Nuova Pianificazione Strategica: APRA punta al Futuro
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) è lieto di annunciare la pubblicazione e la condivisione della sua nuova Pianificazione Strategica, un documento fondamentale che guiderà lo sviluppo dell’Ateneo per il prossimo quinquennio, fino al 2029.
Come da tradizione, l’Ateneo rinnova ogni cinque anni la propria visione strategica per affrontare le sfide del futuro e consolidare la sua missione educativa e di ricerca. Questo nuovo piano si articola su quattro linee d’azione principali, volte a promuovere una crescita sostenibile e un impegno costante verso l’eccellenza.
Le Linee Strategiche
La Pianificazione si basa su quattro pilastri interconnessi, pensati per rafforzare ogni aspetto della vita universitaria.
- Qualità Accademica: L’obiettivo primario è incentivare e garantire la ricerca scientifica attraverso linee di ricerca trasversali, offrire programmi innovativi (sia in presenza che online) e potenziare la professionalità del corpo docente. L’Ateneo si impegna a fornire una formazione di alta qualità, sempre al passo con i tempi.
- Comunità e Spirito Comunitario: Questo punto si concentra sul coinvolgimento attivo degli studenti, offrendo loro accompagnamento, tutoraggio e formazione extracurriculare. Inoltre, il piano mira a rafforzare l’impegno dell’APRA nella Terza Missione, valorizzando il suo contributo alla società e al territorio.
- Gestione Istituzionale: L’obiettivo è promuovere una cultura organizzativa basata sulla corresponsabilità, valorizzare il talento umano, garantire una comunicazione interna efficace e accelerare la trasformazione digitale dell’Ateneo, rendendolo più agile e moderno.
- Sviluppo Istituzionale: Questa linea strategica è orientata a favorire una crescita significativa, sia in termini di visibilità che di numero di studenti. Il piano si propone di promuovere una cultura della sostenibilità economico-finanziaria, di fidelizzare i partner e di costruire nuove relazioni istituzionali, oltre a rafforzare il senso di appartenenza della Comunità Alumni.
Questa Pianificazione rappresenta un ‘patto’ con la nostra comunità e una promessa di un futuro dinamico e in crescita. L’Ateneo si impegna a realizzare gli obiettivi fissati con dedizione e passione, per continuare a essere un punto di riferimento nell’ambito della formazione superiore e della ricerca.