7 Novembre: Un incontro iperrealistico con la statua di Gesù Risorto
Il celebre artista peruviano Walt Wizard (Walter Huamán) presenterà il 7 novembre presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum la sua più recente creazione: una statua iperrealistica di Gesù, ispirata agli studi scientifici della Sindone di Torino e realizzata con silicone medical-grade, il materiale più simile alla pelle umana.
L’opera, concepita con precisione anatomica e sensibilità spirituale, vuole offrire ai fedeli e al pubblico un’esperienza di incontro diretto con l’umanità di Cristo. Ogni dettaglio, dall’aspetto alla texture della pelle, è stato realizzato con l’intento di trasmettere l’amore, il sacrificio e la speranza che emanano dalla sua figura. Particolare cura è stata posta anche nella realizzazione di repliche di abiti e calzature del tempo di Gesù.
La presentazione si svolgerà in uno spazio di profonda rilevanza artistica e teologica, dove si trovano anche il celebre Crocifisso di Mons. Giulio Ricci e l’Uomo sulla Sindone del maestro Luigi Mattei. Questa convergenza di opere, che per la prima volta nella storia rappresentano in modo unitario la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù in base alla Sindone di Torino, trasforma l’evento in una tappa spirituale e artistica straordinaria, dove fede, scienza e arte si fondono nello stesso scopo: avvicinare l’uomo al mistero di Cristo.
“Il dono che Dio mi ha dato l’ho messo al servizio della fede“, dice Walt Wizard, che considera questa creazione non solo un’opera d’arte, ma una forma di evangelizzazione contemporanea attraverso il realismo e l’emozione.
Il progetto fa parte dell’iniziativa internazionale “The Body of Christ“, un’esperienza iperrealistica e immersiva che toccherà le principali città del mondo, con lo scopo di ispirare, unire e rinnovare la fede attraverso l’arte.
