Dal 4 Luglio 2022 al 8 Luglio 2022
dalle ore 15:00
20° CORSO ESTIVO DI AGGIORNAMENTO IN BIOETICA
Bioetica, Morte e Immortalità
LOCANDINA | BROCHURE
Presentazione del corso
Dal 4 all’ 8 luglio 2022 dalle 15:00 alle 18:30 si svolgerà il 20° Corso estivo monografico di aggiornamento in Bioetica. Il titolo del corso, che si svolgerà in lingua italiana e inglese è: Bioetica, Morte e Immortalità (Bioethics, Death and Immortality). Il corso è organizzato dalla Facoltà di Bioetica in collaborazione con la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani stabilita all’interno dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e l’Università Europea di Roma.
Descrizione
Questo corso estivo affronterà la questione della mortalità umana e dell’aspirazione all’immortalità dal punto di vista delle attuali questioni bioetiche. La morte è una realtà comune a tutti noi. I filosofi hanno commentato la questione della sofferenza e della nostra eventuale scomparsa nel corso dei secoli. Anche molte culture e tradizioni religiose hanno commentato la ricerca dell’immortalità da tempi immemorabili. Gli attuali dibattiti sulle tecnologie emergenti, sui costi della sanità e sul transumanesimo sono manifestazioni più recenti di questa secolare questione bioetica.
Programma
Struttura del corso
Il corso è strutturato in lezioni, sessioni di domande e risposte, seminari, forum di film e attività di gruppo interattive. I professori della Facoltà di Bioetica e altri esperti parteciperanno come relatori e moderatori delle dinamiche di gruppo. Il corso propone uno studio interdisciplinare del fenomeno della morte e la ricerca della immortalità per favorire la conoscenza e comprensione delle tecniche, i benefici e i rischi inerenti con particolare attenzione alla loro sicurezza ed efficacia e soprattutto l’impatto sulla visione dell’uomo, cioè della natura umana, così come la intendiamo oggi e le eventuali conseguenze per le future generazioni. Il corso offrirà ai partecipanti la possibilità di acquisire le competenze necessarie per la corretta valutazione etica di queste tecnologie di avanguardia e allo stesso tempo gli strumenti efficaci per la gestione e la consulenza circa l’uso di queste tecnologie applicate nell’ambito della vita e della professione medica. Inoltre nel corso si daranno elementi utili per l’uso di queste conoscenze nella prassi professionale quotidiana di coloro che lavorano nell’ambito scientifico, medico, politico, legale e sociale, della comunicazione o dell’insegnamento nelle scuole e le università.
LEGGI IL PROGRAMMA | PAGINA DEI MATERIALI
Informazioni utili
Informazioni Generali
- Gli obiettivi del Corso sono specialmente importanti per i medici e il personale sanitario; biologi, psicologi, psichiatri e psicoterapeuti; educatori e formatori, soprattutto insegnanti di scuola media inferiore e superiore; sacerdoti, catechisti e altri agenti della pastorale; avvocati e giuristi, informatori, giornalisti, comunicatori e sociologi e quanti s’interessano delle dinamiche culturali e sociali della attualità del nostro tempo e desiderano avere un criterio informato e critico in merito alle questioni di avanguardia nell’ambito biotecnologico, etico e sociale.
- Gli argomenti vengono trattati da docenti della Facoltà di Bioetica ed esperti esterni, provenienti da diversi Paesi.
- Tutti i partecipanti al corso completo riceveranno un attestato di partecipazione.
- La frequenza è obbligatoria per un 80% per avere diritto al certificato di frequenza (su richiesta).
- Il corso vale 1 credito ECTS.
- Traduzione simultanea in italiano e inglese.
- Per gli altri gruppi linguistici, la traduzione simultanea sarà offerta se il numero di studenti è maggiore di 10.
CONTATTI:
E-mail: [email protected]
Tel.: +39 06 91689848
Cell.: +39 389 7609485
Iscrizione
Tasse Accademiche
Il pagamento viene effettuato una volta che lo studente si è registrato e seguendo le indicazioni che saranno fornite tramite un e-mail. Il pagamento si potrà fare tramite carta di credito, bonifico o allo sportello dell’ateneo previo appuntamento.
Tassa standard |
|
|
Cinque sessioni (5 giorni) |
270 € |
Cinque sessioni (5 giorni) + 1 (ECTS) attraverso un esame. |
275 € |
Categoria Speciale:
Sacerdoti, Religiosi, Studente Bioetica APRA, Ex alunno APRA, Dottorando di Ricerca in Bioetica, Docente RIU |
|
|
Cinque sessioni (5 giorni) |
220 € |
Cinque sessioni (5 giorni) + 1 (ECTS) attraverso un esame |
225 € |