Anno accademico 2024-2025
Modalità
Presenziale
Lingua
Italiano,Inglese,Spagnolo
Inizio lezioni
12/05/2025
Il corso sul ministero dell’esorcismo e la preghiera di liberazione è il primo al mondo che propone un’attenta ricerca accademica ed interdisciplinare al servizio di chi esercita tale ministero.
Il programma si terrà presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, in collaborazione con il Gruppo di Ricerca Socio-religiosa e Informazioni (GRIS) di Bologna e affronterà in maniera sistematica gli aspetti antropologici, fenomenologici, sociali, teologici, liturgici, canonici, pastorali, spirituali, medici, neuroscientifici, farmacologici, simbolici, criminologici, legali e giuridici del ministero dell’esorcismo e della preghiera di liberazione.
In occasione dell’Anno Giubilare il corso si concluderà con un evento speciale: il passaggio della Porta Santa e la celebrazione della Santa Messa presso la Basilica di San Pietro, prevista per sabato 17 maggio alle ore 11. Si specifica che la partecipazione a tale evento è facoltativa, pur rappresentando un momento di raccoglimento e preghiera per chi desideri concludere il percorso formativo con una solenne celebrazione giubilare.
Scarica il programma completo del corso
Requisiti per l’iscrizione
Per i sacerdoti cattolici
- compilazione del modulo di contatto
- celebret in corso di validità (se il celebret non ha data di scadenza, si richiede una lettera di presentazione del vescovo o superiore)
- documento di identità
Per i laici
- compilazione del modulo di contatto
- lettera di autorizzazione di un’autorità ecclesiastica (firmata dal vescovo, o dal proprio parroco controfirmata e timbrata dal vescovo)
- lettera motivazionale in cui si spiegano le ragioni per le quali si vuole partecipare al corso
- documento di identità
- Curriculum Vitae
Per laici e chierici di altre confessioni
- compilazione del modulo di contatto
- lettera di autorizzazione di un’autorità ecclesiastica cattolica
- lettera motivazionale in cui si spiegano le ragioni per le quali si vuole partecipare al corso
- documento di identità
- Curriculum Vitae
Si richiede ai membri di altre confessioni, sia laici che chierici, di presentare una lettera di raccomandazione firmata da un’autorità ecclesiastica cattolica che li conosca personalmente e possa garantire per la loro integrità e la loro disposizione benevola verso la Chiesa cattolica. La lettera può essere firmata da un vescovo cattolico o da un sacerdote cattolico. Se la lettera è firmata da un sacerdote, deve essere controfirmata e timbrata dal suo vescovo. La lettera deve essere stampata su carta intestata ufficiale. È possibile trovare il modello al seguente link.
(Questo requisito è in linea con le linee guida normative stabilite dal Vaticano, come indicato nel documento “Norme di applicazione della Congregazione per l’Educazione Cattolica per la corretta attuazione della Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium”, Sezione IV Art. 26 §1.1 Veritatis Gaudium. Il documento è disponibile al seguente link. Ecco il passaggio in questione:
“Per quanto riguarda gli studenti non cattolici, essi possono essere ammessi in un Istituto di studi ecclesiastici solo a seguito di una presentazione scritta da un’Autorità ecclesiastica cattolica che garantisca la loro rettitudine morale e la loro disposizione benevola verso la Chiesa”.)