Anno accademico 2025-2026
Modalità
Presenziale
Lingua
Italiano,Inglese,Spagnolo
Inizio lezioni
11/05/2026
Il corso sul Ministero dell’Esorcismo e la Preghiera di Liberazione è il primo al mondo a proporre un percorso accademico e interdisciplinare destinato a quanti esercitano o desiderano approfondire questo particolare ministero della Chiesa.
Organizzato dall’Istituto Sacerdos dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, in collaborazione con il GRIS – Gruppo di Ricerca Socio-Religiosa e Informazioni di Bologna, il programma affronta in modo sistematico e scientifico le dimensioni antropologiche, fenomenologiche, sociali, teologiche, liturgiche, canoniche, pastorali, spirituali, mediche, neuroscientifiche, farmacologiche, simboliche, criminologiche, legali e giuridiche legate al ministero dell’esorcismo e alla preghiera di liberazione.
Grazie all’approccio accademico e all’apporto di docenti provenienti da diverse aree disciplinari, il corso offre una formazione completa, equilibrata e fondata, che integra competenza teologica e discernimento pastorale.
Dettagli del corso
- Date: 11-15 maggio 2026.
- Modalità di partecipazione: Presenziale, presso la sede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Roma).
- Lingue del corso: Italiano, Inglese e Spagnolo.
- Costo di iscrizione: € 575.
- Servizio di traduzione simultanea (su richiesta): € 350.
Requisiti per l’iscrizione
Per i sacerdoti cattolici
- celebret in corso di validità (se il celebret non ha data di scadenza, si richiede una lettera di presentazione del vescovo o superiore)
- documento di identità
Per i laici
- lettera di autorizzazione di un’autorità ecclesiastica (firmata dal vescovo, o dal proprio parroco controfirmata e timbrata dal vescovo)
- lettera motivazionale in cui si spiegano le ragioni per le quali si vuole partecipare al corso
- documento di identità
- Curriculum Vitae
Per laici e chierici di altre confessioni
- lettera di autorizzazione di un’autorità ecclesiastica cattolica
- lettera motivazionale in cui si spiegano le ragioni per le quali si vuole partecipare al corso
- documento di identità
- Curriculum Vitae
Questo requisito è conforme alle Norme di applicazione della Congregazione per l’Educazione Cattolica per l’attuazione della Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium (Sezione IV, Art. 26 §1.1), che richiede per gli studenti non cattolici una presentazione scritta da parte di un’autorità ecclesiastica cattolica.
Come iscriversi
- Compilare il modulo di iscrizione online cliccando sul pulsante in fondo alla pagina.
- Preparare la documentazione richiesta in base alla propria categoria (sacerdote, religioso, laico o membro di altra confessione) da caricare sul modulo di ammissione.
- Attendere la conferma di accettazione da parte della Segreteria Accademica.
- Effettuare il pagamento della quota di iscrizione (€ 575) seguendo le istruzioni ricevute via email.
- In caso di richiesta di traduzione simultanea, segnalarlo nel modulo di iscrizione e versare la quota aggiuntiva di € 350.
Contatti
Per maggiori info contattaci:
Email: info.sacerdos@upra.org
Mob: +39 320 2461802 (Renato Zeuli)
FAQ: Chiarimenti utili per chi desidera partecipare al corso
1. Destinatari del Corso
Il corso è destinato a tutti coloro che desiderano approfondire in modo serio e interdisciplinare la conoscenza del ministero dell’esorcismo e della preghiera di liberazione.
In particolare, si rivolge a:
- Sacerdoti, soprattutto esorcisti, che intendono aggiornare e approfondire il proprio ministero.
- Diaconi, religiosi, religiose e seminaristi.
- Laici impegnati nella pastorale e nelle realtà ecclesiali (associazioni, movimenti, gruppi parrocchiali), inclusi gli ausiliari degli esorcisti.
- Psicologi, medici, operatori sanitari e membri delle forze dell’ordine, interessati a comprendere meglio il discernimento spirituale e la diagnosi differenziale.
- Chierici e laici di altre confessioni cristiane, previa presentazione della lettera di autorizzazione richiesta da un’autorità ecclesiastica cattolica.
2. Requisiti e Documentazione per l’iscrizione
I requisiti variano a seconda della categoria di appartenenza:
- Sacerdoti cattolici: celebret in corso di validità; se privo di data di scadenza, è necessaria una lettera di presentazione del vescovo o del superiore religioso.
- Laici cattolici: lettera di autorizzazione di un’autorità ecclesiastica (la lettera deve essere firmata dal Vescovo; se firmata dal parroco o altro religioso, allora dovrà essere convalidata dal Vescovo con timbro e firma), lettera motivazionale, documento d’identità e curriculum vitae.
- Chierici e laici di altre confessioni cristiane: lettera di autorizzazione di un’autorità ecclesiastica cattolica (la lettera deve essere firmata da un Vescovo cattolico; se la lettera proviene da un’autorità di un’altra confessione cristiana, dovrà comunque riportare la firma e il timbro di un Vescovo cattolico) lettera motivazionale, documento d’identità e curriculum vitae.
- Sacerdoti cattolici: per chi non ha il celebret in corso di validità (data scadenza presente sul documento) dovrà presentare una lettera firmata dal Vescovo o dal Superiore religioso.
- Laici cattolici: la lettera deve essere firmata dal Vescovo; se firmata dal parroco o altro religioso, allora dovrà essere convalidata dal Vescovo con timbro e firma. Puoi scaricare un modello a questo link
- Chierici e laici di altre confessioni cristiane: la lettera deve essere firmata da un Vescovo cattolico; se la lettera proviene da un’autorità di un’altra confessione cristiana, dovrà comunque riportare la firma e il timbro di un Vescovo cattolico. Puoi scaricare un modello a questo link
3. Procedura di Iscrizione
Il processo di iscrizione si articola in tre fasi:
- Compilazione del Primo modulo di Contatto. Cliccando sul pulsante ‘Iscriviti al corso’ sarai reindirizzato al Primo Modulo di Contatto nel quale ti saranno richiesti: nome e cognome, email, telefono. Questo primo modulo serve a validare il tuo indirizzo mail. Una volta compilato il modulo e cliccato su ‘invia’, dopo qualche minuto riceverai sulla tua posta elettronica una mail di conferma contenente il link al ‘Modulo di Ammissione‘.
- Compilazione e invio del Modulo di Ammissione. Completa il Modulo con le tue informazioni e carica i documenti richiesti per l’ammissione. In questo modulo potrai anche indicare se desideri la traduzione simultanea o meno.
- Conferma di ammissione e pagamento. Una volta inviata, la tua domanda sarà valutata dalla Segreteria Accademica. In caso di esito positivo riceverai una mail di conferma ammissione contenente tutte le istruzioni per il pagamento della quota di iscrizione. Con il pagamento della quota l’iscrizione è completata.
4. Contenuti, Attestato e Finalità del Corso
No. Il corso ha finalità accademiche e formative e non conferisce l’abilitazione all’esercizio del ministero dell’esorcismo. L’incarico di esorcista può essere conferito esclusivamente dal vescovo diocesano, secondo quanto previsto dal Codice di Diritto Canonico.
Ai partecipanti che avranno frequentato regolarmente le lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione congiunto dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dell’Istituto Sacerdos.
Il corso costituisce un’importante occasione di formazione e aggiornamento, offrendo una solida base di conoscenze teologiche, canoniche, mediche e psicologiche per chi opera o desidera collaborare nel discernimento e nella pastorale di liberazione.
Sì. Al termine del corso, i materiali didattici (slide, presentazioni e testi forniti dai docenti) saranno messi a disposizione dei partecipanti tramite piattaforma online o inviati via email.
Il corso ha un’impostazione accademica e pastorale e non prevede simulazioni liturgiche del rito dell’esorcismo.
Gli aspetti pratici vengono comunque approfonditi attraverso:
- Analisi di casi reali (anonimi) presentati da esorcisti, medici e psicologi.
- Tavole rotonde di confronto tra esperti e ministri di diverse aree disciplinari.
- Approfondimenti multidisciplinari sulla diagnosi differenziale tra patologie psichiche e fenomeni spirituali straordinari.
5. Lingue e Traduzione
Il corso si svolge principalmente in lingua italiana, ma è disponibile un servizio di traduzione simultanea in inglese e spagnolo (eventualmente anche in altre lingue, in base alla domanda).
Il servizio è facoltativo e comporta un costo aggiuntivo di € 350, da segnalare al momento dell’iscrizione.
6. Costi e Modalità di Pagamento
La quota di iscrizione è di € 575, da versare secondo le istruzioni ricevute dopo la conferma di ammissione.
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o carta di credito oppure in contanti o con carta presso lo sportello APRA.
IMPORTANTE: Non sarà possibile pagare presso lo sportello APRA il giorno dell’inizio del corso.
Attualmente non sono previste borse di studio. Eventuali iniziative future saranno comunicate attraverso i canali ufficiali dell’Ateneo e dell’Istituto Sacerdos.
7. Ospitalità e Alloggio
Il corso si svolge presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Via degli Aldobrandeschi 190 – Roma (zona Aurelia).
Nelle vicinanze sono presenti diverse strutture ricettive con le quali i partecipanti possono mettersi in contatto direttamente:
Per seminaristi e sacerdoti è possibile richiedere assistenza per eventuali sistemazioni presso il Collegio Internazionale dei Legionari di Cristo (CILC) inviando una mail alla alla segreteria organizzativa sacerdos@upra.org.