debole e in balia dell’emotivismo, le relazioni mutevoli perché votate alla cultura del provvisorio e le identità fluide, disincarnate,…
Questo libro (ISBN: 979-84-98159-51-5) raccoglie una serie di studi sul Regno di Cristo fatti per un congresso teologico organizzato dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, nel 2015 come preparazione al 75°…
A cura di Paolo Di Lazzaro, Dirigente di ricerca ENEA e Vice Direttore del CISS La Sindone di Torino è un oggetto di studio sfuggente, perché ricco di indizi e…
A cura del Prof. Sergio Rondinara All’interno di quella tendenza contemporanea che mira ad un sapere integrato, gli studi riguardanti le relazioni tra i vari saperi ci presentano una rosa…
A cura della Prof.ssa Valeria Ascheri, Pontificia UniversitĂ della Santa Croce Il rapporto interdisciplinare tra scienza e fede non può realizzarsi concretamente senza fondarsi sul sapere filosofico – e sul concetto…
a cura del Prof. Fernando di Mieri L’intervento prende l’avvio da un veloce richiamo alle piĂą note tipologie dei rapporti tra scienze della physis e religione per poi evidenziare l’importanza…
A cura di Mons. Giuseppe Ghiberti, Centro Internazionale di Studi sulla Sindone, Torino Le tre realtà indicate nel titolo sono, nonostante le apparenze, organicamente relazionate tra loro. Ognuna però ha…
A cura del Prof. Costantino Sigismondi La Pasqua è la festa centrale del Cristianesimo: senza la Risurrezione sarebbe solo una buona filosofia. La festa della Pasqua cristiana tardò alquanto a…
A cura del Prof. Carlo Cirotto Lo sforzo di capire l’essere umano è stato, per secoli, un compito esclusivo della filosofia che non ha risparmiato sforzi per identificare, armonizzare e…