Teologia del Corpo: al via il corso online per riscoprire il disegno di Dio su maschio e femmina
L’Università Francisco de Vitoria e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum uniscono le forze per proporre un’iniziativa unica nel suo genere: un corso online interamente dedicato alla Teologia del Corpo di San Giovanni Paolo II. Dopo il successo della prima edizione, il programma riparte a ottobre 2025 per rispondere a domande profonde e attuali.
Perché Dio ci ha creati? Qual è il senso di essere maschio o femmina? E in un’epoca in cui si discute di fluidità di genere, come possiamo riscoprire e vivere appieno la nostra identità sessuale in armonia con il piano di Dio? Queste sono solo alcune delle domande a cui il corso cercherà di dare risposta, attingendo al vasto e illuminante insegnamento di Papa Wojtyła.
Un corpo docente d’eccellenza
Il corso si avvale di un team di docenti altamente qualificati, composto da sacerdoti, professori universitari, medici, psicoterapeuti ed esperti di pastorale familiare.
- Don Gian Battista Rizzi: Sacerdote e Dottore in Teologia fondamentale, esperto di Esercizi spirituali ignaziani.
- Giorgia Pinelli: Pedagogista e Professore associato, impegnata nella formazione di giovani e coppie.
- P. Jaime Rodríguez: Sacerdote dei Legionari di Cristo con dottorato in Teologia e laurea in Filosofia.
- Tommaso Lodi: Esperto di Teologia del Corpo, diplomato presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II.
- P. Luca Frontali: Sacerdote dei Legionari di Cristo, laureato in Scienze della famiglia e dottorando in Teologia matrimoniale.
- Marta Rodríguez: Consacrata del Regnum Christi, coordinatrice dell’area accademica dell’Istituto di Studi Superiori sulla donna.
- Giulia Cavicchi: Psicoterapeuta e sessuologa, formata al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II.
- Piera Di Maria: Ginecologa, psicoterapeuta e membro della Consulta nazionale di pastorale familiare della CEI.
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire la bellezza del disegno di Dio sulla persona umana, in particolare a coppie, educatori e formatori. Non perdere l’occasione di scoprire il profondo significato del tuo corpo e della tua sessualità.