A cura del Prof. Gian Battista Vai A Firenze 350 anni fa Niccolò Stenone (1638–1686) pubblicava in latino un libretto che ne fa uno dei padri fondatori della geologia. Danese…
a cura del Prof. Carlo Cirotto La conferenza ha un inizio obbligato: ci chiederemo che cos’è la vita. Da una definizione infatti è raccomandabile partire per sviluppare un discorso che…
A cura di Sr Stefania Lucchesi o.p. Antonio Stoppani (Lecco 1824 – Milano 1891) è un sacerdote lombardo vissuto in un momento storico caratterizzato da forti tensioni politiche e…
a cura di Ing. Antonio Colombo In questo intervento viene ripercorsa la vita di Padre Stanley Jaki. Nato in Ungheria nel 1924, per una serie di vicende indipendenti dalla sua…
A cura del Prof. Giorgio Manzi, Sapienza Università di Roma. Dipartimento di Biologia Ambientale. Conoscere la nostra storia nel tempo profondo — anche quella dei nostri antenati preumani — è…
A cura della Prof.ssa Ileana Chinnici La figura di Angelo Secchi è una delle più interessanti nel panorama scientifico internazionale del XIX secolo. Noto come uno dei fondatori dell’astrofisica, diede…
8.10.2020 – Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico Il Magnifico Rettore P. José E. Oyarzún, LC, in totale sicurezza, ha accolto i nuovi studenti. “…la situazione attuale è un richiamo a…
“Siamo quasi al giorno dell’anniversario della sua nascita al cielo, ottobre 1586 a 50 anni… vescovo di Alatri. Cosmografo del granducato di Toscana e del Papa. Ha lavorato con Clavio…
A cura del Prof. Claudio Bonito, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Il Postumanesimo descrive un orientamento filosofico che possiamo rintracciare all’interno dell’orizzonte delineato dai vari ambiti che definiscono la realtà religiosa, sociale,…
A cura del Prof. Mario Castellana, Università del Salento Uno degli aspetti meno noti del pontificato di Giovanni Paolo II, pur rilevante dal punto di vista pastorale perché ritenuto strategico…