Crescita, innovazione e missione: il cammino di APRA continua
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) continua con determinazione il suo cammino di crescita e rinnovamento, fedele alla missione di formare i leader cristiani di domani.
L’anno accademico in corso è segnato da progressi significativi, frutto di un investimento costante nella qualità dell’offerta accademica e nell’attenzione alle persone che, ogni giorno, mettono le proprie competenze al servizio della formazione.
Tra i protagonisti di questo sviluppo vi sono nuovi programmi e docenti, introdotti per preparare gli studenti ad affrontare le sfide del presente con una solida base valoriale. Una formazione che vuole essere sempre più completa, attuale e capace di rispondere alle esigenze di un mondo in continua trasformazione.
Come ricorda il Rettore, P. Oyarzun: “L’impegno verso l’innovazione si affianca a una profonda fedeltà alla missione originaria dell’istituzione. L’adozione di nuove metodologie didattiche non intende allontanarsi dai principi fondanti, ma anzi potenziarli per una comunicazione più efficace e al passo con i tempi.”
Un elemento distintivo di questo percorso è anche la crescente internazionalità della comunità accademica: studenti, docenti e ricercatori provenienti da tutto il mondo arricchiscono ogni giorno il dialogo culturale e accademico, superando confini geografici e linguistici.
Parallelamente, l’Ateneo ha investito nella creazione di programmi innovativi e ambienti digitali più moderni per l’apprendimento. Una comunità coesa, che si espande a livello globale restando saldamente ancorata alla propria identità e ai valori evangelici che la ispirano.
Sempre più studenti ci scelgono: un segnale forte e incoraggiante della vitalità e della rilevanza di un modello educativo solido e in continua evoluzione. Un modello che guarda con fiducia e speranza al futuro, senza mai perdere di vista la sua vocazione: formare evangelizzatori per il mondo di oggi e di domani.